| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:09
Per chi vuole tutto in una fotocamera c'è la A1. E per quanto ne so Sony per ora è il solo brand che offre qualcosa di simile. Poi che costi una fucilata è un altro discorso. Ma esiste. A chi non serve la a7iv, la a7iii continua a fare ottime foto. Tra vecchie e nuove fotocamere, in Sony ce ne sono per tutti i gusti. |
user92328 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:10
+1 per Gobbo ed Alessio.... |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:10
cmq quando fai raffica se fai foto sportiva il compresso e ancora meglio l'heif ci sta tutto. ma quando fai naturalistica o altro dove ti serve comunque la raffica la limitazione si nota sulla carta. per mirino e monitor io non mi esprimo, mi chiedo perchè nel 2021 con gli smartphone da 6 pollici non ci sia una ml con un formfactor decente per ospitarne in operatività uno almeno da 5. mi piacerebbe molto avere un monitor accessorio da 6-7 pollici dedicato che comunica mediante slitta flash sony, e usare il monitor piccolo per tutte le impostazioni istogramma bolla etc e il secondo monitor per comporre a pozzetto. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:12
ZanMar ha scritto: “ tua opinione da troll che fotografa con il tappo sull'obiettivo „ Lascia correre, certe opinioni sparate senza una conoscenza durano come la neve di Luglio, per cui ti suggerisco di usate i tuoi neuroni per commenti intelligenti, qui sprechi acqua e sapone. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:20
I 5fps contro i 10 compressi sono un problema perchè è buona cosa scattare sempre senza compressione (oppure con compressione loseless) e quindi, normalmente, la macchina sarà settata su 5 fps, ed andare a smanettare si tasti funzione per andare ad impostare la raffica diversa è non solo una rottura di scatole ma anche una operazione pericolosa, nella concitazione dell'evento dove serve. Per dire, io mi sono perso una scena di caccia epica con la A7rIII perchè non ha la torretta sopra (altra grave mancanza) ed andando a settare da mirino la velocità di scatto pur essendo lo scatto multiplo mi è andato a finire su 2 fps. Colpa mia, certo, ma se avessi avuto all'epoca la A1 o la A9 non sarebbe successo. Questo è ancora più aggravato da questa macchina perchè naturalmente saresti sempre settato su 5 fps. |
user213929 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:20
Costa troppo anche se la tecnologia c'è tutta , se associate le ottiche GM e non i Samyang tenetevi l 'aiii , è inutile prendere 33 mpx se non hai ottiche risolventi . Quindi o prendete un A9 usata sui 2000 euro , una Canon r a 1100 , oppure una R6 a 1800 , fra un paio di mesi attendendo un altro fruttuoso Lockdown che inflazioni oltremodo le case produttrici |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:21
Penso che le macchine vadano provate. La r5 da quello che si diceva non l'avrei mai presa, perchè tra le righe leggevo che non andava bene per il mio uso. Invece, una volta provata, per i miei usi è risultata eccellente, e sono stracontento di averla. Lo stesso per questa. Tolto che una macchina di questa classe non la pagherei oltre 2000€, e che comunque non la comprerei mai perchè mi interessano altre prestazioni, prima di s.erdarla c'è da vedere come va effettivamente. Se è una macchina con ottimo af e ottime prestazioni generali foto e video, non sarà il crop 4k a 60 (che comunque il ff c'è a 30, chi ha bisogno effettivamente del video sceglie altro) o altre c.zzatine a decretare che non sia ottima. Se è affidabile come lo sono tutte le ponicaccascatoletteditonno che ho avuto, unito a un sistema senza uguali per disponibilità e qualità a tutti i prezzi, penso che andrà alla grande come le precedenti. Chi vuole prestazioni superiori ha solo l'imbarazzo della scelta. p.s. Veramente asfissianti questi interventini tesi costantemente a tentare di sminuire l'avversario (ma di cosa, cosa vi porta?). |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:21
Toh sono arrivati i sonarelli col sangue agli occhi, la vena chiusa e la capacità di comprensione del testo di un grillino |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:25
Gobbo & Co. per una macchina che ancora nessuno ha avuto in mano e tantomeno provato, l'unica cosa che si può fare e che stiamo facendo è quella di commentare i numeri. Specificare la corretta specifica (scusate il gioco di parole) e cioè i 5fps non compressi non mi pare chissà quale scandalo. Fermo restando, e dato inconfutabile, che questa A74 ha specifiche vecchie di 2-3 anni e fermo restando che poi magari nella vita reale tali specifiche servano a poco o a nulla. Io anni fa comprai una RP che tutti denigravano, macchina con cui mi sono trovato benissimo. Stiamo commentando solo i numeri, ma se voi siete entrati in questo topic come noi cosa vi potete aspettare di trovare se non numeri. Nessuno qui l'ha avuta in mano. Per le prove ci sono gli youtuber. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:26
@Cavolo1 Karmal e Mactwin Sono sicuro che voi questa A74 non solo non la comprereste mai, ma non la vorreste neanche a regalo (se non per venderla subito) ! Resto convinto che stavolta Sony poteva fare molto meglio, ovviamente senza pretendere una "mini A1" a quel prezzo. Ma almeno lo scatto continuo decente e un mirino un pò più performante poteva metterlo. Oppure attestarsi sotto i 2000 euro perchè, secondo me, la vecchia A7rIII è decisamente meglio di questa e costa mille euro in meno. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:30
Quindi, ora che Roberto M ha espresso condivisione per quanto espresso precedentemente da chi si è preso del segaiolo e del fanboy per lesa maestà, che si fa? Si dà del segaiolo fanboy anche a lui o ce li si rimangia e si prova a discutere serenamente una volta tanto? |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:34
Il grande equivoco di Sony in questo caso è stato presentare una (ex) entry level a un prezzo troppo alto. Sul sito Sony la a7iii è rimasta a 2300 Euro, da quando è uscita. Questa, che è più nuova, l'hanno piazzata a 2800. Chiaro che le aspettative sono diventate alte e alcune caratteristiche sono non commisurate al prezzo. Di certo un errore di posizionamento c'è. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 14:44
Mi sembra cara per essere un piccolo update tipo a7r3->4. sicuramente migliora diverse cose. Alla fine come prezzo si avvicina alla r4. Peccato per l'e-shutter troppo lento, fosse stato sui 20-30ms sarebbe stata molto più interessante. Così mi sembra fatta più per rispondere alla eos R che alla R6, anche se ha il prezzo della seconda. Lascia il ruolo di entry level alla a7c, era prevedibile. Da valutare la reattività sul campo. |
user14103 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 15:02
?Karmal e Mactwin Sono sicuro che voi questa A74 non solo non la comprereste mai, ma non la vorreste neanche a regalo (se non per venderla subito) ! Resto convinto che stavolta Sony poteva fare molto meglio, ovviamente senza pretendere una "mini A1" a quel prezzo. Ma almeno lo scatto continuo decente e un mirino un pò più performante poteva metterlo. Oppure attestarsi sotto i 2000 euro perchè, secondo me, la vecchia A7rIII è decisamente meglio di questa e costa mille euro in meno. Come non mi interessava la A73 non mi interessa neanche questa ..fosse stata una apsc da 33 mpx ci avrei fatto un grosso pensiero ..comunque ha gia tante prenotazioni vuol dire che a qualcuno interessa.. io aspetterei di vedere come si comporta realmente ad alti iso e come sarà la gamma dinamica .. in preordine consegna primi di dicembre con un prezzo di 2500 euro non mi sembra poi cosi alto .. facendo i giusti paragoni .. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 15:05
Nessuno mette in dubbio che ne venderanno a palate... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |