| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:16
@Ferronsnicola Si avevo cercato , capito , dal Leroy dovrei trovarlo Il rivestimento non andrei troppo per il sottile , mi servono da mettere solamente all'interno dello zaino , più che altro volevo farla in modo che lo spessore mi riempia l'intero spazio dello zaino Così la roba che andrà sopra non mi scende sulle ottiche , perché chiaramente la lascerei aperta sopra Grazie |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:20
Nicola l'altezza(profondità) della ICU a quanto corrisponde ? |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 13:28
Muncias, le mie icu sono larghe quanto lo zaino, si infilano precise dall'alto, ma se si vuole imbottitura extra si riesce a metterci qualcosa lateralmente forzando un pochino (tipo dei guanti, scaldacollo ecc ecc). Pero' in profondita' non occupano tutto lo zaino, cosi' posso metterci delle cose anche sul retro nella tasca principale e/o nella tasca lunga esterna, che ci metto solitamente un piumino 100g, guscio o altro che cosi' forniscono sia ulteriore protezione che una riduzione dei possibili spostamenti interni. Raffaele72 La profondita' della icu era dimensionata per altezza della 5D4 (tenendo un pelo di margine, quindi circa 13cm interni, 14 esterni), farla piu' spessa mi sarebbe servita solo per tenere in verticale ottiche lunghette, ma questo avrebbe comportato scarsa ottimizzazione per tutti gli altri obiettivi, lasciano molto del volume vuoto. In questo modo gli spazi riesco a riempirli senza lasciare quasi nulla di vuoto e l'attrezzatura e' ferma e ben protetta! |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:26
caspita , se ti vedono quelli della F-stop , ti portano da loro a parte gli scherzi le hai fatte veramente bene , un bel lavoro io vorrei fare una cosa simile (come rifinitura) , mi serve per tre pezzi ,XT4 + 14 + 70-300 ma la faro ugualmente della dimensione del fondo zaino in modo me lo riempia in toto e con la profondita' a filo apertura (il mio si apre lato esterno), in modo che le cose che mettero sopra non mi scendano sopra , per l'interno anche io ho dei vecchi divisori che utilizzero' per formare gli spazi |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:31
questo la icu che utilizzavo sul Trion 35L ( sia per Nikon che per Fuji ) e che ora si trova sul Lowepro per dimensioni e tutto
 Ora dovrò pensare a qualcosa di nuovo per il Trion |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:32
“ caspita , se ti vedono quelli della F-stop , ti portano da loro MrGreen a parte gli scherzi le hai fatte veramente bene , un bel lavoro „ Hahahahaha grazie, troppo buono |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:43
Comunque riporto anche alcuni aspetti del trion che invece non mi fanno impazzire: - la parte in basso e' troppo poco impermeabile, io sudo parecchio e a fine escursione (di ottobre, quindi neanche caldo eccessivo) la maglietta che metto spesso sotto la icu era tutta umida! Vendono anche al decathlon degli spry che rendono i tessuti impermeabili o comunque idrorepellenti, qualcuno ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto in questo modo? - le tasche laterali hanno solo una piccolissima parte in mesh, quindi troppo poco elastiche per metterci una bottiglia d'acqua o borraccia. per il treppiedi e' invece sufficiente, mi basta infilarci una delle tre gambe e poi con le due cinghie di comprensione si fissa perfettamente. Per la bottiglia/borraccia d'acqua pensavo di fare una specie di tasca in mesh collassabile (ovvero che si appallottola su se stessa in un volume minimo) che, da aperta, rimanga agganciata alle due cinghie laterali di compressione, cosi' non balla e rimane di lato (bilanciando il cavalletto) ma non sfonda la tasca (che rimane invece usabile per altre minuterie, poco utile comunque...) - sempre il fondo, non e' piatto come in tanti zaini fotografici (e' una questione di ergonomia comunque...) e quindi e' praticamente impossibile farlo rimanere impiedi. Questa e' pero' una finezza, e' piu' una comodita' di gestione in casa o mentre lo si prepara che non nell'uso :) |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:50
ok ragazzi...lo zaino è pronto per il weekend per essere testato... con le cordicelle ho risolto e non si muove na cippa, peso sulle spalle nella norma, non si sentono affatto i 5,5kg e l'imbottitura agli spallacci è perfetta.
 Grazie Winnie per l'input |
user12181 | inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:28
"L'imbottitura agli spallacci è perfetta." Cioè la loro o quella che ci hai aggiunto tu? |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:41
Ciao Murmunto l'imbottitura aggiunta agli spallacci che ho acquistato su Amazon ..però vediamo se un giorno proverò a toglierli per capire se veramente gli spallacci tagliano la spalla per come è stato detto in quella recensione |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:23
Facci sapere come va con le cordicelle. Le Volte che le ho provate, ho finito per nominare le schiere celesti… |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:37
ahahah Leo e come mai? Comunque l'ho fissato anche in alto al centro dello zaino perchè c'è un altro attacco Le cordicelle laterali appartengono già allo zaino ...ho modificato solo la parte centrale per reggere il treppiedi |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 22:42
Mah, non mi tenevano bene e il treppiede zompava ad ogni passo… Soprattutto quando ho tolto la felpa dallo zaino che ha quindi perso la tensione. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:25
Capito Leo ..domani provo a svuotare la parte superiore giusto per verificare |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:43
L'elastico va benissimo per cose leggere. Col treppiede o comunque robe più pesanti preferisco usare un semplice cordino (o fettucce), proprio per evitare ciò che descrive Leo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |