| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:42
Alcuni dei miei ritratti più belli li ho fatti con 50d e 50ino... Idem le mie esperienze in auto migliori... Con Puma e Smart.. Ma per questo se si parla di Ferrai ibrida o Zonda.. non me ne esco con la tenuta di strada della smart parlando di come la facevo sbandare e mi divertivo... |
user206660 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:45
“ "Forse sono più le ottiche a dare più un'impronta "particolare", che il sensore...." Ma infatti si parla di lenti, nessuno sta parlando di sensori. „ Scusa Maltsev, senza polemica o per amor di precisione, ma se leggevi il commento di Paco all'apertura del 3D, non credo che mi avresti fatto questa sottolineatura.... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 23:19
“ Non per prendere le difese di nessuno, ma a dire il vero il commento di Otto nella sua interezza voleva dire altro.... non puoi estrapolare un pezzettino per farla passare come se Otto fosse H24 alle Olimpiadi della resa del dettaglio/Look ecc ecc... Il commento di Otto diceva che, un Look particolare per esistere ed essere riconosciuto ad unanime, dev'essere facilmente visibile-riconoscibile, un po come il timbro vocale di un cantante, che ne so, Zucchero per es, metti 1.000 persone che ascolta un suo brano senza essere annunciato, tutti lo riconosceranno facilmente.... „ Grazie Image, sono abituato al cherry-picking, ho le spalle larghe. Eppoi, in fondo, con Paco mi diverto. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 0:04
Le Leica sono fuori budget per me, ma penso che quando piacciono si rimane talmente soddisfatti che alla fine si spendono meno soldi che con altri sistemi. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 0:08
+1 |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 0:15
Si però il solito cliché che Leica = riccone ha un po' stancato. Sicuramente non è materiale economico ma una Leica M240 oggi sul mercato la trovi a circa 2.600 euro.... c'è gente che ne spende più del doppio per avere l'ultimo ritrovato tecnologico canonikonsonyfuji..... Io ho pagato a gennaio 2019 la mia 50r 4.575 euro ed ora se la vendo bene la vendo a 2.500, ho perso 2000 euro in due anni e mezzo. I 2.600 di una M240 tra 3 anni ho idea che continueranno a valere 2.600.... Le ottiche sono costose, è vero, ma avete visto le ottiche Canon RF di punta quanto costano? E poi ci sono validissime alternative come i Voigt.... |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 0:15
Leica un atto di fede e contro la fede la ragione non conta |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 0:24
Quello che mi dispiace maggiormente delle Leica digitali attuali è che, se si scassa qualcosa, dopo qualche anno non si trovano già più i pezzi di ricambio. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 0:36
Ma una Leica digitale nuova si svaluta davvero di meno di una Sony, ad esempio? Io la a7r3 l'ho venduta più di due anni fa a 1.900 euro...ora non mi pare vadano via a molto meno. Sulle ottiche vedo che tengono molto bene il mercato, una volta usate, ma il deprezzamento dal nuovo mi sembra comunque se non al pari delle ottiche pregiate delle altre marche, comunque apprezzabile. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 1:05
una m240 si trova a meno di 2600€, anche nei leica store, se non la si vuole immacolata. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 6:47
se vuoi una M e vuoi spendere poco devi prendere macchine e obiettivi vissuti, altrimenti é una cosa da ricchi, una M10R nuova con tre obiettivi luminosi si viaggia sui 20K, e non c'é mercato parallelo asiatico, li devi cacciare tutti |
user209843 | inviato il 30 Settembre 2021 ore 7:37
“ se vuoi una M e vuoi spendere poco devi prendere macchine e obiettivi vissuti, altrimenti é una cosa da ricchi, una M10R nuova con tre obiettivi luminosi si viaggia sui 20K, e non c'é mercato parallelo asiatico, li devi cacciare tutti „ Prendo spunta da questa considerazione per porre la seguente domanda: se uno non è ricco, con l'attrezzatura che si può permettere in base alle proprie finanze, rimane scarso fotograficamente parlando oppure può tranquillamente non soffrire di complessi d'inferiorità? |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 7:38
Ancora nessuno mi spiega perché, invece di cercare in digitale un look analogico, non si scatta semplicemente a pellicola, magari un bel 6x6... |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 7:46
Perché i costi di gestione sono superiori, perché ci vuole del tempo che non tutti hanno, perché non è detto che tutti vogliano o possano sviluppare in casa, ..... |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 7:53
“ Ancora nessuno mi spiega perché, invece di cercare in digitale un look analogico, non si scatta semplicemente a pellicola, magari un bel 6x6... „ Anche perché, ammesso e non concesso che davvero si abbia con un sistema un look meno "digitale", di quanto si sarà accorciata la distanza dall'analogico vero? Di un metro su 100? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |