| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:25
“ Ma, lo ripeto perché è questo il punto, contempla obbligatoriamente l'utilizzo di obiettivi fissi. E tu non vuoi. „ non voglio perchè non posso scattare così, con solo un fisso mi sentirei molto ma molto limitato, già col 12-60 mi trovo corto e così non mi diverto, aggiungi che non posso scattare nelle condizioni in cui vorrei coi tempi che vorrei, |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:27
E se non fissi due zoom massimo (ma massimo proprio) 4x f4 costante. Minimo. Fino ai 200 mm. Oltre il discorso cambia perché dipende da cosa ci devi fare. Con un superzoom tuttofare che parte dal grandangolo e arriva al tele ci fai le stesse cose che ci fai con un 12-100 sulla tua GX9 Credimi, Mirko. Ho sia FF che APSC, so di cosa parlo. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:29
“ Con un superzoom tuttofare che parte dal grandangolo e arriva al tele ci fai le stesse cose che ci fai con un 12-100 sulla tua GX9 „ non è così, con un f4 col micro avrò cmq un limite in basse luci causa sensore, col ff a f4 posso ancora salire con gli iso hai apsc che già è più vicino al ff del micro, quindi anch'io so di cosa parlo |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:30
Eh ma i superzoom non son mica f4... e soprattutto non hanno la qualità ottica degli F4 costanti massimo 4x come il 24-105 o il 70-200 |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:35
questo è vero, ma non è che i 14-150 o 12-200 micro siano migliori come luminosità e qualità ottica, e io a quelli faccio riferimento, gli altri non mi interessano anche se f4 costanti |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:35
Mirko, io il FF l'ho preso per dare un senso a focali che usavo su APS-C ma che nascono per il full frame, e perché sono obiettivi che risplendono letteralmente su ML Full Frame, come il 135/2, il 70-200/4 e il 50/1,4 USM Ma se avessi dovuto metterci un 24-240, la RP non l'avrei presa. Avrei piuttosto preso un 18-135 per la M50, meno soldi e resa identica. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:36
eppure ci sono fotografi molto soddisfatti della rp e del 24-240, e non credo che la resa sia inferiore ad un micro col 14-140 ad esempio |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:37
Si. Sicuramente. Ma avrebbero risultati paragonabili anche con un sistema simile su formato inferiore. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:41
@Mirko: io ho preso una Em1.1 usata, per esempio. E il 40-150 (lente fenomenale) l'ho pagato 90€ nuovo (scatola bianca, ovvero ex kit). Il 12-60 preso usato a 160€, mi pare. La Gx80 col 12-32, nuova, 330€. Il 45 Oly nuovo mi pare 130-150 o simili. il 20mm usato sempre pochi soldi. Così mi son fatto un corredo completo, a me piace girare con due corpi. E sono abbastanza leggeri da tenerli al collo. Cifre molto importanti io sul m43 per ora non ne ho spese. L'ottica più costosa che ho preso è il 12-200 che ancora non so se tenere, perché quando vedo le foto del 40-150 o del 12-32, per non parlar dei fissi... bé un pochino mi viene lo sconforto. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:45
Addirittura. A me non sernbrano male le foto. È proprio l ottica che fa x me invece. Ma ognuno ha il.suo modo di scattare e le sue necessità. Pensa che se avessi preso una reflex apsc avrei preso come prima cosa un 16-300 o un 18-300 e se ff il 28-300 unico nel suo genere |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:53
1,6kg e 2,5k eur il 28-300 L non c'entra niente nel discorso che stiamo facendo dai... |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:58
Tamron 28-300 pesa 500 grammi e costa 500-600 euro circa. Gli zoom x ml costano il doppio mi aspetto siano molto migliori |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:58
“ L'ottica più costosa che ho preso è il 12-200 che ancora non so se tenere… „ Il 12-200mm in piena luce in bici è troppo comodo
 Villa Ada si tinge di giallo |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 22:59
Eccolo diavolo tentatore ma tu lo hai su corpo olympus o pana? |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:01
“ Tamron 28-300 pesa 500 grammi e costa 500-600 euro circa. „ E certo, era na chiavica... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |