user92328 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 15:48
“ Però il profilo colore dentro la camera deve essere buono. Un esemprio la d2x aveva dei colori decenti, la d200 tirava tutto all'arancione, anche con il bianco perfettamente regolato. Idem tra 1ds3 e 5d2, dove con la seconda appena la luce diventava caldai colori diventavano brutti. „ Pie 11, CaNikon non so che tipo di aggiustamenti in camera permettono, sicuramente avranno le loro regolazioni, io su sony che conosco bene so che grossomodo mi permette di agire sui punti più importanti per avere un risultato che mi piaccia, sistemando il colore, contrasto, GD, stili personali e giusta esposizione si può riuscire ad avere bei jpg.... Per non parlare della creazione del profilo personalizzato, credo dalla a7r2 in poi, li davvero si può agire su tutto.... “ La a7s anche bilanciando manualmente il bianco porta gli incarnati al verde. La a7r3 già andava meglio. La a7r4 tende a scaldare le luci e gli incarnati „ La mia esperienza sugli incarnati, in particolare con la a7r2, è abbastanza buona, spesso il risultato mi appaga, ma quando capita che va sul verde il problema solitamente è risolvibile velocemente in PP, del resto una volta che apri il file su Ps-Cr, se grossomodo il file di partenza è discreto, mentre che si è li che ci vuole a dare un'aggiustatina anche all'incarnato, oltretutto tante volte questo genere di foto si lavorano in gruppo.... Per l'amatore lo ritengo un non problema, e poi, chi più chi meno tutte le macchine tendono a virare verso il verde... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 15:54
Salvo, Se scatti in jpg è perché la pp non la puoi fare... Pensa alla fotografia di eventi quando le foto le consegni 5 minuti dopo la fine dell'evento, se non durante. Sui preset sony (in video) ho ravanato tansissimo sulla a7s, fino a dirmi che tanto il color grading non lo posso evitare, come per esempio sulla 5d4. Se il profilo colore interno della camera è malfatto, non c'è un profilo icc o dng che ti sistema le cose. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 15:54
@ leone, hai letto quello che ho scritto o ti sei fermato alle prime tre righe? |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:02
Pie11 Temo che sei incompreso Eppure mi sembra che hai ben specificato….. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:07
Eppure c'è chi ha capito perfettamente... |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:15
“ Salvo, Se scatti in jpg è perché la pp non la puoi fare... „ Ma assolutamente no... Io scatto sempre raw+jpg, ma lo stesso voglio un jpg il più buono possibile da godere ugualmente anche se non vado a PP il raw... Dei raw post produco solo quelli che mi interessano di più... Sotto completo la risposta.. “ Pensa alla fotografia di eventi quando le foto le consegni 5 minuti dopo la fine dell'evento, se non durante. „ Dobbiamo abituarci a scindere il professionista dall'amatore perchè hanno esigenze parecchio diverse... Giustamente il professionista cerca di curare al massimo la resa immediata del jpg perchè come detto da te le spedisce velocemente in redazione o quel che sia, ma qui la maggioranza siamo amatori ed io mi riferivo a questa categoria..... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:17
Slavo, chi mi ha fatto la domanda aveva un intento ben preciso... ed era lo stesso intento sui cui ho risposto... Ad ogni modo come amatore mi succede di volere un jpg pronto, per esempio per condividere una foto, per darla subito ad un amico, perché voglio stamparla online direttamente da smartphone per farne un ricordo. Se prevedo pp scatto in raw |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:20
Scattare in raw + jpg quando nel raw c'è già un jpg integrato per me a poco senso. |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:23
Pie11, dici la domanda di Campos_85 ...?? “ Ad ogni modo come amatore mi succede di volere un jpg pronto, per esempio per condividere una foto, per darla subito ad un amico, per farne un ricordo. „ Idem anche per me... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:23
Si salvo. |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:24
“ Scattare in raw + jpg quando nel raw c'è già un jpg integrato per me a poco senso. „ cosa intendi..?? “ Si salvo. „ e allora le risposte giuste sono state date, da più di uno di noi... Quella di Karmal la più sintetica e completa allo stesso tempo... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:26
Secondo me in pochi (soprattutto tra alcuni degli ultimi commenti) hanno letto davvero quel che ha scritto Pie. In conclusione: Una buona macchina di cui sono soddisfatto con cui ci si puo' scattare facilmente quaisi tutto (che non si muova in modo troppo imprevedibile), c on una qualità di immagine superba e con un sistema di lenti (che a parte un 50mm compatto buono e qualche tele fisso e un macro lungo) e di accessori di tutte le qualità per tutti i prezzi. Sigma e samyang stanno facendo lenti "economiche" veramente interessanti. alcuni tra i GM (ho il 135 e sto ragionando tra uno tra 24 e 35) sono lenti di qualità eccezionale . Rimane una macchina leggera che ci sta in una piccola borsa quando giro con i soli 28 e 85mm, con una qualità impossibile per formati più ridotti . 18 sammy e 50 1.8 sono altre due lenti di qualità passabile, sempre molto leggere e compatte. il 24-105 è un buon tuttofare, anche se non miracoloso e ipernitido come descritto qui sul forum. E' una macchina che la si puo' utilizzare sia come macchina "potente", sia come "leggera". Penso che sarà una macchina che terro' per tanti anni , come lo sono state la 5d1 e la d700 (che ho tirato alla morte) e la 1ds3 (che tutt'ora uso). Sony ha finalmente sistemato qualche piccolo errore della a7r3 : colori jpg, menu personalizzabili, efv più nitido. Penso che ci sarebbe voluto poco per renderla una gran macchina, ma penso che sony cosi si sarebbe tagliata le vendite della a7r5. Il fatto che, dopo tante lodi, abbia anche messo in risalto quelle che per lui e per la sua fotografia sono i limiti della macchina mi sembra assolutamente normale. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:40
Axl, sai leggere e capire, compliementi, ormai mi sembra sempre più raro, anche sul lavoro. E grazie di averci preso il tempo. Mi chiedo se oggi le persone abbiano difficoltà con un pensiero non binario, o non sappiano più leggere o non siano capaci di prendere il tempo di leggere e riflettere prima di commentare. |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 17:12
“ Axl, sai leggere e capire, compliementi, ormai mi sembra sempre più raro, anche sul lavoro. E grazie di averci preso il tempo. Mi chiedo se oggi le persone abbiano difficoltà con un pensiero non binario, o non sappiano più leggere o non siano capaci di prendere il tempo di leggere e riflettere prima di commentare. „ Questa è una bella osservazione che condivido molto, e mi rendo conto che qui spesso si legge e si risponde al volo e spesso con il rischio di fraintendere o di non ponderare bene la risposta, insomma come si suol dire la fretta è cattiva consigliera e spesso madre di mille casini in posti come questo..... Detto ciò, mi avete incuriosito, vado a rileggere di nuovo la parte interessata... |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 17:24
Bah, ho riletto tutto e credo che grossomodo la discussione si sia svolta abbastanza fluida (parlo dello scambio tra me e Pie11), con gli ovvi limiti delle cose dette per iscritto, ma credo che ci siamo capiti... Per quello che ho avuto modo di osservare io sui jpg di alcune sony, non posso che riconfermare quello che ho detto nel mio primo commento di risposta a Campos, da dove parte tutto.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |