RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere





avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:15

ma a quel punto perché prendere la Z9 se la z7ii costa meno? Perché prendere la A1 se la 7r4 costa meno?

Non stai paragonando macchine con sensori "stacked" la differenza è ben nota e consistente, infatti lo è anche il prezzo

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:16

è sicuramente più complessa ma viaggia comunque sempre alla stessa velocità...


perchè?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:18

Alc hai ben detto, nikon sul marketing è fantastica, è riuscita far passare una privazione come un punto di orgoglio Sorriso
Il vero plus sta nella velocità del sensore che ha permesso di risparmiare tale componente avendone ridotta la necessità (ma non eliminata), la geniala è stata quella di pubblicizzare la cosa come un ulteriore innovazione, geniale perché gli effetti si vedono proprio sui forum.

A me che sony abbia levato una tendina non è piaciuto affatto, non mi ha offerto una possibilità in più, mi ha privato di una opzione.
Allo stesso modo l'eliminazione totale del meccanico, ora sulla z9 ma domani sicuramente anche sulle altre stacked.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:18

perchè?




perchè così funziona l'otturatore, la velocità è sempre quella(il sincro-x) quello che cambia è il tempo dopo cui scatta la seconda tendina

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:18

perchè?

Si strano la tendina di protezione viaggia sempre alla stessa velocità lo shutter a tante diverse velocità, forse c'è confusioneEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:21

No arci la velocità a cui viaggiano le tendine è sempre uguale, quello che cambia è il tempo che intercorre tra una e l'altra..

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:23

Scusate ma ho perso un attimo il filo del discorso...alla fine chi ha vinto? Nikon vero?MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:23

La rimozione dell'otturatore meccanico (la Z9 è stata la prima ma quasi sicuramente negli anni gli altri marchi percorreranno quella strada) assomiglia alla rimozione del jack cuffie dagli smartphone. Ovvero che oggi a tanti non cambia nulla averlo o non averlo (utilizzando cuffie bluetooth) ma alcuni ancora usano cuffie con filo per necessità. Sarà così anche per l'otturatore meccanico/elettronico, dove pochi avranno bisogno del meccanico in determinate situazioni ma saranno pochi i prodotti ad offrirlo.
Il chiudere una strada, perchè utlizzata poco, e quindi rinunciare a quella funzionalità, fa da sempre parte dello sviluppo tecnologico di tanti prodotti nei più disparati campi.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:28

No arci la velocità a cui viaggiano le tendine è sempre uguale, quello che cambia è il tempo che intercorre tra una e l'altra..

Che varia in funzione del tempo di scatto, prima e seconda tendina si, ok, mi ero perso nel ragionamento troppo frammentato

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:34

Concordo drachetto, anche se le varie rimozioni come il jack audio erano legate a necessità di trovare spazio nella scocca ed impermeabilizzare meglio il prodotto.
Ci sta anche l'esempio del floppy…ma anche in quel caso alla fine uno aveva comunque altre possibilità.

Certamente ci sarà un momento in cui il meccanico non avrà veramente più senso di esistere…sarà il tempo dei GS ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:52

Ritorno sul tema del confronto delle velocità.
Ho riflettuto e rivalutato quello che é stato scritto sinora e sono giunto alla conclusione che, se si desidera valutare sensori con DIVERSA (risoluzione) e tempi di readout bisogna dividere il tempo di readout per la risoluzione perché é vero che i sensori stacked con il rolling shutter "leggono" i pixel per righe ma é anche vero che il numero di pixel per riga é diverso ed é maggiore in un sensore più risoluto.
Se si dividesse il tempo di readout per il numero di righe si trascurerebbe questa variabile e quindi si farebbe un errore concettuale.

Con questa premessa i tempi così calcolati delle quattro fotocamere attualmente più veloci risultano essere:
Sony A1 0,077 millisecondi
Nikon Z9 0,081 millisecondi
Canon R3 0,231 millisecondi
Sony A9 e A9II 0,272 millisecondi

ed é una sorta di "indice di performance" dell'insieme sensore/processore in quanto determina il tempo di lettura di 1 Mpx.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:00

Un chiarimento Maurizio Angelin: nel calcolo dei tempi hai considerato gli 'effettivi' pixel o quelli nominali per la composizione dell'immagine?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:04

Quelli effettivi. Ho usato i dati della tabella postata da Mactwin.
Ho anche considerato una relazione lineare mentre, al salire della risoluzione, così non é.

Interessante vedere che le due fotocamere con sensore intorno ai 24 Mpx si staccano dalle altre con un tempo che é di oltre TRE volte superiore.

La superpixellata Sony A7r4 ha 1,093 mentre la Z7II 1,368 e la Z6II 1,855.
Ma si deve tener conto che queste tre non hanno un sensore impilato.
La A7r4 per leggere 1 Mpx ci mette un tempo oltre QUATTORDICI volte quello della A1.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:05

E l'errore di misura del tempo?MrGreen
Prima che si continui a discutere sul nulla;-)
Credo che i primi due sensori diano performances in read out sovrapponibili

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:10

ok, ma al momento sony ha totale pixel sul sensore che si differenzia di poco da quelli "effettivi", mentre nikon e canon no. poichè è ragionevole pensare che l'elettronica debba leggere tutti i pixel, una metrica piu accurata dovrebbe tenere conto di tutti i pixel e non solo quelli "effettivi"che formeranno l'immagine



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me