RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9 : the day after part IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9 : the day after part IV





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:36

“penso che sia assolutamente una cosa sensatissima”

Anche secondo me, e' chiaro che nelle rarissime (per me inesistenti) situazioni in cui serve un “fine raffica mai” su usa il raw compresso e amen.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:40

“Boom di preordini”

Era assolutamente prevedibile, questa volta Nikon ha azzeccato tutto, e' arduo trovare difetti a questa macchina.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:42

ma si assolutamente

tra l'altro ti dirò secondo me è sempre da usare il raw compresso. io addirittura userei il secondo livello di compressione sempre, per risparmiare un bel po' di spazio di archiviazione.
Penso che sia meglio questo che non i RAW a risoluzione ridotta di D850

Gli unici casi in cui usare il lossyless sono che so.. foto a panorami.. etc etc...
quelle cose statiche dove non fai raffiche ma foto singole pensate e ragionate


non avrebbe avuto senso mettere 10Gb di RAM in una macchina fotografica solo per fare una raffica da 100 foto non compresse.
La RAM consuma energia e costa e qui è assolutamente ingiustificata

Trovo molto intelligente che qualcuno finalmente sfrutti a dovere la velocità di queste memorie a stato solido.
se no tanto valeva continuare con le ben più economiche e comuni SD



Mi dispiace solo per Nikon che gli capiti una occasione d'oro come questa di vendere tanto materiale proprio nel momento di crisi più nera della produzione elettronica
Io non so se ve ne rendete conto di quanto sia grave la situazione dei semiconduttori oggi, ma io che ci lavoro dentro sono seriamente preoccupato (non per le macchine fotografiche ovviamente ma per il mio lavoro)

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:56

E comunque con le migliori schede il buffer si ferma a 81 foto lossless….ma che ce dovete fa?
Se fai raffiche da un secondo il buffer si svuota quando alzi il dito anche molto velocemente, poi te vojo a cancella'MrGreen
Pure chi spara con un mitra fa piccole raffiche sennò spreca pallottole, così si scatta, mica si appoggia il dito sul tasto di scatto e si scatta come un folle

“ Boom di preordini”
Confuso
Non la avrò sotto l'albero

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:03

Tra l'altro mi è venuta in mente un'altra cosa, sempre provando a pensare con la mentalità di chi ha dovuto progettare questa fotocamera

Io non penso che nikon scatti a 20fps in raw perché a 30 fps non riuscivano ad andare
in fin dei conti il sensore sembra addirittura avere un readout migliore di A1 e il processore è sicuramente pari o superiore come potenza di calcolo a quello di A1 (lo dimostra già da sola la capacità di gestire video dove dicono che faranno 8k a 60fps)


io credo invece che abbiano pensato a una cosa molto pratica che avrebbe limitato l'uso della macchina fotografica, ossia la dimensione esagerata dei files raw che produce.
Oggi una A1 se non sbaglio ha dei raw non compressi da 100 Mb

Fai un matrimonio.. scatti come ridere 2000 files, poi con una cadenza così alta come queste stacked camera è probabile che ti lasci prendere la mano e arrivi a 4000-6000 come ridere.

quel mattacchione di Matt Granger diceva che solo il primo giorno gli son scappate 20.000 foto o qualcosa del genere


bene. 5000 RAW da 100 Mb sono 500 Gb di roba
è un bel problema


a questo punto probabilmente avranno dovuto cercare un algoritmo di compressione buono per archiviare i dati in maniera sensata.
Son sicuro che abbiano sfruttato il nuovo processore il più possibile per comprimere tanto, in real time, senza sacrificare significativamente la qualità (parlano di 1/2 e 1/3 della dimensione del raw standard che per ora non si sa quanto sarà ma potrebbe essere vicino a quei 100 Mb del sony, o magari un po meno visto che già il lossyless dovrebbe essere un po' compresso)


Ovviamente gli algoritmi di compressione caricano parecchio la CPS, quindi probabilmente si son dovuti fermare a 20 fps perché non riuscivano a comprimere più immagini di così ogni secondo

Se ho ragione io in pratica la macchina è pensata per lavorare con il primo livello di compressione che non lascerà vedere praticamente nessuna dirrenenzsa sulla QI rispetto al lossyless, e comunque probabilmente anche il secondo livello di compressione farà perdere molta meno informazione rispetto ai RAW a risoluzione ridotta della D850.. che già vanno benissimo per molti scopi



siate fiduciosi ragazzi. stavolta li hanno messi alla frusta per bene sti poveri progettisti in Nikon
Se il sensore ha una buona qualità di immagine hanno fatto un capolavoro

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:14

Feci questi due conti della serva quando uscì la A1 sia lato memoria che lato batteria, fui lapidato ovviamente.
Ma i conti rimangono tali anche per la Z9, io credo che se vado a fotografare le papere al laghetto cercherò di valutare se 10FPS mi bastano, perché già scattare a 20 FPS diventa complicato lato memorie, credo che la funzione che ha la Pony A1 di scegliere il migliore o i migliori scatti della sequenza e cancellare gli altri sia una funzione molto utile. Speriamo Nikon ne terra conto in futuro altrimenti a meno di non avere sacchette di memorie costosissime è un casino, ma anche ad averle poi a casa fare selezione sarebbe da mal dj testa

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:19

Lo dico sinceramente io con la D850 vado a 6fts, 9 sono già troppe per la maggior parte , è tutto un cancellare, 20 o 30 sono per rarissime occasioni, poi se ci sono ben vengano per carità.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:19

Le osservazioni di Otto non mi sembrano per nulla infondata ne' tantomeno trolleggianti.
Infatti non ha mai detto che “la Z9 va evitata perche' ha un buffer sottodimensionato” (che sarebbe ridicolo) ne' che altre macchine sono superiori su questo parametro.
Ha invece osservato che ha un buffer limitato che necessita delle schede più performanti sul mercato, che e' molto utile saperlo.
In sostanza, scordiamoci di riciclare le vecchie xqd.Cool


è la stessa storia di quando sono state presentate le Nikon Z con la sola XQD, si è gridato allo scandalo x il costo delle schede e del lettore, ora che anche le altre case si sono allineate è diventato normale spendere quasi 200 euro x una scheda ed 1 lettore e lo scandalo non c'è più;-)
Personalmente penso condivisibile la scelta di nikon che può permettersi un bus di archiviazione più performante rispetto alle altre fotocamere di pari prestazioni, come riferito sopra da Stefano_C, il problema delle fotocamere big mp è il peso dei file raw, trovo molto più utile avere una raffica senza limite con file raw compresso.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:23

si assolutamente Arci

soprattutto sulla raffica 120fps.
i cellulari lo fanno da tanto, speriamo lo facciano anche loro

non solo per lo spazio (scatti jpeg al limite) ma proprio per la menata di dover scegliere a mano la roba
penso sia essenziale questa cosa che suggerisci Arci

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:25

è la stessa storia di quando sono state presentate le Nikon Z con la sola XQD, si è gridato allo scandalo x il costo delle schede e del lettore


perché mi fai ricordare queste cose Lore-71 ? Perché ? TristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:26

Signori ricordatevi qs termine: Tico-Raw

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:30

Signori ricordatevi qs termine: Tico-Raw


pure il Tico-Raw ........ ma non posso ricordare tutto !!!!! già col buffer son tre giorni che ...... insomma, io faccio raffiche a tre scatti al massimo !!!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:52

Boh, secondo me 20-30 fps sono entrambi un'enormità.
Già, per il mio modo di fotografare, sono ampiamente sufficienti una decina (D500), ma anche meno (D850).
Per carità, in alcune circostanze avere abbondanza di scelta può essere utile, non lo nego, ma personalmente mi annoio tantissimo a controllare tra decine di foto quasi perfettamente uguali. Secondo me quella "giusta", anche con una raffica non a 20-30fps, la prendi lo stesso.
Il buffer di questa Z9, poi, mi pare adeguato.
Anche ritenere inadeguate le XQD mi sembra un po' eccessivo: con un uso consapevole della raffica (fps e durata) anch'esse non bloccheranno l'operatività della fotocamera. E poi vanno benissimo per tutte le occasioni "non rafficose", quindi le ritengo ben utilizzabili anche su Z9. Per chi ne ha già qualcuna, ovviamente. Dovendo prenderle "ex novo" chiaramente si sceglie, potendo, la tecnologia più recente.
Sulla mia D850 uso le XQD quando vado a fare naturalistica, ma se sto a spasso per foto generiche o di paesaggio non ho problemi nemmeno con le banali sd veloci. La differenza di tempo in scrittura si vede, è ovvio, ma non resto mai con la macchina inutilizzabile... :-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:53

Io scatto singolo
Soo cecchinoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:04

Beato teMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me