| inviato il 02 Settembre 2021 ore 10:02
Paolo, guarda qui il mio piccolo tesoro...
 |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 14:06
Complimenti Zeppo... è un vero tesoro quello racchiuso in questa foto! Tra le altre cose va precisato che quasi tutti questi obiettivi sono alneno pari, se non superiori, agli omologhi in montatura EF. Il 14/2,8 nel 1982, all'epoca cioè della sua presentazione, è stato un vero campione in fatto di nitidezza, compattezza e prezzo; e in genere è considerato pari all'EF per distorsione e vignettatura e migliore per la nitidezza. Il 24/1,4 è uguale in tutto, anche quindi nelle prestazioni, al successivo EF. Il 50/1,2 è sotto ogni aspetto decisamente superiore all'EF, basti pensare per esempio che l'EF non ha neppure le lenti flottanti... una finezza architettonica considerata cosa comune in quasi tutti gli obiettivi FD. L'85/1,2 infine ha prestazioni pari all'EF con solo una leggerissima preminenza nella nitidezza a Tutta Apertura anche se, come costruzione, viene in genere considerato inferiore al precedente "breachlock". Ti rinnovo i miei complimenti |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 14:12
Comunque sia, esteticamente parlando, gli FD sono irragiungibili |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 14:21
Non solo esteticamente, ma anche come costruzione e piacevolezza di utilizzo! |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 16:46
Infatti. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 8:45
l'EF 16-35 f.4 era morto, lunga vita all'EF16-35 f.4! |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 11:03
Village, come tutte le EF non è morto un bel nulla! Il bello di queste Mirroless Canon è proprio quello di poter andare avanti ad utilizzarle, il più delle volte anche con maggior profitto! P.S. Io a parte il 24-105 e il 35 RF ho ancora tutto EF! |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 12:20
l'EF 16-35 f4 su R5 va alla grande. Per il momento non sento alcuna esigenza di sostituirlo con un RF. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 17:09
“ Village, come tutte le EF non è morto un bel nulla! Il bello di queste Mirroless Canon è proprio quello di poter andare avanti ad utilizzarle, il più delle volte anche con maggior profitto! P.S. Io a parte il 24-105 e il 35 RF ho ancora tutto EF! „ Avendo gia' ottiche EF, ho valutato il rapporto "delta" prestazioni / prezzo per la loro sostituzione con gli omologhi RF. E' valsa la pena sostituire l'EF50mm F/1.8 con l'omologo RF (doppio del prezzo in percentuale, 100 euro in valore assoluto, assenza adattatore, migliori prestazioni ottiche ai bordi, ghiera programmabile) E' valsa la pena sostituire l'EF24-70mm F/4L IS con l'RF24-105mm F/4L IS (maggiore escursione focale, migliori prestazioni ottiche ovunque, considerando adattatore stesso peso e quadagno in lunghezza, miglior stabilizzatore, ghiera programmabile; vendi uno compri l'altro si tratta di 500 euro). Sono le focali che uso maggiormente, quindi il cambio ha sortito l'effetto voluto. L'RF14-35mm F/4L IS, dando indietro l'EF16-35mm F/4L IS, costerebbe all'incirca 1200 euro. Cui prodest? Stesso discorso e, purtroppo, stessi valori in euro, per l'RF70-200mm F/4L IS e l'EF70-200mm F/4L IS. Ci sono abbastanza soldi in gioco per sostituire l'EF70-200mm F/4L IS con il fratellone F/2.8L IS II ed aggiungere un EF135mm F/2L. IMHO Se proprio dovessi sostituire qualcosa, darei indietro l'EF40mm STM per l'RF35mm STM. Ho lo stabilizzatore, 1+1/3 stop in piu' a discapito di pesi e dimensioni (quisquiglie). Il tutto per 300-350 euro. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 17:21
Come non quotare... |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 23:32
@Zeppo & Paolo. Piccola botta di autocelebrazione: alla fantastica quaterna che hai esposto, tra i miei 23 FD, mi sentirei di indicare/aggiungere ANCHE il 35 breachlock lente concava (torio), il 35 TS, il 100/2.0, il 200 MACRO, ed il 300/2.8 bianco (per non parlare di due fantastici zoom "L": il 20-35/3.5, e l'80-200/4.0)! GL P.S.: anche il 28/2.0 non è che facesse tanto schifo, pure paragonato all'omologo "Hollywood" Zeiss-Contax che pure ho la fortuna di possedere! |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 5:27
Carissimo Giovanni come al solito non posso che quotare al 102% le tue parole, gli obiettivi che hai citato sono dei gioielli assoluti che, tranne purtroppo il 200/4 macro, ho avuti (qualcuno l'ho ancora) e usati con enorme soddisfazione. Il 35/2 concavo, il 100/2, il 200/4 macro e il 35/2,8 TS poi non sono L nella livrea ma dal punto di vista delle prestazioni lo sono ad honorem... tranquillissimamente |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 8:22
su consiglio di zeppo ho preso anche io RF24-105 e per girare con una sola ottica è notevole. Poi ho la coppia EF24-70 f4 e 16-35 f4 (che uso sempre insieme) perchè trovo estremamente comodo avere la ghiera diaframmi vicino all'attacco piuttosto che all'estremità opposta dell'ottica. Sono sempre li li per mettere in vendita il 24-70 ma procrastino continuamente. Mi piacerebbe per i ritratti veneziani avere una ottica RF luminosa e fissa ma che non mi costi un rene forse il 50 potrebbe andare anche se per i miei gusti è preferibile il 35. Il 16-35 per esempio mi torna utile moltissimo negli ambienti ristretti di Caffè Florian. Durante il carnevale, quando si poteva, si aveva a disposizione pochissimo spazio. rf14-35 mi incuriosisce solo per la compattezza (EF+adattatore pare un supertele! ahahah) che non vale però la spesa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |