RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 4





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 14:44

se non sono 18 è qualcosa di simile, non ricordo esattamente.
Poi probabilmente qualcosa viene fuori lo stesso perché qualcosa viene _sempre_ fuori, ma (lessi da qualche parte e potrei sbagliare) gli sviluppi più caldi lavorano più veloce, ma più freddi sotto una certa soglia fanno una fatica bestia ad attivarsi.

user198397
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 14:52

Ahahah beh a 14°C fa freddino per passarci del tempo...:-P
Riscaldarla non è un problema visto che non è enorme. L'importante è sapere la temperatura minima di sviluppo, cosi mi regolo di conseguenza. MrGreen

P.s. la cosa buona è che in estate non supera i 22/23°C MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 15:05

certamente avrai tu un po' freddo Sorriso ma di certo i tappetini sotto le vaschette portano a temperatura (fin troppa) i chimici. Come scrivevo, basterebbe termostatarli.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 15:07

non scendere sotto i 18 è meglio ... non superare i 26 gradi idem ... in linea generale.

user198397
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 15:41

Perfetto! Grazie!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 16:31

MrGreenA 14 gradi vedevo una " carriera analogica" di breve durata...MrGreen

user198397
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 16:38

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 17:16

Si dovresti stare sopra i 18 gradi. C'è chi si arrangia con tappetini per terrari, nel tuo caso probabilmente la stufetta dovrebbe essere sufficiente visto gli spazi piccoli.
La durata del processo non è brevissima; l'esposizione dura ( o meglio, devi arrivare a farla durare) tra i 20 e 40 secondi circa. È un tempo che ti consente di effettuare, qualora lo ritenessi opportuno, correzioni quali bruciature e schermature ed è abbastanza breve da evitare eccessive esposizione della carta. Lo sviluppo non dovrebbe durare meno di due minuti, a spanne. A seconda dello sviluppo e carta usata nel mio caso va dai due minuti (con carta politenata Foma) ai 4-5 (con ilford). Stop 30-60 secondi, FIX circa 2 minuti.
Dopo aver fatto una stampa potresti aprire la porta mentre lavi la foto ed in pochi minuti ricambi l'aria della stanza.

E bravo che sei arrivato alla stampa! Alla fine che ingranditore hai preso?
Ciao

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 17:17

Io sono anni che sviluppo in un seminterrato che raggiunge quelle temperature, di solito faccio così, porto i liquidi (tutti) a circa 26 gradi, poi sviluppo, in un paio d'ore si raffredda troppo, così mi stacco dall'ingranditore e metto via, un'ottima scusa per non fare le 3 di notte

user198397
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 17:22

Grazie per le risposte.

Sono in procinto di acquistare un Durst M605.
Domenica lo vado a prendere, non vedo l'ora di iniziare!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 17:47

Ottima idea un ingranditore che in futuro ti consenta di stampare il 6x6....

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 7:06

Paolo, controlla che ci siano tutti gli accessori con l'ingranditore, porta negativo, i condensatori per i vari formati, controlla la cremagliera della colonna ecc ecc. Se manca qualcosa poi triboli a trovarlo e lo fanno pagare un rene. Obiettivi cerca poi con calma un rodagon o componon se quelli in dotazione non ti soddisfano.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 7:20

Mi permetto un altro consiglio, le vaschette per sviluppare la carta prendile di una misura superiore, se usi la 18x24 le vaschette prendile x il 24x30, io ho fatto così e mi viene più comodo rigirare il foglio dentro.

user198397
avatar
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 7:36

Grazie del consiglio Giuseppe!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:03

E si.... Ti serve un po' più di liquido... ma non è un problema... sviluppi più cm/qti.
Io metto 2 lt per bacinella....
Basterebbe meno ma io ho visto che si lavora meglio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me