RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi sui nuovi Fuji 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dubbi sui nuovi Fuji 1.4





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:45

Concordo con Kwlit e Aganpe!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 22:42

Nitidezza e micro contrasto si possono sempre ridurre, fare il contrario comporta invece che il software inventi delle informazioni.

Questa non l'ho mica capita

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:12

Io l'ho semplicemente interpretato come un confronto tra una immagine restituita da un'ottica molto corretta e nitida e una meno. Ribattendo a chi sostiene che le nuove ottiche puntano a nitidezza e correzione ottica ma sono asettiche, mentre le vecchie ottiche sono meno corrette e meno nitide ma hanno più carattere.
Una ottica che ti da una immagine nitida e corretta la puoi elaborare in post produzione anche riducendo nitidezza e informazioni, introducendo effetti, caratterizzandola a posteriori insomma. Mentre a una immagine di partenza meno nitida e corretta non puoi chiedere maggiori informazioni reali, perché non ci sono. Puoi introdurre sensazione di nitidezza in post ma è cosa diversa da un'immagine con più informazioni reali.
Quindi dal “di più” puoi realizzare il meno, ma non viceversa.
A rigor di logica ha senso.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 7:51

Ah ok ora ho capito. :) :) :)
Si ci sta come ragionamento ed effettivamente è così, a parte forse all'incomprensione legata alla "nitidezza".

Nitidezza non è caratteristica ottica ma indica la porzione di immagine "a fuoco",non si sostituisce al microcontrasto o alla risolvenza.
Questo per parlare italiano, se andiamo in inglese è diverso e da lì nasce l'utilizzo di "nitidezza" a sproposito.

Ps: scusa sono io che sono pignolo.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 8:43

Si parla infatti di spesso di maggior nitidezza come sinonimo di maggior risolvenza, di un'ottica che risolve dettagli più minuti e quindi restituisce più informazioni. Che in effetti non corrisponde automaticamente ad una reale impressione di maggior nitidezza.
Ma come concetto se ho una immagine in cui vedo più cose ho una “visione più nitida” che in una immagine dove vedo meno cose.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 9:25

Esatto. Che bello ogni tanto avere un"interlocuzione positiva. Grazie

Il problema è che usando "a sproposito" la traduzione dall'inglese si crea confusione in chi non ha grande conoscenza in materia. Andando a creare "mostri" che valutano le ottiche per quanta "impressione" di nitidezza offrono e andando a richiedere al mercato ottiche "scarse" ma apparentemente migliori. Piene di contrasti, meno progressive, tutte uguali, senza carattere. E costringe altri a usare ottiche datate per trovare quelle caratteristiche.
Vabbè forse la faccio più grossa di quel che è.
Comunque per tornare IT, sto prendendo il 18 e vedremo se vale la pena

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 9:37

Il 18 è tra i nuovi 1.4 quello che ho preso anche io. Bellissimo. Otticamente di alto livello, neutro e dalla resa equilibrata… da alcuni considerato un pregio e da altri negativo.

Comunque a proposito di impressione di nitidezza… versus risolvenza reale….
Non è la prima volta che una persona mi dice che una immagine fatta dal mio cellulare gli piace di più di quella della mia fotocamera…. Certo a uno sguardo veloce e dallo smartphone, … le immagini degli smartphone sono pompate di default per fare colpo MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 9:43

Questo rincuora le mie impressioni date da quello che ho potuto trovare online.
Grazie mille

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:21

Il 18 f1.4 è veramente entusiasmante, ma su questa focale fujifilm ha un buco non indifferente. Ed è il 18mm f2, che dovrebbe ricevere un aggiornamento come il 27 mm f2.8 wr.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:29

Con fuji e i jpeg puoi impostare e fare come vuoi, quindi il contrasto è un non problema. Idem con il raw

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 15:54

Beh son cose già venute fuori tante volte: gli zoom hanno dalla loro proprio la versatilità, velocità operativa.
I fissi sono mediamente otticamente migliori(anche se oggi questa differenza si è ridotta molto) e più luminosi.
Però richiedono più tempo e maggiore studio.

A ogni situazione, a ogni genere, a ogni fotografo si possono preferire gli uni o gli altri o entrambi.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 22:18

Se non volete rumore, esistono le lenti Manual Focus, certo non potrete avere scatti a ta perfetti ma comunque buoni da f2. 8 in poi il 99,99 % di chi guarda non vedrebbe differenze

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 22:24

Ogni obiettivo può avere un suo senso, un suo limite o un pregio/vantaggio.
Certamente non c'è l'obiettivo che può avere solo vantaggi e sostituire tutti gli altri. Al massimo ci potranno essere alcune ottiche che potranno accontentare un numero maggiore di utilizzatori. E altri più di nicchia.

Ottiche manual focus oggi hanno un mercato ma credo sia di nicchia.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 8:18

Magari no da f4 diciamo da 2.8

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 10:36

Io faccio molta più fatica a usare lo zoom che la focale fissa. Devi tenere a memoria troppe informazioni e alla fine non ti ricordi mai a che focale sei e devi guardare e ti perdi gli scatti senza contare la messa a fuoco che varia cambiando la focale... nono troppo macello.
Sono pur sempre un uomo, con il fisso so sempre a che distanza stare, che pdc ho quando uso un diaframma, e posso tranquillamente permettermi di non guardare praticamente mai fuori dal mirino. Top

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me