| inviato il 12 Settembre 2021 ore 16:12
“ ... Già, il motivo per sostituire la A9 è stata l'uscita della A1, quello che limitava la A9 erano i 24 mpx, sufficienti per lo sport, decisamente carenti per altro, "altro" che la A1 sembra supportare egregiamente... „ 'E mia esperienza personale. L'unico upgrade logico che mi viene in mente può essere quello da mark I a mark III. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 16:21
Ermanno in primo luogo dubito che qualcuno (a parte gli addetti) sappia come sarà la prossima R1. Detto ciò è assolutamente normale che abbiano deciso di fare una macchina intermedia per recuperare terreno in un settore. Le macchine professionali hanno un emivita di circa 3/4 anni, indicativamente poi a volte anticipano, questo perché chi ci lavora mette in ammortamento. Oggi 3 anni, tecnologicamente, sono un “era”, rischieresti di rimanere troppo indietro rispetto ad altri prodotti meno “professionali”. Per questo motivo vengono prodotte due tipologie sfalsate, con alcune peculiarità che le distinguono. È molto probabile che la futura R1 punti all'8k, ad una risoluzione maggiore, ed uscendo successivamente e con un prezzo più alto avrà certamente performance migliori. Poi passati due anni aggiornano quella più vecchia con alcune performance ancor più avanzate…ma con dei punti in meno come appunto la risoluzione. Altri due anni e via con l'altra…etc. Un professionista non aspetterà la r1, prenderà questa che di sicuro fa tutto ciò che serve, poi certamente affiancherà la R1….e stai tranquillo che nessuno butterà via la 1dxiii. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 16:31
Non porto nessun contributo utile alla discussione che seguo, solo perché affascinato dai progressi della tecnologia. Poco tempo fa, dopo la fine delle olimpiadi, ho avuto modo di scambiare poche parole al telefono con un bravo fotografo che segue il circuito internazionale salto ostacoli ippico (era anche a Tokyo), alcune agenzie provavano la R3 ma non ha avuto modo di vederla da vicino. Negli ultimi tempi, grazie all'alta qualità dei files ad alti iso, ha tolto dal suo corredo ad esempio il 70-200 2.8, sostituendolo con un 28-300, usa invece credo il 400 2.8 e per il suo lavoro prenderà un ulteriore corpo 1dx mk2. Comunque attendo anche io, con una ormai decennale Canon 7D, di leggere dell'annuncio di questa R3 solo per poi chiudere definitivamente l'attrezzatura nell'armadio, visto che i costi in generale sono diventati proibitivi. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 16:45
“ per poi chiudere definitivamente l'attrezzatura nell'armadio, visto che i costi in generale sono diventati proibitivi. „ Una ragione in più per NON chiudere l'attrezzatura nell'armadio, e continuare a divertirti con ciò che ti ha fatto divertire finora |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 16:55
Se è solo per questo caro Fabio col digitale i costi sono sempre stati proibitivi. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 16:56
saggio Il commento di Alc |
user14103 | inviato il 12 Settembre 2021 ore 17:44
Concordo io compro cio che uso . Anche se la mia qualita fotografica e scarsa uso tutto indistintamente.. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 18:21
chissà chi sarà il primo a comprarla all'interno del forum ...seguo |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 18:31
@Mactwin se questa R3 ha 24mpx gli unici settori dove posso professionalmente posizionarla credo siano sport e matrimonio… paesaggistica, still-life, paesaggistica e ritrattistica un poco meno… c'è troppa concorrenza come mpx da parte di Sony e nikon a cifre pure più basse. Storicamente per lo sport i megapixel importano poco è una futura R1 me la aspetto come una super risoluzione… dunque affermazioni simili, da parte di un “ufficiale” canon mi pare rischino di spiazzare chi pensava di prendere questa R3. Un esempio: chi ha preso R6 o R5 a questo punto che motivo reale ha per passare ad R3 ? I miei sono dubbi ovviamente, non certezze. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 18:39
Troppo, tanto si è scritto sulla R3, ufficialmente e ufficiosamente. Quando uscirà molte scimmie impazzirano ma dopo un po si raffrederanno gli animi. Vuoi per il prezzo o per il numero scarso di mpx (la solita solfa ogni volta che usciva un'ammiraglia con quella risoluzione). Ora molte cose sono cambiate, l'ammiraglia sui generis non esiste più perchè saranno due, questa per gli scatti sportivi e l'altra in futuro per scatti che devono coprire tutte le esigenze rimanenti, dalla moda, al beauty, al video, ecc. ecc. Ermanno ha ragione, R5 ed R6 soddisferanno per anni la maggior parte degli utenti medi e anche Pro. Credo che con la crisi mondiale di materie prime, le R3 saranno poche a Natale. Ancora non riescono a soddisfare in pieno le richieste per R5 ed R6. |
user14103 | inviato il 12 Settembre 2021 ore 19:41
La R3 sara una macchina da affiancare ad una r5 che è una tuttofare non potrà mai sostituirla ...parlo dell'utente medio ovvio.. per i pro potrebbero decidere di affiancarla alla 1dx2 o 3 o sostituirla tutto dipende dal genere praticato...concordo con Doriano sta r3 sara piu adatta x sport e fotogiornalismo ... la r1 avra propensione x avifauna |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 20:59
Germano Ascoli sei iscritto da pochissimo eppure intenvieni come alcuni "veterani" tifosi di un determinato brand. Mi sa che tu non hai assolutamente voglia di parlare e di ascoltare ma vuoi solo imporre il tuo tifo che appare chiaramente sfegatato. Si parla di A1 (a ragione secondo me) perchè 6000 dollari in Italia diventano facilmente 7000 euro. Quindi stessa fascia di prezzo. Ecco perchè è "normalissimo" che parta il confronto. Poi ognuno di noi è giusto che scelga in base ai propri gusti, e mi auguro senza esaltazioni da tifoserie assurde e senza senso e con spirito critico. E in più quoto in toto l'intervento di Mactwin: “ Concordo assolutamente sul fattore telenovela per altro tirata avanti con migliaia di post dai fanatici del marchio ipotizzando performance fantascientifiche ...poi chiaramente svanite come le loro convinzioni. Il marketing fa tanto, hanno tenuto molte cose nascoste per evitare che le aspettative morissero subito, per generare curiosità e far parlare (quasi sempre a razzo). Prima di vederle nelle mani dei blogger, che non sono fotografi sia chiaro...quindi valutano come l'amatore della domenica, ero ancora titubante sul fatto che venisse presentata, ma già tempo fa era girato un video di un blogger che l'aveva ricevuta quindi già un pochino di fiducia mi era salita, ora si tratta di poco...per la presentazione sia chiaro. Sarà rivoluzionaria? No perché oramai sappiamo cosa offre il mercato, quindi a parte l'eyecontrol, che non è innovativo ma ripreso dal passato, sarà semplicemente una ammiraglia con capacità al passo con l'attuale offerta tecnologica, con qualcosina in più da una parte e qualcosina in meno da altre, ma la solfa sarà quella. Sarà un successo? assolutamente sì; serviva lo stacked in canon, era necessario per chi fotografa in certi ambiti, in più come sempre ci sarà l'onda dei tecnomaniaci e dei fanatici di marchio per aver l'ultima novità. Purtroppo il film non finirà alla presentazione, ci saranno pagine e pagine sui forum di ricerca di una supremazia della specie, chi da una parte cercherà di sminuire chi dall'altra griderà al miracolo esaltato come uno squalo in una piscina di sangue. A me basta che vada come una 1 con una visione adeguata allo scopo e sarò già felice, ma credo che sarò ancor più felice di vedere che in molte cose (non tutte, perché l'ottico avrà per molto tempo alcuni vantaggi) andrà meglio visto che già ora altri fanno meglio. Come detto spero solo che le puntate finiscano presto e che si possa usare ben prima del gennaio accennato da qualcuno. „ “ Un esempio: chi ha preso R6 o R5 a questo punto che motivo reale ha per passare ad R3 ? „ Il sensore stacked ed il mirino senza lag già valgono l'acquisto. Peccato (mia opinione) per i 24 mpxl. Ma sono curiosissimo di conoscere tutto quello che Canon è riuscita a mettere in questa fotocamera e la telenovela ridicola finalmente vedrà la sua fine tra circa 2 giorni. |
user165506 | inviato il 12 Settembre 2021 ore 23:37
“ poi va a parlare di Canon nei topic Nikon „ A parte che non è un topic Nikon ma un topic dove si parla anche di altre marche. Se qualcuno in modo errato dice che una macchina è l'unica che fa una certa cosa senza sapere cosa fanno le altre credendo che quella sia l'unica macchina che ha una certa funzione è corretto farlo sapere. |
user165506 | inviato il 12 Settembre 2021 ore 23:39
“ Mi sa che tu non hai assolutamente voglia di parlare e di ascoltare ma vuoi solo imporre il tuo tifo che appare chiaramente sfegatato. Si parla di A1 (a ragione secondo me) perchè 6000 dollari in Italia diventano facilmente 7000 euro. Quindi stessa fascia di prezzo. „ È proprio qui che non torna. Nessuno con un cervello e con un corredo fatto di più lenti che costano magari anche come un'utilitaria si metterebbe a svendere per passare ad altro brand. Non ha alcun senso. Nessuno. Il senso lo ha solo tra amatori che per un'uscita sono capaci di giocarsi un intero corredo. Per quello a me di sapere che la a1 costa uguale non me ne frega di meno, perché tanto non butto via dieci lenti Canon per passare alla a1. È più chiaro? A me personalmente tutto questo fa molto bene, si sa mai che mi riesca di comprare qualche lente a prezzo di saldo. |
user165506 | inviato il 12 Settembre 2021 ore 23:47
Se per una macchina che prima o poi sarà superata da altro hai fatto un cambio corredo chapeau. Chiamami la prossima volta | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |