JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non la comprerò ma ritengo rilevante il fatto che, con questo corpo, si porta in doppia cifra il numero di corpi FF a disposizione per la scelta. Dopo il parco ottiche DEDICATO che non ha eguali, ancora un primato. Brava Sony.
Secondo me è cara per quello che offre..ma del resto il mercato va in quella direzione..dispiace che in teoria la r4 che dovrebbe essere il livello superiore della 4 liscia ha ancora menù vecchio e non avrà mai il bird eye af cosi come le a92..
“ Poi uno dei grossi problemi per Sony è sempre stato la pulizia del sensore, che si sporca facilmente, copiando Canon forse risolveranno il problema „
io avevo una ML Pentax del 2012 e la tendina stava sempre chiusa da spenta... di certo non e' una novita' introdotta da canon
Quanto alla macchina, sicuramente sara' ottima, ma come evidenziato da altri ci sono alcune perplessita', su tutte il tempo di read-out a 1/15! Quanto era nella a7III? edit: cercando in rete ho letto 1/40, quasi 3 volte piu' veloce!
Qualcuno un giorno scrisse che la copertura del sensore che si attivava quando si cambiava una lente nella Canon R era una grossa caxxata perché cmq la polvere si depositava sulla tendina che richiudendosi la faceva sempre finire sul sensore....sto aspettando la stessa dichiarazione
Io continuo a non capire come mai non si fanno implementazioni software, tanto più che al giorno d'oggi si parla molto di AI (vedi smartphone, Google e compagnia bella..)
In fondo mi basterebbe poter fare focus stacking in camera e simulazione nd, mica chiedo la luna. Addirittura Sony che le aveva (seppur a pagamento) queste app, invece di sviluppare le ha tolte.
Gli altri brand nemmeno vanno in questa direzione? Chi è che implementa ad esempio focus stacking in camera? Ho sentito parlare di Olympus se non sbaglio...
Posso dirlo? Ok lo dico: sono contento di essere rimasto in Canon con la R6
Al di là delle specs son curioso di vedere come va sul campo ma spero tanto che implementino il 4k 60fps in full via firmware, quando uscì la Eos R ci fu un sacco di malcontento al punto che tanti fotovideomaker passarono a Sony anche per questo.
Ai suoi tempi avevo affiancato alla A7rIII la A7III, ma non mi era piaciuta, non per le caratteristiche sulla carta, ma per le sensazioni avute già al primo uso, e per il file decisamente inferiore a quello della rIII, ora questa A7IV certamente non è una rivoluzione ma credo che affini le caratteristiche della rIII dimensioni comprese, poi unifica il nuovo menù già presente su A7sIII e A1. La mettero in corredo? no questo perché la A7rIV e A1 coprono le mie diverse esigenze fotografiche
user14103
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:48
“ Ma la r6 quando e uscita cosa costava? „
La nuova Canon EOS R6 sarà disponibile a partire da fine Agosto 2020 ad un prezzo suggerito al pubblico pari a 2829€ IVA ..questa non era cara ... www.adorama.com/isoa7m4.html
2496 dollari si tramuteranno presto in 2300 euro .. anche il 70 200 gm Mkii era caro all'uscita poi però
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!