RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Macbook Pro, parte 2.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovi Macbook Pro, parte 2.





avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 10:13

Ho speso la metà di quanto avrei speso con il MacBook Pro 14”
A parità di 512 gb di SSD.


E va bene, ma non è la stessa cosa dai.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 11:54

IL mio problema per il dock da affiancare al MacBook air di prossimo arrivo è che dovrà condividere con un portatile windows, che non ha una connessione thunderbolt bensì usb 3.1 gen 2, altrimenti avrei speso qualcosina di più ma puntato su una dock Thunderbolt.

So che ci sono dock il cui chipset permette di connettere entrambe le tipologie, ma non sono ancora riuscito a trovarne una decente....

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 11:59

E va bene, ma non è la stessa cosa dai.


già... sicuramente va bene per fare certe cose, ma ne manca altre. Chiaro se si è convinti di usarlo sempre per elaborare un po' di foto tutto ok...

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 12:24

visto ieri dal vivo all'Apple center, che mi ha colpito é il monitor, finalmente uno che fa onore al nome Pro, magnifico, vividezza dei colori e contrasti imparagonabili a prima

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 12:25

Leggevo in una delle review che hanno anche dei profili pre-impostati tipo per la Fotografia e quando vengono attivati, disattivano automaticamente tutte quelle funzionalità tipo True-Tone e Night-shift.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 13:10

Eh si il monitor deve essere davvero straordinario.


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 13:33

@Gianpietro
tutto ok, non hanno ancora presentato i Mac PRO!!!

Se fino all'anno scorso avevamo il timore del monolite eretto nel deserto con il solo cavo dell'alimentazione, la presentazione degli ultimi MBP ci fa sperare in un ravvedimento progettuale.

Tu hai bisogno di un Mac PRO perché con i video devi gestire masse di dati in entrata e in uscita notevoli e continue.

Per altri la gestione dei dati, seppur di grandi dimensioni, è diversa.

Altrimenti esisterebbe un unico modello di computer.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 13:55

Sono d'accordo con te fino ad un certo punto. Nel senso che, se prendo una macchina con poco spazio interno, dovrò andare di esterni. Usare un SSD pagato oro su usb e non sfruttare tutta la potenza del thunderbolt, lo trovo bizzarro.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 15:05

ma dividono la banda... Non ci sono Santi... Più porte è meglio soprattutto se non sono sullo stesso bus.


hai presente qual è la banda di una thunderbolt? :D

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 15:13

hai presente qual è la banda di una thunderbolt? :D


io si lo devi spiegare a chi mi diceva di usare un NAS.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 15:15

Oggi ho visto i nuovi MacBook dal vivo.
La tastiera così è bella, la cornice pure, il notch amen, però ragazzi sono pesanti esteticamente... MrGreen

Preferisco di gran lunga la forma del predecessore, molto più slim e leggero all'apparenza.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 15:23

La tastiera così è bella, la cornice pure, il notch amen, però ragazzi sono pesanti esteticamente...


e poi con quelli dopo come fanno?

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 15:27

Dicevo di utilizzare un nas in quando non era evidente che utilizzassi lo storage esterno in quella modalità.
E' per questa ragione che, in caso di grossi flussi, vengono utilizzate macchine adibite direttamente al render collegate in direct attacched storage lavorando sulle macchine di montaggio con dei proxy.

Se il tuo flusso di lavoro è quello indubbiamente hai necessità di una banda del genere e non si discute (esistono collegamenti di rete ben superiori al gigabit)

Se si si parla di una macchina portatile, come detto, la limitazione delle porte diventa relativa. Un portatile non lo vedo, personalmente, ragionevole per certi carichi di lavoro ed il mac mini attuale lo considererei un "portabile" più che un fisso.

E' chiaro che il tuo carico/flusso di lavoro richiede una macchina della fascia ancora "in gestazione" nel catalogo apple

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:17

Ho notato che M1 8-Core, M1 pro 8-core e M1 Max 10-core si equivalgono allorquando lavorano in modalità single-core. Purtroppo la mia incompetenza mi crea dei dubbi circa le conseguenze pratiche di questa sostanziale equivalenza. Non so, infatti, quali siano i softwares che oggi lavorano prevalentemente sfruttando un solo core del processore. Io, ad esempio, mi occupo esclusivamente di fotoritocco e non di video; uso Photoshop, Lightroom, Capture One, DxO e diversi plugins come la NikCollection. Mi capita spessissimo di dover passare da Lightroom a Photoshop, tenere molti livelli aperti e aprire da qui diversi plugin. Mi è sempre stato detto che la cosa più importante per un simile utilizzo è la RAM, mentre il processore lavorerebbe in modalità single-core, ma non ho alcuna competenza per verificare l'esattezza di questo suggerimento. Secondo voi passando dal mio attuale Macbook con i7 (fine 2018) alla nuova architettura ne trarrei guadagno? E sarebbe sufficiente M1 del 2020 o avrei significativi vantaggi con M1 Pro.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:41

Fabio, darti una risposta non è semplice perché molti si nascondono piuttosto bene, Adobe tra tutti e se leggi questo articolo lo capirai meglio www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Photoshop-CC-Multi-Core-Perfo ovviamente nel tempo le cose dovrebbero cambiare ma la certezza non è così evidente.

Affinity Serif e altri piccoli produttori come quelli di Pixelmator invece sfruttano a fondo sia la CPU che la GPU e la differenza di prestazioni su hardware differenti è notevole... ovviamente anche loro hanno problemi di sviluppo e certe volte questa velocità viene meno per poi essere recuperata nella versione successiva.

Se vai solo di Adobe per ora potresti usare un M1 economico ma prestante e verificare tra due anni come si sono evoluti i software



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me