| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:28
La Fotografia negli ultimi 50 anni ha subito una lenta ma inesorabile trasformazione. Dalla fondamentale imortanza dell'hardware stiamo lentamente migrando alla preponderanza del software. I cellulari usano attualmente un hardware scarso, con sensori piccoli ma che attraverso software all'avanguardia, anche più delle macchine fotografiche, permettono di ottenere risultati impensabili. Purtroppo il futuro è delineato: la potenza dei software aumenterà in modo esponenziale permettendo di elaborare una mole di dati incredibile. E questo avverrà nei prossimi 10 anni. Con buona pace di tutte le nostre convinzioni nostalgiche. Ma questo ci servirà per tornare a comprendere che la Fotografia, intesa come hobby, non è solo il risultato finale. Ma è tutto il processo fotografico, compresa la scelta di una fotocamera che esteticamente ci aggrada e che ci dà piacere nell'utilizzarla. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:10
@kawagia Ho visto le foto che hai messo in link Ma non si possono vedere A parte qualcuna che ci sono primi piani sono passabili Le altre le ho viste in orizzontale su un Apple XR in orizzontale Appena la foto veniva allargata a misura telefono quelle di sera sembravano tutte in parte sfuocate e sembravano quasi spappolate Le altre con il chiaro non avevano profondità di campo Non so se è internet che ogni tanto nella compressione si perde qualcosa, ma sono molto deludenti se chi le ha fatte era il fotografo della cerimonia |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 20:17
Se un'immagine ha qualcosa da dire poco importa il mezzo utilizzato. Il vero problema è chi non ha nulla da dire che cerca di giustificare le sue fotografie inutili con attrezzatura di ultima tecnologia. |
user198779 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 20:54
Ben detto |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 22:50
Ogni attrezzo va usato per lo scopo con il quale è stato creato. Il rastrello serve per rastrellare La zappa serve per zappare La vanga serve per vangare Però... l'attrezzo messo nelle mani giuste ... |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 23:37
“ Ogni attrezzo va usato per lo scopo con il quale è stato creato. Il rastrello serve per rastrellare La zappa serve per zappare La vanga serve per vangare... „ E la tromba?? Bah, in vecchiaia si vive di ricordi... “ l'attrezzo messo nelle mani giuste ... „ Quanta verità in queste parole! |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:55
Kawagia, si, ci sono diversi fotografi che usano lo smartphone per la ripresa di cerimonie. Gli smartphone sono anche usati in alcuni casi per effettuare le riprese video di cantanti di successo, ed altro. Come scrivevo sopra, quando uno strumento fornisce una qualità "buona abbastanza" i problemi sul suo utilizzo, nell'ambito delle applicazioni raggiungibili, vengono in gran parte meno. Alcuni professionisti matrimonialisti lo usano anche per il gusto di sperimentare: nei casi in cui mi sono imbattuto per correttezza ne parlano prima con gli interessati (sposi) e forniscono degli esempi dei risultati che andranno ad ottenere. Comunque secondo me, al momento, i risultati ottenibili con attrezzatura fotografica dedicata hanno un potenziale ampiamente superiore (a parità di buon "manico"). |
user198779 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:43
Alcuni anni fa gli smartphone non erano praticamente considerati da chi scattava istantanee anche da chi usava la compatta più economica, ora invece si sta parlando di cosa non sono capaci di fare gli smartphone... |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:55
Nel mondo delle notizie di cronaca , TG e affini, vengono spesso utilizzati filmati acquistati da privati fatti con videofoni. La maggior parte sono fatti tenendo in verticale il telefono. Ritengo siano una schifezza indescrivibile sia per la qualità della ripresa sia per il formato verticale che visto su una TV 16:9 è orrendo. Anni fa le redazioni avrebbero rifiutato simili riprese. Ma i tempi cambiano, anzi, peggiorano. |
user109536 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:59
Quella del formato verticale è una cosa orrenda spesso anche per le foto. Cerco invano di far cambiare l'orientamento a tutti coloro che conosco senza successo. Mah ! |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:02
Sulle foto dissento, mentre nei video è un problema di pura riproduzione sui dispositivi, sulle foto per me è una scelta artistica Poi basta non guardarli i TG e la TV in generale, così si evitano bombardamenti mediatici e la pubblicità |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:06
Il filmato di un telegiornale serve per dare la notizia non è un film idem per le immagini di cronaca. Le notizie in genere vanno date tempestivamente e a differenza di anni fa c'è sempre più di un qualcuno sul posto di passaggio che ha girato un video o fatto qualche foto in tempo reale...beh anche se spesso non sono di qualitá è sempre il contenuto che conta. |
user198779 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:17
Ora al posto dei microfoni c'è una selva di smartphone in mano ai giornalisti quando intervistano sul campo politici e non . |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:33
“ Sulle foto dissento „ Dissento anche io, il taglio verticale, in fotografia, per alcuni soggetti spesso è l'opzione migliore. Se poi pensiamo che la maggior parte delle foto viene visualizzata sullo schermo di uno smartphone, la scelta appare ancora più sensata. Video con taglio verticali nei Tg? A dir poco osceni, non si possono vedere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |