| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:20
Hai impostato tutto spento su nx-d o applica di default qualche correzione che magari passa sottobanco ? Per esempio con rawtherapee devi smanettare un po' per spegnere robe varie che tentano di migliorare l'aspetto del raw.... |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:51
“ Hai impostato tutto spento su nx-d...? „ sì, tutto spento, tutto 'impostazioni allo scatto' NX-D non fa come anche DxO Photolab o rawtherapee importato il NEF e convertito subito in jpg niente altro |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:53
... l'avevo installato anch'io per provare, visto che era gratis, pero' mi venivano fuori immagini orrende, tutte scure e con colori al fulmicotone, cosi' ho cavato tutto e tornato a rawtherapee. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 13:03
“ il jpg embedded nel RAW(NEF) dell'immagine campione pesa 'solo' 4,5 MB dal ché si deduce che il jpg embedded -quello posterizzato- impiega un livello di compressione enorme se si considera che il jpg generato partendo dal NEF con il SW nikon NX-D pesa 46.2 MB „ Per me la spiegazione sta tutta qui. Quando si vede la posterizzazione, più che ai profili applicati per tirare fuori il jpeg, il problema è dovuto alla grandissima compressione dello stesso. Ed è giusto così, si tratta di una mera anteprima per capire se la foto è a fuoco o subito da cestinare, non serve ad altro. E fidatevi, anche così supercompresso per tirare fuori una posterizzazione così evidente ci vogliono le condizioni giuste....mi ricorda un lontano passato in cui mi è capitato di fare l'encoding di flussi video (alla fine la stessa cosa) e il banding come quello della foto si vedeva proprio in quelle condizioni, con il sole che entrava in modo evidente nell'immagine facendo risaltare gli "scalini" dei colori come un ×tto in un occhio. Con illuminazione piatta o comunque molto uniforme invece non si vedeva nulla (almeno, ad un occhio non troppo allenato). |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 13:26
“ Per me la spiegazione sta tutta qui. „ Sì, sono dell'opinione che il caso sia arrivato ad un punto fermo, e ringrazio Maur_Big, Valgrassi e Murphy per il loro apporto, che con un confronto graduale e pacato ha condotto ad una spiegazione valida e soprattutto ad una crescita delle conoscenze per tutti coloro che hanno partecipato (o semplicemente fatto il tifo... ) |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 13:43
“ è evidente che conviene produrre il jpg estraendolo dal NEF con il SW nikon „ Sempre evitato il JPG oncamera proprio per questo motivo... inoltre decidere che file lavorare o meno è di per sè già una selezione. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:15
Insisto, quella posterizzazione si ha quando si introducono più sfumature di colore di quante il monitor (o lo schermo della macchina) più riprodurre. Non so chi ha scritto “monitor vile” ed e' stato deriso, ma aveva ragione, il problema e' tutto lì. Con un monitor 10 bit e scheda video 10 bit quel raw elaborato non produce nessuna di quelle posterizzazioni. La macchina NON c'entra nulla. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:27
“ Insisto, quella posterizzazione si ha quando si introducono più sfumature di colore di quante il monitor (o lo schermo della macchina) più riprodurre. Non so chi ha scritto “monitor vile” ed e' stato deriso, ma aveva ragione, il problema e' tutto lì. Con un monitor 10 bit e scheda video 10 bit quel raw elaborato non produce nessuna di quelle posterizzazioni. La macchina NON c'entra nulla. „ non avrai letto tutta la discussione, ma il problema era nel jpg embedded e non nello sviluppo raw. lo stesso problema c'era con monitor "non vili" ma sul jpg embedded E' stato deriso per altro non per questa affermazione, in generale nello sviluppo raw è come dici tu |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:30
Roberto: puoi avere il monitor pregiatissimo, calibratissimo, a 10 bit compresa la scheda video, ma se il JPG è un file embedded con diverse magagne di suo la situazione quella rimane. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:52
“ ma se il JPG è un file embedded con diverse magagne di suo la situazione quella rimane.” Ma certo su questo non c'è dubbio. L'importante e' che il raw generato non ha nessun problema, quel jpg finisce direttamente nel cestino ! PS: io ne ho viste molte di quelle situazioni a schermo su tutte le macchine (D810, D850 ecc…) |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:54
Murphy “ monitor " non vili " „ Penso che questo sarà un tormentone per qualche mese |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:54
Stabilita la causa, rimane da chiedere a Nikon come mai la Z fa 'sta roba .... |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:57
“ Penso che questo sarà un tormentone per qualche mese MrGreen „ che poi stampando poco ho un monitor vile solo sRGB 100% e sto attento a non farla saltare fuori in PP |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 15:19
“ che poi stampando poco ho un monitor vile solo sRGB 100% e sto attento a non farla saltare fuori in PP” Hai ragione ! Paradossalmente per pubblicare sul web e' molto meglio il monitor vile e comunque guardare sempre la foto ad 8 bit Srgb. Proprio per postprodurre evitando posterizzazioni. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 15:33
“ Paradossalmente per pubblicare sul web e' molto meglio il monitor vile e comunque guardare sempre la foto ad 8 bit Srgb. „ Qualche anno fa mi sono preso il monitor EIZO serio, calibrato serio, gestito seriamente. Spedisco dei file a dei clienti (mi occupo di rendering) e mi arrivano telefonate da clienti allarmati: "Ahhh, ma che colori sono questi!!! E' tutto giallo (o blu, o rosso, o altro...), come mai è così strano il file?" Vagli a spiegare che tu hai un monitor decente e non uno vilissimo monitor da 120€ valido appena appena per la posta elettronica. Morale: monitor seri, scheda video seria, stampante seria, macchina fotografica seria, ma tutto profilato e gestito in autonomia, dall'inizio alla fine del processo, e solo allora troverai la pace. Ricordo ancora dei lavori stampati nella locale tipografia, in digitale: Io: mi passi il file ICC per la calibrazione dell'output? Tipo: file ICC? Noi facciamo ad occhio... io: ma come faccio a capire se devo sistemare colori, cromie, luminosità? Tipo: stampa di prova, qua al momento... io: ma è affidabile? Tipo: si, finchè non viene il tecnico della stampante e ci cambia qualcosa... Morale: il libro stampato presentava notevoli differenze tra le pagine stampate pre e post tecnico... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |