| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:19
Eh..ogni tre anni magari no. A 10, onestamente, non ci sono mai arrivato. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:20
“ Ma soprattutto, al netto di tutto, c'è davvero gente che è riuscita a tenere lo stesso computer per 10 anni? „ Io mai finora. Sempre avuto Windows fino al MBAir, e quello che ne ha di più e ancora va (ma ho aggiunto RAM e sostituito HD con SSD un anno fa) ne ha 8. E lo usano i miei genitori per internet, Zoom e stop. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:23
“ E lo usano i miei genitori per internet, Zoom e stop. „ Ecco Look, giusto ad averlo ricordato. Lo avevo omesso. Nel messaggio di sopra intendevo ovviamente un uso per lavoro. Non per facebook o per due video su YouTube come qualcuno ha scritto |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:24
Onestamente, non entro nei particolari di confronti e prestazioni, ma al giorno di oggi prendere un Air a 900€ (offerta di Amazon di poco tempo fa) con le prestazioni che ha, non può andare in concorrenza con nulla (nemmeno con i vecchi MacBook, rimango su Apple volutamente per non fare altri confronti, che sono stati sempre piuttosto costosi e con prestazioni limitate). Alla fine è il rapporto prezzo/prestazioni che fa più scalpore, cose mai viste nel mondo Apple. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:42
“ Pensate di farlo durare 10 anni? Se ci si riesce tanto meglio.” “ Ma soprattutto, al netto di tutto, c'è davvero gente che è riuscita a tenere lo stesso computer per 10 anni?” Presente, uso tuttora un Mac mini late 2012: i7, 16 giga ram e doppio ssd. Dimenticavo, preso usato |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:45
“ Ma soprattutto, al netto di tutto, c'è davvero gente che è riuscita a tenere lo stesso computer per 10 anni? „ Complimenti Ma lo utilizzi ancora per l'editing delle foto? Con quale programma? Semplice curiosità |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:56
Si sì tranquillamente, anzi solo per quello perché con la gestione colore di Windows non mi trovo proprio. Uso c1 per catalogazione ed elaborazione e lightroom (oppure Canon print studio pro) per la stampa. Ovviamente sono fermo a Catalina, sto aspettando il nuovo Mac mini con m1 pro/Max, solo allora farò il cambio. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:59
Wow, C1 non è certo un programmino leggero. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:24
Guarda, ti dirò…. Gira meglio sul Mac mini che sul pc così configurato: i7 4700k, 32 gb ram, scheda grafica nvidia dedicata con 6gb ram e ssd. Apertura e ingrandimento al 100% istantanei sul Mac, tentennanti sul pc So già che arriverà qualcuno a dire che è impossibile e che il mio pc ha problemi Ti garantisco che non ne ha…. se gli do in pasto conversioni video di alcuni giga il pc ci mette metà del tempo. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 19:52
Ma soprattutto, al netto di tutto, c'è davvero gente che è riuscita a tenere lo stesso computer per 10 anni? Certo Io ho un imac 2011 che va ancora bene Il problema non è l'imac Ma le nuove applicazioni che richiedono una versione aggiornata del s. o. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 20:31
Se le nuove versioni di LR ed PS non richiedessero un sistema operativo aggiornato utilizzerei ancora il mio MBPro retina primo modello (2012) con 16G ram e 512SSD. LR gira più che discretamente (fermo ad un paio di versioni fà) e PS anche. FinalCut 1.4 monta in maniera decente clip in fullhd con un minimo di color e qualche effetto (da dimenticare lavorazioni in 4k). Il tutto sparisce a confronto con il nuovo AIR (8G ram ed 8/8 CPU/GPU) preso in offerta con 512SSD a poco pmeno di 1100 euro su un noto market "forestale". Confermo che il rapporto prezzo/prestazioni di queste macchine, peraltro entry level nel listino apple, è difficilmente raggiungibile per altre architetture. Per la lavorazione delle foto e per quella dei filmati a livello amatoriale, ma comunque abbastanza spinta, sono perfette. Step superiori, a mio modo di vedere, possono essere presi in esame se la spesa rappresenta un investimento professionale con un ritorno economico che possa iniziare nel breve periodo. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 20:35
“ Il problema non è l'imac Ma le nuove applicazioni che richiedono una versione aggiornata del s. o. „ Eh grazie Coi programmi dell'epoca anche un 486 DX 2,66 girerebbe ancora Il punto è avere un PC pienamente operativo dopo dieci anni, ed è difficile “ Confermo che il rapporto prezzo/prestazioni di queste macchine, peraltro entry level nel listino apple, è difficilmente raggiungibile per altre architetture. Per la lavorazione delle foto e per quella dei filmati a livello amatoriale, ma comunque abbastanza spinta, sono perfette. Step superiori, a mio modo di vedere, possono essere presi in esame se la spesa rappresenta un investimento professionale con un ritorno economico che possa iniziare nel breve periodo. „ Concordo |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 21:39
Anch'io ho iMac mid 2011, versione base, e solo nell'ultimo anno lo sento limitante, ma non ho neanche aggiunto un SSD perché sto pensando di prendere un m1. Non durerà 10 anni ma 8 anni ce li puoi fare tranquillamente. Ma credo che con un utilizzo normale un SSD anche con swap importante ti duri ben di più |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:23
Il salto tecnologico c'è stato ed è evidente a tutti, nel tempo Intel e AMD recupereranno ma tant'è che Apple ha nuovamente segnato una strada. Ovviamente ci sono altri che lo stanno facendo o già lo facevano, ma Apple lo ha reso commerciale prima. Gli SSD che con lo swap durano meno o altre amenità sono solo miti metropolitani a basso contenuto tecnologico. Chi cerca di screditare tutto questo ha poca dimestichezza con i processi industriali di sviluppo delle tecnologie e del design di un prodotto. Lo sviluppo di una nuova auto dura circa 5 anni, di un nuovo capo di abbigliamento circa 2, una tecnologia come questa non lo so ma certamente è di diversi anni! È evidente che alcuni non si aspettavano un risultato come quello ottenuto dagli Apple Silicon e da strumenti software come Rosetta, però era già tutto prevedibile per chi opera nel settore. Anche il discorso RAM è già stato superato, i nuovi MBP partono da 16 per arrivare a 64 con prestazioni che si avvicinano a quelle di un Mac PRO del 2019. È quindi evidente che una quantità maggiore di RAM è preferibile ma è anche evidente che con 8GB è una velocità di swap valida si riescono a gestire lavori di grandi dimensioni su macchine entry level. Qualche mese fa molti scommettevano su un futuro ARM anche per Windows, ora forse meno. Insomma dopo diversi anni di torpore il settore si è risvegliato. Questo è un altro fatto interessante. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 23:39
“ Ma soprattutto, al netto di tutto, c'è davvero gente che è riuscita a tenere lo stesso computer per 10 anni? „ Io MacBook Pro Early 2011 con upgrade ssd e ram portata a 16 gb. Esclusi riavvio per aggiornamenti e pulizie alla ventola è acceso da maggio 2011, sempre in stop, mai spento |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |