| inviato il 22 Settembre 2021 ore 12:21
Questa è la mia interpretazione in ambiente Adobe, accettando un po' di disturbo residuo (che poi in stampa non penalizzerà nulla) secondo me si riescono a mantenere più dettagli:
 Se invece la finalità è quella di avere un'immagine il più possibile pulita, bisogna per forza passare da uno dei tanti tool di denoise, che su questo mac non ho disponibili. Ottimo il lavoro svolto da DXO PhotoLab Elite. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 12:39
Ottimo lavoro Otto La parabola più chiara però visualizza molto rumore…. Io mi ero basato molto su quel punto Se Silkypix non costruisse “mattoncini” anche lui secondo me se la potrebbe giocare con DxO |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 12:44
“ La parabola più chiara però visualizza molto rumore…. Io mi ero basato molto su quel punto „ guardate che il titolo del topic non è "il rumore è CANCRO" Per me vedere rumore la mi fa pensare che cis ia una superfice reale e non un disegno a china. Son felice di vedere finalmente da Otto un file presente e non una cianografia |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 12:54
Uly veramente è da un po' che ne posto... Da quando mi avete triturato i cabasisi con il foveon, e costretto a pubblicare file che userei per la stampa, e non per visualizzazioni a monitor. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 12:57
Certo, come un software lavora con il rumore però è fondamentale |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 16:28
“ Da quando mi avete triturato i cabasisi Cool con il foveon, e costretto a pubblicare file che userei per la stampa, e non per visualizzazioni a monitor. „ Dai Otto, ti abbiamo reso una persona migliore in pp, almeno ringraziaci. PS posta questa immagine a 3200iso dell'uccello ( ) così proviamo a elaborarla. PPS se proviene dalla R5 allora mi autoescludo perchè uso ancora la versione 12 di C1 e non apre i suoi RAW. PPPS ho sentito che dalla prossima versione di C1 verranno aggiunte le funzionalità di HDR e Panorama.... figata! |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 16:49
“ PS posta questa immagine a 3200iso dell'uccello (MrGreen) così proviamo a elaborarla. PPS se proviene dalla R5 allora mi autoescludo perchè uso ancora la versione 12 di C1 e non apre i suoi RAW. „ Paco devo ravanare negli HDD di backup e recuperare un file di una fotocamera che adori...la 5Dsr!! |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 17:01
“ Paco devo ravanare negli HDD di backup e recuperare un file di una fotocamera che adori...la 5Dsr!! „ Bleah..... |
user225138 | inviato il 22 Settembre 2021 ore 18:30
"a furia di provare tutti questi software si rischia di perdere un sacco di tempo per ottenere migliorie trascurabili. poi magari voi avete un occhio educato, ma io grosse differenze non ne ho viste." Ecco, questa non è la prima volta nella quale mi sento o ×, o cieco (oppure entrambi). Molti dei confronti che vedo qui su Juza mi sembrano, onestamente, onanismo cerebrale. Ma si tratta sicuramente di una mia incapacità di cogliere le differenze. A latere di questo, e non so se la questione è già stata dibattuta, mi chiedo perché - visto che mi sembra si tratti di informazioni che molti reputano interessanti - a chi pubblica su Juza non venga chiesto, oltre ai dati tecnici di scatto (fotocamera, obiettivo, diaframma, iso, tempo, etc.) anche di indicare il software utilizzato per la postproduzione, magari articolando per funzione (es: sviluppo raw, denoising, conversione b/n, etc.). [Lo so, mi darete dell'incoerente perché io non pubblico nulla] |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 20:05
Intanto ho sviluppato anche il raw dei pomodori , anche qui secondo me la suite Adobe non è seconda a nessuno:
 |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 21:30
riposto questo, ma anche gli altri li vedo simili.....
 questo era il mio sviluppo...con ACR
 |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 21:46
ho rivisto anche quella con Affinity ad alti ISO
 questa era la precedente
 secondo me è abbastanza migliorata, se ci si lavora Affinity ripaga.... Ho aumentato i parametri relativi al denoising, ma anche saturazione, accentua passaggio e maschera di contrasto |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 21:57
Quali valori hai impostato di riduzione rumore su affinity, se si può sapere |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 22:13
“ Quali valori hai impostato di riduzione rumore su affinity, se si può sapere „ Ho portato quasi al massimo in Persona Sviluppo i parametri del denoising, purtroppo quelli non li ho recuperabili. Comunque ricordo che erano luminanza e dettagli luminanza entrambi quasi al 100% Quelli in persona Foto li ho esatti perchè mi sono salvato il file .afPhoto MDC: raggio 4,79 fattore 0,757 soglia 0 Accentua passaggio: 0,6px e modalità di fusione "luce vivida" Saturazione: +9% |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 22:19
Grazie Giancarlo...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |