RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

readout speed







avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:12

per acquisire 120 foto al secondo sicuramente devi metterci meno di 8ms a foto ( e i tempi di esposizione ovviamente devono essere corti)

ma il limite di solito non è questo

di solito il limite è poi nella capacità di processare e salvare tutta quella mole di dati, tant'è che la z9 (se lo farà) lo farà a risoluzione decisamente più ridotta

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:37

Axl, la A7IV verrà usata con l'otturatore meccanico.... Non si è obbligati ad usare l'elettronico..

In video ha la castrazione più grossa del 4k 60p croppato, però ad esempio ha 2 stop in più di gamma dinamica pure della r5 e, a differenza del sistema Canon, il sistema E-mount è pieno di ottiche apsc meravigliose e dal prezzo popolare....

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:42

Le A7IV arrivate ai tester hanno un FW di preproduzione. Lo dice imaging-resource.com

Io aspetterei a darlo come dato definitivo. Il read out.


albeit with it running a very early pre-production version of the firmware.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:42

Ma la R5 è stata misurata in raw o il C-Log?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:43

Si ma la velocità di scansione non cambia, è proprio una specifica del sensore

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:43

Mi pare in tutti e due i casi otto

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:44

Fico, basterebbe passare da 14 a 12 bit per farla cambiare.

Anche perchè da data sheet postato prima mi pare che il sensore acquisisce a velocità superiore.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:46

Ma già che si parla di otturatori, ho una curiosità, senza stare ad aprire un nuovo topic.

Il leaf shutter funziona un po' come un diaframma, quindi il flash può essere sparato nel momento di apertura massima e coprire tutto il fotogramma.
Tutto molto bello, ma se l'otturatore si comporta come un diaframma significa che io sto imprimendo sul sensore un'immagine dal momento in cui l'otturatore si apre fino a quello in cui si chiude.
Con tempi lunghi immagino non ci sia alcun problema dato che il tempo di apertura e chiusura dell'otturatore è insignificante in confronto al resto dell'esposizione, ma se scatto con tempi molto brevi e il sensore comincia ad esporsi non appena l'otturatore comincia ad aprirsi non mi dovrei ritrovare con un' "immagine fantasma" con PDC superiore dovuta al fatto che il sensore è come se stesse esponendo con diaframma chiuso?

Il fenomeno non si verifica perché l'otturatore è su un piano diverso a quello del diaframma?
Non si dovrebbe in ogni caso avere un problema di vignettatura, tra l'altro variabile con il tempo di esposizione dato che più l'esposizione è corta maggiore sarà l'influenza dell'illuminazione durante apertura e chiusura dell'otturatore?


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:47

www.cined.com/canon-r5-external-8k-prores-raw-dynamic-range-lab-test-8

Canon r5

8k raw pro res 10,4 stop
8k h265 log3 10,8 stop

user209843
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:50

Quello riscontrato e' un limite hardware oggettivo non risolvibile tramite Firmware.


Scusa, ma il processore è lo stesso di A1 e A7SIII … non capisco! Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:52

Il processore è una cosa, il sensore è un altra

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:52

Ragazzi pensando di fare cosa gradita ho implementato l'ottimo file di Stefano in una nuova veste grafica con alcune info in più.

Ovviamente il gran lavoro è stato fatto da Stefano.

Le macchine sono ordinate sulla velocità del sensore in ms, seconda colonna da sinistra.




user209843
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:54

Il processore è una cosa, il sensore è un altra


Sì, certo … quindi come limite hw è inteso il sensore non stacked?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:54

Anche la r6 ha 10,5 stop di dinamica in 4k log

www.cined.com/canon-eos-r6-lab-test-rolling-shutter-dynamic-range-and-

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:55

Il limite hardware è un sensore lento nella scansione, ci sono sensori non stacked che sono cmq più veloci

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me