| inviato il 06 Novembre 2021 ore 15:01
“ Antonio, in una macchina che ha 50 anni vai a vedere i km? „ Sempre . |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 15:02
Beh qui guardano gli scatti delle fotocamere |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 16:45
Gobbo... dai... si chiamano: "cicli di funzionamento dell'otturatore"! |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 16:51
 |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 16:52
 .... se si parla di posche, preferisco questa |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 17:06
Non trovò la funzione per vedere quanti scatti ha la mia Leica 2f |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 17:11
Io vorrei sapere quanti uccelli ha fotografato il mio 800mm |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 17:28
Rocco vorrebbe sapere quanti hanno fotografato il suo uccello da 800mm |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 17:39
vedo che stiamo degenerando , meglio tornare in topic |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 18:12
Io penso che sia normale affidarsi ad altre aziende per alcune componentistiche. Quello che non mi piace è sovrapprezzare solo perchè poi c'è un determinato bollino/nome del brand avanti alla fotocamera. Come se fosse una cosa "speciale" e non "normale". |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:45
Questo però è abbastanza ovvio… avviene per qualsiasi brand in maniera più o meno evidente! Anche Pentax ha lenti “rimarchiate” e sono più care dove L innamorato si arrocca dietro ad un ipotetico miglior trattamento antiriflesso |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 12:06
Assolutamente sì. Tamron a quanto pare. Alcuni zoom sicuramente. Altre ottiche probabilmente. Nelle mie medio formato non so. Magari quelle più moderne. Ne ho due di queste, 28-45 e 55, e sono due pezzi veramente eccellenti. Modernissime e con tutti i ritrovati possibili, che le mie precedenti Pentax, pur ottime, non hanno. Stabilizzazione, antiriflessi nano, motore interno, messa a fuoco interna, tropicalizzazione, full time manual focus (queste ultime due caratteristiche, diversamente da come erroneamente indicato dalla scheda tecnica della recensione qui sul forum). In ogni caso, chiunque le abbia fatte, chapeau, non so se gli altri blasonati e più recenti obiettivi le posseggano (in realtà lo so, no ). |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:14
Perfettamente d'accordo con Antonio Guarrera: a me non reca alcun disturbo che i Milvus siano realizzati da Cosina... quello che mi infastidisce, e NON POCO, è che non siamo marchiati Cosinon |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:16
E perché mai, l'importante è che si dica e si sappia. Zeiss ha sempre costruito anche altrove. Alla fine marcava sempre Zeiss, ma ci scriveva sopra japan. Ho molti obiettivi Contax. Alcuni germany, altri japan. Alcuni si trovano sia in versione germany che japan. Inizialmente costruiti in Germania, poi avevano spostato la produzione in Giappone. C'era scritto chiaro e tondo. Ora alcuni Zeiss sono marcati addirittura tailand, e sono ugualmente eccellenti, esempio il 50/1.4 per Sony, non avrei alcun problema a comprarne uno. La cosa scorretta mi sembra invece marcare germany o sweden cose manifestamente costruite altrove e solo nell'ultimo step montate dalla casa madre, che mi sembra fatto apposta, eufemisticamente parlando, per "depistare" l'acquirente. A mio avviso, bisognerebbe distinguere tra "costruito" e "montato", per correttezza. Figurarsi se lo faranno |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:50
In alcuni casi lo fanno.....tipo apple dietro l'iphone ci scrive "disegnato in California, assemblato in Cina" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |