| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:01
Non mi aspetto cose mirabolanti, ma un aggiornamento sensore e autofocus è doveroso se voglio stare sul mercato. Il FF si sta mangiando le apsc,tutti tranne Fuji puntano su FF e non incentivano l'apsc. Il m43 è un sistema veramente maturo, io lo apprezzo un sacco perché mi permette di fare di tutto acon spese umani e di portarmi dietro tutto senza problemi. Parlo da appassionato. Non credo che sarà mai andato a tutti i professionisti, solo ad alcuni. Ma il suo mercato è quello degli amatori e per tenerlo vivo devono tirar fuori qualcosa che stuzzichi gli amatori avanzati: La butto giù visto che qui si sogna :) Fotografia computazionale che migliori il magico bokeh per quello che ci tengono Nuovo AF veramente rapido in afc Resa ISO buona fino a 6400 ISO senza necessità di pp buone. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:08
Wish list: Sensore nuovo mirino nuovo af ottimo workspace integrato incamera schermo articolato-basculante 1900€ |
user226917 | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:10
“ Invece qua la gente si aspetta l'annuncio di 4 lenti e svariati corpi... „ In teoria l'ha detto il responsabile comunicazione web di Olympus Italia... |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:11
Vedi, giusto ieri sono uscito tutto il giorno con due E-M1 e due zoom pro 7-14 e 12-100, che ho alternato senza aprire lo zaino. Le cose le apprezzi nelle occasioni giuste. Quando prendi in mano quelle macchine e quelle ottiche, lo senti come sono fatte. E come è bello, piacevole, comodo usarle. Ah, una si inzuppata. Non mi sono neppure preoccupato di asciugarla dato che la lente non era stata interessata. Sono cosette che si apprezzano sul campo. Era giorno, c'era luce e non sono andato oltre i 1000 ISO mai. Ultima cosa: avevo con me il fanta galattico iPhone 13 pro max. E niente, le prende sempre dal m43 anche dalla E-M1 prima serie, quella “obsoleta” per intenderci, col poverissimo 16mpx. Quando davanti ci sono quelle ottiche, la mela scappa a nascondersi. Non mi chiedete prove con tegole e cortine, non le farò |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:35
Non si tratta di strane fantasticherie su eventuali impossibili annunci, ma soltanto della previsione dell'annuncio del prossimo arrivo di una fotocamera con sensore stacked (simil OM1x o OM1IV) supportata dal fatto che ormai le hanno annunciate anche Canon & Nikon mentre Fuji si è limitata a dichiarare che nel 2022 presenterà la sua APSC con sensore stacked. Poi può succedere o non succedere di tutto, ma siccome Olympus se non vuole chiudere deve dimostrare che sta investendo ed ha un progetto per il futuro credo che dovrà anche lei annunciare almeno lo sviluppo di una fotocamera con sensore stacked in arrivo per il 2022. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:41
“ In teoria l'ha detto il responsabile comunicazione web di Olympus Italia... „ Olympus Italia è la parte italiana di Olympus (quella che ha venduto il settore fotografico) non di OMDS (controllata da JIP che si è comprata il suddetto settore) che dubito abbia una filiale italiana. In realtà l'ha detto il proprietario dell'importatore ufficiale in Italia, un personaggio su cui è meglio che non faccia commenti... E comunque stai pur certo che l'importatore è l'ultimo o quasi a sapere le cose (ai tempi non sapevano nulla fino agli annunci quelli di Olympus UK che commercializzava direttamente le macchine fotografiche, figurati quindi un semplice importatore italiano). Per il resto non sono in grado di star dietro ai commenti dei vari esperti da forum di economia aziendale. |
user226917 | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:09
Si. A costo di annunciare cose che usciranno molto in là, devono mettere un po' di pepe, sennò poi diventa dura... Sull'identità della fonte del rumor, non ne so molto, per cui mi rimetto alla giuria |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:11
Vediamo i prossimi annunci di annunci wow |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:14
|
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:02
Sensore nuovo mirino nuovo af ottimo workspace integrato incamera schermo articolato-basculante 1900€ @Cannondale MAGARI !!! |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:16
Che vuol dire workspace integrato in camera? |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:21
L'importante che non “annuncino che annunceranno” qualcosa tra un pó E anche che poi dall'annuncio all'uscita non passi quanto passato per il 150-400 |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:26
“ workspace integrato incamera „ questo sarebbe il mio sogno. “ Che vuol dire workspace integrato in camera? „ è l'editor gratuito di olympus, è leggero, ha le funzioni base. funziona bene. eliminerebbe il pc. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 15:49
Che seguirebbe in pieno la filosofia olympus, elimini il treppiede, i filtri ND, l'astroinseguitore e pure il PC. Rimane solo la fotocamera. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 16:03
"Annunciaziò annunziò, uè Marì è fatt u' figl' Salvatore..." anche qui mi pare ci sia stato un... "disguido" “ Che seguirebbe in pieno la filosofia olympus, elimini il treppiede, i filtri ND, l'astroinseguitore e pure il PC. Rimane solo la fotocamera. „ +100 e rimani solo nella natura invece di stare davanti ad un computer, che già ci basta e avanza per quello che ce lo fanno usare a forza! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |