| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 8:38
Per me il sensore è meno importante rispetto al resto… Ormai anche i cellulari fanno figura con il sensorino |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:25
Punti di vista diversi |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:10
Si certo… dipende dalle esigenze ovviamente |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 15:23
Beh Korra anche la tua è una bella super×ra da fanboy dell'ultimo momento |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 15:34
Io che sono passato dalla D800 + 24-120 f4 alla Z6 + 24-70 f4 e 85 f1.8 s ho ben notato la riduzione di pesi e volumi nel mio corredo. Ma evidentemente mi sbaglio. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 15:43
Il 24-70 f4 lo prendi usato ma di fatto nuovo sballato da kit anche a meno di 450 euro con un pizzico di fortuna. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 15:44
Io compro bene, una volta, e senza badare a spese Le ottiche Z si sposano bene non lasciano spazio a ripensamenti |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 16:04
“ 85 1.8 S, dai 550 ai 900... „ lo 85 è un'ottica specialistica per chi fa ritratto per chi fa paesaggio e viaggi è molto più utile lo AFP 70-300 al prezzo del quale va aggiunto lo FTZ e come qualità d'immagine non fa rimpiangere nulla (bo-keh a parte) il 14-30 secondo me è costoso, in attesa che scenda, può essere opportuno prendere un 14mm manuale che in genere è molto più piccolo e leggero, tanto anche gli zoom super-super wide li usi sempre alla minima lunghezza focale. Per dire... che il costo e la struttura di un corredo vanno calcolati in base alle reali necessità. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 20:40
“ - 20 2.8 Tamron (non ho idea di come vada, credo non benissimo essendo pancake) „ Se intendi quello uscito con il 24 e il 35, non è un pancake. Ha buona nitidezza, ma è afflitto da una distorsione, che definirei, imbarazzante per essere un grandangolo. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:56
Korra88 grazie potrebbe essere un'idea la tua, in effetti devo fare i conti con un badget limitato. Una cosa che sto pensando è proprio il mirino, è importante x me, generalmente non uso mai il display ma solo il mirino per la composizione, dovrei provarli entrambi Sony A7rIII e Nikon Z. So che le Nikon Z ne hanno uno niente male. In questi giorni rifletterò anche x le ottiche. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:06
"In questi giorni rifletterò anche x le ottiche." Con Nikon Z a 1000 euro circa puoi acquistare il 24 70 f4 ed il 50 1.8, 2 ottiche dal rapporto prezzo prestazioni molto elevato, dal lato grandangolo, un amico del circolo fotografico ha acquistato il Nisi 15 F4 manuale da utilizzare su Z7 e si trova molto bene. www.viaggifotografici.biz/recensione-nisi-15mm-f4 |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 8:32
Posseggo una Z6 e per lavoro utilizzo spesso una A7III; non sono le due macchine che hai citato ma a parte la densità del sensore sono equiparabili. entrambe ottime macchine e maggior scelta i obiettivi sulla Sony ma al momento come menù, usabilità e workflow (se usi i programmi nativi) Nikon senza dubbio. Anche gli scatti in Jpeg sono migliori. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 8:39
"Anche gli scatti in Jpeg sono migliori." Cosa che ho notato anche io rispetto ai file jpeg della D850, personalmente penso che sulle Nikon Z è stato fatto un grande lavoro x rendere i file jpeg subito pronti all'uso, inoltre la lettura dei preset impostati on camera da parte dei RAW converter di Adobe mi rende molto più veloce il lavoro in postproduzione. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 8:48
La Z6 ho notato che ha degli ottimi jpeg, sulla Z7 come sono rispetto alla d850 ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |