| inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:29
In Toscani si vede chiaramente la "scuola svizzera". Ne so qualcosa, anche se il mio è un altro campo (sempre Zurigo però). L'ha messa in pratica veramente bene, su questo non ci piove. Se sia Arte o meno non saprei, comunque il suo lavoro a mio avviso è stato notevole, poi come già detto all'inizio, il personaggio non mi piace per nulla. Secondo me gli artisti dovrebbero lasciar parlare le loro opere... |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:31
"Come in ogni cosa, non è la foto in sé che costa, ma il lavoro che ci sta dietro"... e questo lavoro in genere nasce da da un progetto di più immagini e già la cosa cambia...poi conta tanto l'utilizzo che se ne deve fare delle immagini. |
user1856 | inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:43
“ Dipende dal tipo di contratto, ma una copertina di un libro o di una rivista, a seconda della tiratura e diffusione può costare anche più di 1000€. „ L'editoria stampata, qui, è un po' morente. Una foto social è più facile costi cifre a 3 zeri. Ma dipende dal cliente e da molti fattori. “ il fotografo, può avere... „ Prendo spunto per dare un'idea di certe realtà, non certo famose, ma che lavoravano molto bene: lo studio più interessante che ho visitato tra quelli nel nordest aveva 150kw di impianto luce (tutti bank motorizzati fatif sul set principale e dei lucifero sui set secondari). Questo un suo backstage di quando ancora operavano, per uno scatto living: clicca Meraviglioso come spazio ma anche lì, non adatto a tutti: io preferirei per gusti personali, più una soluzione come Casa Ozenfant, solo messa nel verde e non in città... Detto ciò parlavo con un collega un mesetto fa sul brand luci e su certe dinamiche (che non sto a spiegare perchè noiose) ma dovessi fare il passo, 100k non basterebbero solo tra generatori, punti luce e modificatori... perchè la percezione, errata, è che ti prendi godox e fai tutto. Poi nel mondo reale hai altre necessità e ti scontri con un bulbo flash di ricambio che solo lui costa 1k o dei cubetti ghiaccio che ti servono e costano migliaia di € solo loro (il mio tesssoro, è mio, è venuto da me.... tesssoro... )... |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:44
A me invece il lato umano interessa alla pari del lato artistico, leggo parecchie biografie e autobiografie, non necessariamente di fotografi. Lo sono andato a sentire qualche anno fa al Festival della Filosofia a Sassuolo, fu un intervento così sgodevole, presuntuoso e egocentrico che me lo ricordo ancora. Può essere il più illuminato dei creativi, ma chi tratta di mer.da lo stesso pubblico che lo ha messo sul piedistallo per me ha chiuso. Cerco continuamente dei maestri da cui attingere ispirazione, ma non capisco perchè devo andare dai più stro.nzi. Non me l'ha ordinato il medico. |
user206375 | inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:44
Quoto Checco |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:54
A Zurigo il mantra durante 5 anni è stato il "Konzept" , cioè il concetto, la sostanza, l'idea, l'essenza. E' quindi un lavoro dapprima di attenta ricerca dello scopo che si vuole raggiungere, per poi passare all'idea, e in seguito al lungo lavoro di concretizzazione dell'idea, per poi passare alla distillazione, all'eliminazione di tutto ciò che è inutile, per arrivare per finire all'essenza. Il risultato finale deve essere essenziale, chiaro, pulito, senza fronzoli. E non è un lavoro facile, poiché si tende sempre ad aggiungere per cercare migliorare e completare il messaggio, quando invece bisogna togliere, per far sì che la comunicazione sia diretta, immediata. In questo Toscani è stato sempre un maestro. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:56
Checco79: “ Può essere il più illuminato dei creativi, ma chi tratta di mer.da lo stesso pubblico che lo ha messo sul piedistallo per me ha chiuso „ Per fortuna non l'ho mai visto dal vero Sono sicuro che la mia idea sul suo lavoro cambierebbe immediatamente (sono influenzabile) Un paio di interviste alla TV mi hanno dato un'idea del personaggio, "sgradevole" come pochi. Ma un conto è la persona, un altro il lavoro. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 17:41
Non è che me lo devo sposare se vado ad ascoltarlo. Se posso imparare qualcosa non do molto peso ai suoi modi, tanto poi ci salutiamo e ognuno per la propria strada …… (sempre che mi degni di un saluto) |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 17:42
"si tende sempre ad aggiungere per cercare migliorare e completare il messaggio, quando invece bisogna togliere, per far sì che la comunicazione sia diretta, immediata. In questo Toscani è stato sempre un maestro."...Eh sì, le immagini di Toscani sono semplici e dirette mai banali...un genio!!! |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 17:51
“ ...non penso proprio soprattutto oggi giorno. „ Fino a 4 anni fa per tirature di 100.000 copie (libri) tradotti in diverse lingue si prendevano. Oggi no. |
user12181 | inviato il 06 Settembre 2021 ore 17:54
"In Toscani si vede chiaramente la "scuola svizzera"" Ora capisco perché parla un italiano molto approssimativo, pensavo fosse uno venuto dalla gavetta, avviamento e scuole professionali, o addirittura subito a bottega. Sarebbe perfettamente compatibile sia con gli spropositi che dice, sia con le sue notevoli competenze professionali. Anche Leonardo si definiva "Homo sanza lettere". Anzi, in Italia questo pare spesso un requisito caratteristico dei grandi talenti, non solo creativi. Questo discorso della scuola svizzera un po' diminuisce il suo valore... |
user1856 | inviato il 06 Settembre 2021 ore 18:10
“ Può essere il più illuminato dei creativi, ma chi tratta di mer.da lo stesso pubblico che lo ha messo sul piedistallo per me ha chiuso „ Ma parli di Toscani o di Faber? “ Cerco continuamente dei maestri da cui attingere ispirazione, ma non capisco perchè devo andare dai più stro.nzi. „ Trovo che sia interessante una cosa da quanto scritto, per trarne degli spunti di riflessione! Ovvero capire perchè, dal punto di vista della bontà dell'opera finale e della sua efficacia, i più "stro.nzi" umanamente, hanno successo! Tipo Picasso o Michelangelo o Cezanne o Canaletto o Caravaggio tra quelli citati prima. Pessime persone, finanche picchiatori o assassini e che, detto tra noi, non vorrei avere tra gli amici dal punto di vista umano. Come insegnanti sì. Come maestri no. (ma questo vale per chiunque) Non è comunque interessante il fatto che menti con comportamenti e atteggiamenti così negative siano diventati eterni e abbiano prodotto la grande bellezza? Correlazione pensiero/opera: Anni fa avevo fatto alcune riflessioni su quanto scrivevano alcuni fotografi che studiavo e trovai oltremodo interessante, prettamente solo come motivo di riflessione appunto, il pensiero ad esempio Gardin sulla sua "vera" fotografia. Perchè, sebbene trovai (e trovo tutt'oggi) profondamente limitante e retrograda la sua visione su certi argomenti, ha comunque avuto fortuna e ottima risposta dal mercato... Perchè una cosa è il pensiero appunto e una cosa quello che in realtà ne esce. Ovvero foto con un loro perchè. E la mia domanda in quel caso verteva proprio su come possa aver prodotto cose così interessanti un pensiero con così pesante paraocchi. O forse il paraocchi era solo su determinate cose? O forse era solo una protezione, uno scudo? O forse era intenzionale e ad hoc? O forse era proprio l'essere personaggio, relativamente a quel fatto? O forse era una delle centomila maschere di ognuno di noi? In ogni caso Picasso no, non lo vorrei tra le persone care, fosse ancora vivo. Uno che tratta le donne in quel modo mi disgusta. Caravaggio men che meno: violento picchiatore e assassino. Come insegnanti per un corso di disegno o un corso relativo al marketing artistico, certamente sì che li vorrei... ma lì è il discorso di prendere da ognuno il meglio che possono dare e lasciar da parte il loro peggio. |
user1856 | inviato il 06 Settembre 2021 ore 18:14
Comunque noto una cosa: "Questo Toscani va un casino quest'anno"...
 |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 18:26
Il successo dipende da due cose fondamentali: 1 il talento innato e le capacità tecniche apprese 2 la capacità di vendere la propria arte Chi ha solo la prima fa una vita da pezzente e diventa famoso da morto, chi ha entrambe fa un sacco di soldi e diventa una celebrità. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 18:39
Come fotografo è un grande. Come persona tutti ne parlano ma quasi nessuno lo conosce personalmente, quindi mi sembra inutile parlarne. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |