RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domenico Mancuso


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Domenico Mancuso





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:14

Un vero peccato Triste

Domenico, se per caso passi da questo 3D, fatti vivo! I miei recapiti li trovi sulla mia pagina web.
Mi farebbe piacere scambiare qualche esperienza.

Nel frattempo ti saluto calorosamente ;-)
Roberto

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:33

Indipendentemente da questo, mai gli ho sentito dire oppure ho letto frasi autocelebrative sui premi vinti e sulle sue competenze.
Forse per questo ha preferito ritirarsi in buon ordine da persona silenziosa e solitaria.


cosa che non capita (quasi) mai, qui su Juza, dai possessori di Leica, Hassy, Rollei ... Eeeek!!! Sorriso Sorriso

E' per questo che nn ho proseguito nelle recensioni del materiale sovietico ... e me ne dolgo nel rispetto degli utenti a cui interessava la cosa. Ma ero/sono un po' stanco di essere preso in giro ... specialmente da utenti che nn conoscono la storia o che scambiano, ad esempio, un Kaleinar per un Sonnar ... e ci pontificano pure sopra. Una pausa di riflessione me la voglio concedere, pur seguendo attivamente il forum. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:42

E' per questo che nn ho proseguito nelle recensioni del materiale sovietico ... e me ne dolgo nel rispetto degli utenti a cui interessava la cosa. Ma ero/sono un po' stanco di essere preso in giro


E che cavolo... e io che pensavo fossi solo preso da altro... Triste

Onestamente, con le tue conoscenze e lo stile un po' sfacciato che usavi, dovresti aprirti un bel blog fatto come si deve con la storia e recensioni del materiale sovietico. Secondo me andrebbe fortissimo con un po' di pubblicità. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:49

Propongo di fondare lo Schyter-Fan-Club per dare un po' di supporto Cool;-)Sorriso
L'argomento è molto interessante.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 17:18

E' per questo che nn ho proseguito nelle recensioni del materiale sovietico ...

Ecco perchè non ti leggevo piu'!
Propongo di fondare lo Schyter-Fan-Club

Per ora ho il tread "sovietico" inserito tra i preferiti, in un certo senso sono già iscritto. Pensavo ti fossi semplicemente stancato.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 17:19

Io comprendo benissimo lo sconforto di Luigi (Schyther).

Oltre al piacere di usare quelle fotocamere (cosa che può anche essere del tutto soggettiva, peraltro), fa un po' specie che ci si debba sorbire il "coro delle lamentatrici" (quando va bene) o "l'uragano di pernacchie e contumelie" (la norma) da parte dei soliti noti, i quali non concepiscono altro all'infuori di ciò che per loro è il Verbo Unico ed Indiscutibile .

Poi, alla fine, ognuno arriva a sentirsi stufo ed a perdere il divertimento.

Io collezionai assiduamente fotocamere ed ottiche dell'URSS da metà anni '80 e fino alla seconda metà dei '90; fu divertentissimo, specie perché sin dall'adolescenza usavo una Kiev-4A con grande soddisfazione: cercavo sempre fotocamere funzionanti, perché la "vetrina" e basta non mi è congeniale. Fallii solo con la Kiev-15 nelle sue due versioni: mai trovata una funzionante.
Però sia la "VOOMP", pur con il suo aspetto spartano, che le prime FED funzionavano benissimo...

Il mio rammarico, non esser mai riuscito ad avere la "Reporter"... e proprio a Piazzola sul Brenta, me ne sfuggì (colpa mia!) un bellissimo corredo, proposto da un commerciante del novarese...

A fiere e mercatini ero preso in giro a sangue perché spendevo quattro lire per quegli apparenti rottami dai nomi astrusi, che inondavano le bancarelle.
Fui molto meno preso in giro , quando tra il 2003 ed il 2005, vendetti praticamente tutta la collezione, trattenendo solo qualche pezzo al quale ero legato, magari per le circostanze del ritrovamento o in ricordo della simpatia di chi me lo cedette.
In pratica, i collezionisti russi, si "ricompravano" ciò che avevano magari svenduto nei mesi della fine dell'URSS e non nascondo che una sensibile quota della casa che mia moglie ed io ci siamo comprati, la devo alla mia vecchia collezione. Chapeau, GOI, KMZ e FED!

Detto questo, io ammiro la costanza con la quale Luigi ricerca, acquisisce ed usa in pratica le "strane fotocamere" ex-URSS, traendone risultati piacevolissimi, uniti al divertimento di usare strumenti magari desueti.

Naturalmente, tanto lui, quanto io, quanto chiunque altro appassionato di materiale ottico d'"Oltrecortina", si sognerebbe mai di svillaneggiare i grandi marchi di Wetzlar, Goeteborg, Stoccarda/Oberkochen e Braunschweig, né tantomeno chi li usasse o tenesse in eccellenza.

Cosa questa purtroppo in certi casi non reciproca e che provoca in certuni fastidio, noia e financo, per amore della santa pace, l'abbandono per sfinimento o amarezza, dei luoghi di discussione.

Nel mio piccolo, io non mi offendo, non mi stanco, non mi annoio. Coloro che si dilettano in inesattezze e spernacchiamenti, sono il mio parco giochi. Sto ancora -credetemi- sghignazzando sul Kalejnar 150/2,8 che sarebbe " un Sonnar senza il doppietto posteriore " (grazie di averlo ricordato, Luigi!), o mi diverto un mondo a sentir giudicare severamente la mia 6x6 preferita, la Pentacon Six, rilevandone dettagli meccanici e/o funzioni del tutto inesistenti (e dire che esplosi e manuali di riparazione/manutenzione sono reperibili in rete senza difficoltà...).

Il massimo poi -quando qualcuno come Domenico, con simpatia, modestia ed autoironia mostra nei fatti cosa sia possibile fare con gli sputazzatissimi apparecchi dell'Est- è vedere la sussiegosa sicumera di coloro che negano l'evidenza.

Forse, la cosa giusta sarebbe condividere il divertimento, che è la ragione principale per la quale pratichiamo la fotografia; divertimento che è tanto nella sorpresa e condivisione dei risultati ottenibili con una Kiev-88, quanto quelli che ci meravigliano grazie ai vetri di un Noctilux.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 17:27

Bravo Enzo!
Quindi... AVANTI TUTTA ! Cool

Il giorno che mi rimetterò a fare pellicola, ne avrò di macchine Soviet da provare!
La pensione si avvicina a grandi passi! ;-)

Ho anche una falsa Leica I, pagata un occhio al mercatino di Novegro qualche anno fa. Sapevo che era falsa, fosse stata autentica l'avrei pagata 3 volte tanto.

user226515
avatar
inviato il 04 Novembre 2021 ore 17:33

Julia, se non le compri tu, passami il contatto e prendo tutto io MrGreen


La fotocamera e le ottiche le ho in prova per 5 giorni, ho già caricato la Fomapan 320, a sviluppare ci penso io, le stampe, per il momento, me le fa un amico, lo stesso, unico, che mi da detto che la "russa" se la cava bene e che per le foto posso dire di aver usato una Hasselblad, tanto nessuno se ne accorge.
La Kiev 60 è molto più pratica della 88, una specie di 35mm cresciuta troppo, ed è abbastanza leggera da poterla usare a mano libera, senza troppi patemi di micromosso.
Ha lo stesso innesto della mia 88, lo zeiss ci va benissimo, ma Nico mi ha detto di tenermi il suo, che, se non migliore, di sicuro non è peggiore.
L'esposimetro ha una visione personale delle cose, ma, sempre secondo Nico, è facilmente regolabile, comunque ho un esposimetro esterno.
L'ingranditore non è un Kocus 69, ma un Krocus 3, però ha un problema di allineamento, rilevato indovinate da chi? Si proprio lui Nico, andrebbe rifatta la vaschetta per le ottiche, ma per il momento non ha il tempo di metterlo a posto.

Ok, ricordami, in caso, di non prestarti mai nulla.


Quello con la mini è stato il mio unico incidente in 25 anni che guido, per la D610, che colpa ne ho se la tracolla è scivolosa, e la fotocamera non è munita d'impermeabile?MrGreen
Comunque è antipioggia, almeno mi pare d'aver letto così da qualche parte.


user226515
avatar
inviato il 04 Novembre 2021 ore 17:45

Addendum, Nico per provare la spaziatura dei fotogrammi ha usato una pellicola scaduta ed un pennarello a punta fine, di quelli che le scritte asciugano rapidamente, ad ogni avanzamento alzava lo specchio e segnava delle linee sulla pellicola, alla fine ha sentenziato che la spaziatura era regolare, non ho capito molto, quasi niente, ero presa a giocare con il labrador del proprietario de negozio, ma non glielo ho detto, qualcuno che mi spiega, possibilmente senza s-fot-tere?MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:14

Non ho nessuna intenzione di sfot.tere, tranquilla.

Quello che è stato fatto, è un classico esperimento per controllare la regolare spaziatura dei fotogrammi, nelle "aleatorie" Pentacon Six e Kiev-60 (compresa la più vecchia Kiev-6C).

Si cerca un rullo 120 scaduto da sacrificare sull'altare della spaziatura e lo si carica cercando di essere i più pignoli e precisi in tale operazione.

Si toglie l'ottica, si imposta la posa "B" e si scatta, tenendo premuto il pulsante di scatto.

Ad otturatore aperto, con il pennarello fine tipo Stabilo o simili, si "disegna" il fotogramma sulla superficie sensibile della pellicola, messo a giorno dalla posa "B".

Si rilascia il pulsante, si ricarica l'otturatore e si ripete la stessa operazione per tutti e 12 i fotogrammi.

Infine, si opera come per regolarmente terminare l'avvolgimento del rullo esposto.

Si apre il dorso, si estrae il rullo, lo si srotola alla luce e si valuta se i fotogrammi siano sufficientemente distanziati.

In caso positivo, felicità generale; in caso contrario, beh, nella vita succede di peggio.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:16

Tecnica molto interessante e quasi disarmante nella sua semplicità... certo, ora che anche i rulli scaduti li vendono a peso d'oro ai nuovi fanatici non proprio attuabilissima per tutti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:24

(ho una buona scorta di rollfilms 120 Shanghai, dell'orribile serie difettata: eccellenti almeno per il test del distanziamento. Diciamo che ne ho ancora per almeno una dozzina di medioformato tipo Pentacon Six / Kiev-60...).

A cercare al di fuori di eBay ed altri siti di vendita (ergo, mercatini dell'antiquariato, robivecchi ecc.), si trovano parecchi materiali sensibili d'ogni formato, praticamente a prezzo di spazzatura, o quasi.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:24

@Schyter

Ho compreso la causa della tua «latitanza» dai thread da te aperti.
Sappi che, per quel poco che vale, io apprezzo le tue disquisizioni colte circa le fotocamere dell'est del passato, così come apprezzo i thread del rimpianto Domenico.

Concordo con Skylab59 per ciò che concerne lo «Schyter fun club»

Se riprenderai a scrivere, per parte mia, vedrò di mostrare la mia presenza, fosse anche solo per fare un saluto.

Qualora arrivassero a rompere i cocomeri i soliti bifolchi… beh, bloccali, perbacco.. e non se sentirà la mancanza di tali soggetti MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:31

Domanda sciocca: ma se il test lo si fa solo con rocchetto e carta protettiva, senza film? Mi rendo conto che lo spessore è differente e che soprattutto sugli ultimi fotogrammi può incidere maggiormente, ma per farsi un'idea di massima non potrebbe andar bene?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:38

seguendo il test di Enzo C. , se la fotocamera è a posto, ti ritroverai questo risultato >





le mie Kiev 60 e 6C spaziano (per ora) i frame in modo regolare.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me