JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
per acquisire 120 foto al secondo sicuramente devi metterci meno di 8ms a foto ( e i tempi di esposizione ovviamente devono essere corti)
ma il limite di solito non è questo
di solito il limite è poi nella capacità di processare e salvare tutta quella mole di dati, tant'è che la z9 (se lo farà) lo farà a risoluzione decisamente più ridotta
Axl, la A7IV verrà usata con l'otturatore meccanico.... Non si è obbligati ad usare l'elettronico..
In video ha la castrazione più grossa del 4k 60p croppato, però ad esempio ha 2 stop in più di gamma dinamica pure della r5 e, a differenza del sistema Canon, il sistema E-mount è pieno di ottiche apsc meravigliose e dal prezzo popolare....
Ma già che si parla di otturatori, ho una curiosità, senza stare ad aprire un nuovo topic.
Il leaf shutter funziona un po' come un diaframma, quindi il flash può essere sparato nel momento di apertura massima e coprire tutto il fotogramma. Tutto molto bello, ma se l'otturatore si comporta come un diaframma significa che io sto imprimendo sul sensore un'immagine dal momento in cui l'otturatore si apre fino a quello in cui si chiude. Con tempi lunghi immagino non ci sia alcun problema dato che il tempo di apertura e chiusura dell'otturatore è insignificante in confronto al resto dell'esposizione, ma se scatto con tempi molto brevi e il sensore comincia ad esporsi non appena l'otturatore comincia ad aprirsi non mi dovrei ritrovare con un' "immagine fantasma" con PDC superiore dovuta al fatto che il sensore è come se stesse esponendo con diaframma chiuso?
Il fenomeno non si verifica perché l'otturatore è su un piano diverso a quello del diaframma? Non si dovrebbe in ogni caso avere un problema di vignettatura, tra l'altro variabile con il tempo di esposizione dato che più l'esposizione è corta maggiore sarà l'influenza dell'illuminazione durante apertura e chiusura dell'otturatore?
Il limite hardware è un sensore lento nella scansione, ci sono sensori non stacked che sono cmq più veloci
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.