| inviato il 29 Settembre 2021 ore 7:28
“ Un MF poco più grande di una MX ! „ Vuoi una Agfa Clack? 6x9 medio formato con le dimensioni di due pacchetti di sigarette.. Essenziale è dir poco. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 10:15
@ lorenzo1910, La 500g appena avevi il sole di 3/4 aveva il telemetro che soffriva di riflessioni interne, e non ci vedevo più niente. Me ne resi conto quando presi la fuji 690. Come reflex ebbi la ricoh kr10x. Ottima macchina, tirata fino alla morte del sistema di caricamento dell'otturatore. Invece il ricoh 50/2 del kit era imbarazzante, specie con soggetto vicino. Me ne resi conto quando presi il 50 2 pentax usato con una k1000 per avere un secondo corpo. Altra nitidezza e ben altri colori. Quel 50 2 non sfigura affatto se confrontato con altri 50 o 55 1.8 moderni, sia come correzione del aberrazione cromatica assiale, sia come resistenza ai flare. Come nitidezza in digitale paga dazio, forse per colpa del filtro proteggi sensore. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:16
Ah, ok... io ho/ho avuto KR5, KR 10 Super e XR 20P... il 50 f/2 Ricoh esiste in diverse declinazioni... quello della KR10 Super e quello della XR 20P sono identici all'infuori del blocco del diaframma in posizione "P" di quello della seconda... li ho trovati mediamente buoni... un po' "nè carne nè pesce"... quello che avevo sulla KR 5 invece, al contrario di te, lo trovavo orrendo focheggiando lontano mentre era OK da vicino... Mi sa che la KR 10X è uguale alla KR 10Super eccetto che ha in più il blocco dell'esposizione... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:21
“ e poi, usando pentax sono abituato ad usare oggetti che non vuole nessuno! „ Beh, dai... proprio nessuno magari no... Però va bene così... finchè trovo una K-m con 18-55 e 50-200 completa di scatola a 118€ io son contento... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 22:03
Io posso dirti che uso attualmente una Olympus mju II 35mm f2.8 e mi trovo bene, compatta e sicuramente di qualità |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 0:41
Mi è tornata la voglia di scattare analogico Peccato che sviluppare e stampare costa una fucilata |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 7:41
Antonio82, parli del colore o del BW? |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 8:48
Buongiorno, io scatto prevalentemente in analogico. Ho usato diverse compatte, parlo quindi per esperienza personale. Bisogna tenere conto di tantissime cose. Vorrei non dilungarmi troppo perché le considerazioni da fare sono davvero molte. Ripeto ne ho usate tante fino ad arrivare ad una conclusione definitiva. Stiamo parlando di macchine degli anni 90/00. Irreparabili o quasi nel caso di malfunzionamento . Non conviene pertanto investire delle cifre pazzesche. Il mio giudizio definitivo dopo aver usato e rivenduto Contax, Ricoh ecc La scelta definita è la Olympus Mju2 35mm f2.8. Macchina dalla resa sbalorditiva, ottica eccellente, affidabile, tascabile e persino impermeabile . Se ne trovi una dai 200 ai 250 fiondati. È il giusto compromesso tra prezzo affidabilità e resa. Io ne ho provate 5 o 6. Anche pagandole molto care ma poi rivendute perché non ne valeva la pena. La Olympus è divertente, ha una qualità ottica eccellente. Ti divertirai |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 9:32
“ Se ne trovi una dai 200 ai 250 fiondati. „ Guarda,se mi dai 199 euro ti do la mia. E non ti faccio neanche pagare la spedizione... Scherzi a parte... c'è stato un periodo abbastanza lungo dove le macchine a pellicola venivano svendute (Ho comprato una Nikon F801s a 24 euro!)... ma le quotazioni che hanno raggiunto adesso sono assurde. Soprattutto per le compatte a focale fissa... boh... Mirko, porcaccia la miseria... FAI-DA-TE! (Almeno il B/N)... Con il colore il processo di sviluppo è standard... ma per il B/N le diverse accoppiate pellicola-rivelatore danno risultati diversi... molto diversi! E i laboratori in genere usano un unico sviluppo per tutte le pellicole (di solito il D76 Kodak)... con qualcuna potrebbe andare bene ma con altre magari no... Non vorrei che per un lavoro fatto male di un lab tu possa perdere l'entusiasmo e mollare tutto. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 9:35
@giulia88 parlo del colore L'ultimo mi è costato 32€ sviluppo e stampa Qualche anno fa meno di 10€ |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 9:38
@Antonio82 Io mi faccio fare solo sviluppo del negativo Lo passo allo scanner Scelgo cosa stampare Porto la penna usb dal fotografo e faccio fare le stampe. Costa sicuramente meno... Con il B/N faccio tutto in casa. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 9:39
“ Mirko, porcaccia la miseria... FAI-DA-TE! (Almeno il B/N)... Con il colore il processo di sviluppo è standard... ma per il B/N le diverse accoppiate pellicola-rivelatore danno risultati diversi... molto diversi! E i laboratori in genere usano un unico sviluppo per tutte le pellicole (di solito il D76 Kodak)... con qualcuna potrebbe andare bene ma con altre magari no... Non vorrei che per un lavoro fatto male di un lab tu possa perdere l'entusiasmo e mollare tutto. „ Lorenzo io sono nato fotograficamente con il digitale e mi sono interessato all'analogico dopo, anche con tutte le buone intenzioni della camera oscura, ma un po per mancanza di tempo, di spazi ed un po per pigrizia, non ho mai sviluppato. Mi sono sempre rivolto ad un negozio che le inviava in un laboratorio con il quale mi ero trovato bene; mi regolavo proprio sapendo degli sviluppi standard anche sovraesponendo i rullini, basta prendere le misure. Non è che poi i risultati mi interessino particolarmente nel digitale, figuriamo nell'analogico. E' un po la filosofia del jpeg: se non sai sviluppare benissimo il raw, usa quello di coloro che lo fanno meglio di te... Non vedrei comunque motivo di mollare tutto, per me la parte del processo fotografico che più mi da piacere è l'atto ed il gesto, quindi sono tranquillo. Trovo piacere ad usare il digitale (molto) e trovo piacere ad usare l'analogico, sono due cose diverse e complementari per me. E' un gioco... quando tra molti anni avrò tutto il tempo che voglio sarà diverso, e partirò dall'abc per arrivare a poter usare una Rolleiflex a pozzetto biottica dall'inizio alla fine. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 9:52
“ L'ultimo mi è costato 32€ sviluppo e stampa „ La prossima volta mandami il rullino ed una moneta da 2 euro e lo sviluppo te lo faccio io No, davvero, 32 euro per un rullino, ma quante stampe? Che formato? Altrimenti parliamo di prezzi marziani... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |