RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 3





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:09

@PaoloMcmlx ... MrGreen MrGreen
A me invece è venuto il mal di testa.
MrGreen MrGreen

un po' come a me quando propongono una "Serata DIA in dissolvenza incrociata" ........ Sorriso ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:13

Si, ma a ripensarci giusto un attimino... machemmenefregaame... le Velvia ci sono ancora, le RPX 25 e le Retro 80 S da invertire pure, sto strapieno di Supercolorplan, di Elmarit PRO, di Kodak e di Doctarlux... machemmenefrega a me di qualche negativo bianco&nero Cool

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:13

Si, ok, le accortezze è bene prenderle tutte ma cerchiamo di non arrivare all'assurdo di esporre e sviluppare in funzione della scansione piuttosto che dell'ingranditore

Bhe Paolo, dipende! Se uno stampa solo previa scansione è bene che prenda i suddetti provvedimenti, viceversa se stampa o fa stampare con ingranditore si comporterà diversamente. I miei scatti in B&N vengono stampati con ingranditore (e per tale tecnica calcolo le esposizioni), ma come ben sai li scansiono anche, infatti il consiglio che ho dato deriva dall'esperienza data da migliaia di scansioni, prima con scanner Epson poi con scanner Hasselblad. Quest'ultimo per fortuna ha una eccellente gamma dinamica e capacità di leggere le aree molto dense ma nonostante tutto per i negativi con aree molto dense devo utilizzare la funzione che consente di aumentare il tempo di scansione (a piacere) per dar modo alla luce di avere più tempo di penetrare la pellicola è giungere al sensore.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:14

@PaoloMcmlx Eeeek!!! infatti nn capisco la tua partecipazione a questo post

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:20

Eh lo so Diego... ma mica tutti hanno uno scanner a tamburo virtuale come il tuo Imacon-Hasselblad dai Eeeek!!!

Che poi hai voglia di dire che ora te lo gettano dietro... che per quanto vogliano gettartelo dietro ci vogliono sempre quei 5/6.000 euro per portartelo a casa.

Poi, ok, nuovo ne costa 30.000... ma pure 6.000 non è che li trovi per terra eh Triste

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:21

Senza contare che dopo devi pure imparare a usarlo...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:24

Non ho capito Schyter... vuoi cacciarmi forse?

Uhm... mi sa che mi sto facendo vecchio... e pensare che fino a qualche anno fà ero io che cacciavo la gente fuori dai locali Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:34

@PaoloMcmlx ...
Non ho capito Schyter... vuoi cacciarmi forse?


non ci penso nemmeno lontanamente ... non siamo mica all'asilo Mariuccia. Certo che però leggendo il tuo intervento che riporto, ecco il perchè del mio precedente intervento.


Si, ma a ripensarci giusto un attimino... machemmenefregaame... le Velvia ci sono ancora, le RPX 25 e le Retro 80 S da invertire pure, sto strapieno di Supercolorplan, di Elmarit PRO, di Kodak e di Doctarlux... machemmenefrega a me di qualche negativo bianco&nero


che c'azzecca con il post francamente nn lo so.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:38

... ma mica tutti hanno uno scanner a tamburo virtuale come il tuo Imacon-Hasselblad dai

Ma infatti la mia raccomandazione era indirizzata in particolar modo ai possessori di scanner piani e proprio per questo la mia raccomandazione è ancora più valida: gli scanner amatoriali vanno in difficoltà a leggere le aree dense delle pellicole.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:38

La medio formato coi magazzini intercambiabili è una buona soluzione, ma si applica solo al medio formato (non mi pare ci siano 135 con magazzino intercambiabile) e resti comunque con un solo corpo macchina, che se si rompe non fotografi più.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:54

@Nessunnego ...
ma si applica solo al medio formato (non mi pare ci siano 135 con magazzino intercambiabile)


Quasi vero ... Sorriso pur con le loro fragilità, ci sarebbero le Contarex/Contaflex e le Rollei SL2000F e 3003 tra le 135 con dorsi intercambiabili.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:03

...e resti comunque con un solo corpo macchina, che se si rompe non fotografi più.

In genere la parte più critica di ogni macchina fotografica è l'otturatore; poiché le medio formato in genere hanno l'otturatire centrale (cioè nell'obiettivo) se questo si rompe non resti a piedi poiché puoi utilizzare tutti gli altri obiettivi.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:05

Vero, io ragiono da povero possessore di Pentacon Six con otturatore a tendina e sincro flash 1/30-1/15 s...

user198397
avatar
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:30

Quindi non sono matto a voler comprare un secondo corpo macchina identico alla mia attuale per montare un'altra pellicola da usare in base alle esigenze e poter intercambiare gli obiettivi?! Veeeeroo?MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:44

No no, è solo l'inizio della salute mentale

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me