| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:13
Si, ma a ripensarci giusto un attimino... machemmenefregaame... le Velvia ci sono ancora, le RPX 25 e le Retro 80 S da invertire pure, sto strapieno di Supercolorplan, di Elmarit PRO, di Kodak e di Doctarlux... machemmenefrega a me di qualche negativo bianco&nero |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:13
“ Si, ok, le accortezze è bene prenderle tutte ma cerchiamo di non arrivare all'assurdo di esporre e sviluppare in funzione della scansione piuttosto che dell'ingranditore „ Bhe Paolo, dipende! Se uno stampa solo previa scansione è bene che prenda i suddetti provvedimenti, viceversa se stampa o fa stampare con ingranditore si comporterà diversamente. I miei scatti in B&N vengono stampati con ingranditore (e per tale tecnica calcolo le esposizioni), ma come ben sai li scansiono anche, infatti il consiglio che ho dato deriva dall'esperienza data da migliaia di scansioni, prima con scanner Epson poi con scanner Hasselblad. Quest'ultimo per fortuna ha una eccellente gamma dinamica e capacità di leggere le aree molto dense ma nonostante tutto per i negativi con aree molto dense devo utilizzare la funzione che consente di aumentare il tempo di scansione (a piacere) per dar modo alla luce di avere più tempo di penetrare la pellicola è giungere al sensore. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:14
@PaoloMcmlx infatti nn capisco la tua partecipazione a questo post |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:20
Eh lo so Diego... ma mica tutti hanno uno scanner a tamburo virtuale come il tuo Imacon-Hasselblad dai Che poi hai voglia di dire che ora te lo gettano dietro... che per quanto vogliano gettartelo dietro ci vogliono sempre quei 5/6.000 euro per portartelo a casa. Poi, ok, nuovo ne costa 30.000... ma pure 6.000 non è che li trovi per terra eh |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:21
Senza contare che dopo devi pure imparare a usarlo... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:24
Non ho capito Schyter... vuoi cacciarmi forse? Uhm... mi sa che mi sto facendo vecchio... e pensare che fino a qualche anno fà ero io che cacciavo la gente fuori dai locali |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:34
@PaoloMcmlx ... “ Non ho capito Schyter... vuoi cacciarmi forse? „ non ci penso nemmeno lontanamente ... non siamo mica all'asilo Mariuccia. Certo che però leggendo il tuo intervento che riporto, ecco il perchè del mio precedente intervento. “ Si, ma a ripensarci giusto un attimino... machemmenefregaame... le Velvia ci sono ancora, le RPX 25 e le Retro 80 S da invertire pure, sto strapieno di Supercolorplan, di Elmarit PRO, di Kodak e di Doctarlux... machemmenefrega a me di qualche negativo bianco&nero „ che c'azzecca con il post francamente nn lo so. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:38
“ ... ma mica tutti hanno uno scanner a tamburo virtuale come il tuo Imacon-Hasselblad dai „ Ma infatti la mia raccomandazione era indirizzata in particolar modo ai possessori di scanner piani e proprio per questo la mia raccomandazione è ancora più valida: gli scanner amatoriali vanno in difficoltà a leggere le aree dense delle pellicole. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:38
La medio formato coi magazzini intercambiabili è una buona soluzione, ma si applica solo al medio formato (non mi pare ci siano 135 con magazzino intercambiabile) e resti comunque con un solo corpo macchina, che se si rompe non fotografi più. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 21:54
@Nessunnego ... “ ma si applica solo al medio formato (non mi pare ci siano 135 con magazzino intercambiabile) „ Quasi vero ... pur con le loro fragilità, ci sarebbero le Contarex/Contaflex e le Rollei SL2000F e 3003 tra le 135 con dorsi intercambiabili. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:03
“ ...e resti comunque con un solo corpo macchina, che se si rompe non fotografi più. „ In genere la parte più critica di ogni macchina fotografica è l'otturatore; poiché le medio formato in genere hanno l'otturatire centrale (cioè nell'obiettivo) se questo si rompe non resti a piedi poiché puoi utilizzare tutti gli altri obiettivi. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:05
Vero, io ragiono da povero possessore di Pentacon Six con otturatore a tendina e sincro flash 1/30-1/15 s... |
user198397 | inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:30
Quindi non sono matto a voler comprare un secondo corpo macchina identico alla mia attuale per montare un'altra pellicola da usare in base alle esigenze e poter intercambiare gli obiettivi?! Veeeeroo? |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:44
No no, è solo l'inizio della salute mentale |
user198397 | inviato il 06 Ottobre 2021 ore 22:53
Ahahahah. Bene! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |