| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 15:33
Infatti, mannaggia a me che ho dato via la a7r2, che era perfetta insieme alla a6600. Mi serve una ff anche per le altre ottiche Sony che ho, che non hanno eguali in Canon e apprezzo molto, 10mm VC, 18 Batis, 100STF, 200-600. Lo stesso al contrario, ho ottiche Canon che apprezzo molto e che non hanno eguali in Sony: 50/1.0, 50-60-100-180 macro, 200/2.8, 500 e 800. Più altre presenti in entrambi i corredi, ma che ho già in Canon e vanno benissimo, 16-35, 35is, 50/1.8, 50art, 85, etc., che comunque posso montare su Sony e vanno benissimo (non come su r5, ovviamente). Ormai sono finito nel doppio corredo e me lo tengo, con ottiche che sono molto buone in entrambi i marchi. Mi piacciono molto inoltre alcune recenti realizzazioni Sony, ottiche molto luminose, molto prestanti, ma compatte e leggere, anche questo senza eguali. Per tutto questo, una ff come a7r4 mi sembra l'ideale. Poi, avendo tutti gli anelli, ci monterò anche i vintage |
user210403 | inviato il 01 Ottobre 2021 ore 19:34
 Questa mattina sono tornato su, ho trovato questo esemplare, molto molto lontano. Non riesco a identificarlo con sicurezza, sicuramente voi lo saprete... ho avuto la fortuna di riprendere un aquila?? |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 19:41
Ancora no, questa è una più comune poiana, ma anch'essa difficile da fare bene |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 19:45
“ E con altri no?!?!?! Ma un po' di onestà intellettuale. Ti ricordo che per avere un punto colorato su RIII secondo un altro marchio dovrei passare ad RIV... MrGreen „ Sempre a guardare gli altri. Io guardando in Canon vedo che il 600 ISII col 2x (configurazione utilissima per me in Sicilia con alcuni soggetti, quindi per me è importante) che su reflex volava adesso su R5 rallenta di tre volte. Io non riesco proprio a digerire questo modo di fare. Sento sempre dire "in molti lo fanno", beh mi fa piacere per i "molti" io però m'inca...zzo di fronte a certe mancanze soprattutto dopo aver speso certe cifre. |
user210403 | inviato il 01 Ottobre 2021 ore 19:48
Mannaggia... Comunque l'autofocus di olympus non mi sembra ottimo... Mi tocca usare il punto centrale per avere più successo... Con la R5 e un soggetto come questo, lontano col cielo sullo sfondo, che percentuale hai di foto bene a fuoco? |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 20:16
Se non c'è eccessivo calore quasi il 100%! Perlomeno con 100-500 e 500ISII. Se invece diventa (abbastanza) più piccolo nel frame, il tracking tende un po' a perdersi. |
user210403 | inviato il 01 Ottobre 2021 ore 21:02
Si, io mi riferivo ad una situazione come nella prima foto dell'intervento di apertura di Leone Giuliano. Immagino che usate tutti i punti AF disponibili su tutta la superficie e poi la macchina rileva il soggetto lo aggancia e lo segue.. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 21:23
Non è detto, se la traiettoria non è troppo imprevedibile, anche con una delle zone ampie si lavora bene “ l'autofocus di olympus non mi sembra ottimo „ Peccato, questo è un grosso limite, che vanifica molto la qualità delle ottiche. La qualità dell'af in avifauna in movimento è quello che ti fa fare il salto di qualità. Il successo che sta riscuotendo la r5 sta in questo, un af mai visto e che consente alle ottiche di sprigionare tutte le proprie potenzialità e di lavorare come mai era stato possibile. |
user210403 | inviato il 01 Ottobre 2021 ore 21:34
“ Peccato, questo è un grosso limite, che vanifica molto la qualità delle ottiche „ Bè, questo purtroppo lo sapevo già prima di comprarla.. Purtroppo si sa che L'afc, soprattutto con uccelli e soggetti piccoli veloci imprevedibili non è assolutamente a livello di canon e sony. Ma in generale l'af delle m4/3 non eccelle.. Se faccio 10 foto ad un soggetto fermo sono tutte 10 diverse, di "perfetta" ce n'è una sola. Se le faccio con sony sono tutte 10 ottime e indistinguibili. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 22:24
“ Se faccio 10 foto ad un soggetto fermo sono tutte 10 diverse, di "perfetta" ce n'è una sola. Se le faccio con sony sono tutte 10 ottime e indistinguibili. „ Messa così, sembra un sistema assolutamente inutilizzabile. In realtà, me lo ricordo abbastanza più consistente. |
user210403 | inviato il 01 Ottobre 2021 ore 22:40
In AFC, se il soggetto che si muove non è piccolo e imprevedibile, ma è più grande, come auto moto persona, non ci sono problemi, 90% e oltre di successo... Se il soggetto è fermo, e voglio fare anche una foto stupida come a una banconota, ne devo fare 10 e scegliere la migliore, perché sono tutte diverse... Con Panasonic era addirittura molto peggio.. Può essere anche un problema di regolazioni, di settaggi.... Non lo so... Ma una macchina buona deve essere buona subito e sempre ( come dice Leone Giuliano ) Detto questo, con Panasonic spesso perdevo gli scatti... Con olympus li porto comunque a casa |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 22:48
Un mio carissimo amico che ritengo molto bravo utilizza Oly col 300 f4 a volte anche con 1.4x e porta a casa il risultato. Viene da reflex Canon FF e non ne sente la mancanza se non a volte dello "stacco" da sensore più grande. Ma non tornerebbe mai indietro. In definitiva ne è soddisfatto e ha manico . |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:07
Non ho idea di come vada l'af delle Olympus, so che molti se ne lamentano (paragonandolo a quello dei concorrenti ff) e altri invece riescono ad utilizzarlo in situazione dinamiche (Gobbo ad es.). Tuttavia non ho difficoltà a pensare che il sistema, in un certo tipo di avifauna, possa dare eccellenti risultati. Basta guardare la foto in apertura, in cui il soggetto occupa una porzione molto piccola di fotogramma, e da cui si può tranquillamente ottenere una versione m43 (praticamente identica a quella ritagliata) versione originale (8192x5464)
 versione m43 (4096x2730)
 Se, come pare, la qualità del 300/4 è così elevata, come pure il 150-400, basta che Olympus realizzi, e quanto prima a mio avviso ci arriverà, un af simil a9-r5, e il sistema sarà perfettamente utilizzabile in avifauna in volo. Dal mio punto di vista rimangono altre riserve, per cui continuo a preferire 200-600 e a6600, ma in questo caso ammetto che sarebbe all'altezza |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:08
Per il micro 4/3 ci vorrebbe un sensore stacked e qualche consiglio da parte di Sony e Canon su come fare l'af |
user210403 | inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:19
“ 200-600 e a6600, ma in questo caso ammetto che sarebbe all'altezza „ A6600 non ha problemi, a parte qualche lag, è una piccola bomba... Mi sono portato Olympus per motivi di peso. Col 300 Pro si cammina per un giorno intero su e giù in mezzo alle scarpate come se non si avesse nulla. Il 200-600 dopo un po' si fa sentire e al momento non ho il tc 1,4. Le foto in apertura erano quelle a cui mi riferivo. In una situazione del genere, con Olympus porto a casa lo scatto, ma su 50 quelli buoni li conto in una mano.. Poi può essere benissimo che la colpa sia mia, o perché non ho settato bene la macchina o perché non ho il manico... Con sony penso di non avere nessun problema e senza bisogno di settare nulla ( al limite l'unico problema sarei io) Prossimamente proverò con sony... Conosco altri posti dove ci sono Poaiane più vicine... Ieri sono salito a 1500m perché pensavo ERRONEAMENTE che le Poaiane non ci fossero lassù sul crinale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |