RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Davvero la foto stampata sta scomparendo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Davvero la foto stampata sta scomparendo?





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 15:34

questo è il conto che avevo fatto, è scritto in inglese perchè l'avevo postato su dpreview
qualcuno aveva fatto notare che le prime cartucce devono riempire i tubi e non ricordo a quanti ml di inchiostro corrisponde, in più c'è lo spreco della pulizia che però non dovrebbe essere molto dato che non ha neppure una vaschetta di raccolta

Estimated inks from Canon website
Number of photos 10x15 cm

Matte black (MBK): 1750 photos*.
Photo Black (PBK): 303 photos
Gray (GY): 236 photos
Cyan (C): 735 photos*.
Photo Cyan (PC): 625 photos*.
Magenta (M): 785 photos*.
Photo Magenta (PM): 530 photos*.
Yellow (Y): 530 photos*
Red (R): 920 photos*
Chroma Optimizer (CO): 272 photos

Lab print: FineArt 30 x 40 print on Baryta 12€ + 1,2€ fee / shipping = 13,20€

Hahnemuhle Fineart Baryta A4 25 sheets 58€ / 25 = 2,30€ per sheet
Counting down 500 photos 10x15 / 4 = 125 A4 ink.
The inks on the Canon website cost on average € 19.50 I imagine the street price is slightly lower, I do not
know if there are combo packages to save some money.

195€ for a set of 10 / 125 = 1,56€ per print
The cost to print 1 A4 should be a little less than 4€.

If we also want to count the depreciation of the printer with a street price of about 750€ / 125 = 6€

If the calculations are right at the end including the printer if you print 100 A4 you spend as much as from the lab

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:10

Non è che questa discussione mi appassioni più di tanto; la mia scelta è ed sempre stata quella della stampa e libero ognuno di pensarla diversamente.
Ma una cosa mi pare non sia mai stata detta in questa discussione: i monitor e le tv hanno quasi tutti una superficie di visione col rapporto 16:9 e vedere una foto verticale con questi strumenti è semplicemente mortificante. Se poi si evita accuratamente di scattare in verticale, come purtroppo fanno molti fotamatori proprio per sfruttare il formato della TV, allora sì che si può parlare di morte, ma non certo della stampa!



avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:23

Qualcuno lo ha già detto...
la matericità della fotografia ha una sua importanza (almeno per me). Il fatto di poter tenere in mano o vedere appesa ad una parete una fotografia "reale" mi dà una sensazione completamente diversa che vedere una foto a monitor.
Come già detto anche da altri, con le diapositive avevo un po' la stessa sensazione. Infatti alcune le ho fatte stampare, con il solo scopo di poterle tenere in mano.
Sembra assurdo, specialmente per chi è abituato a vedere le cose solo a monitor. Sarà l'età! Confuso
Se scrivo un testo e lo rileggo sul monitor del PC, dopo averlo riletto e corretto lo stampo e... trovo sempre qualche errore. Lo stesso vale per i disegni. Questa è la dimostrazione che la percezione dell'immagine stampata è diversa e più completa.

Lo scorso inverno ho realizzato alcune fotografie su vetro: una figata pazzesca!!! Cool
L'effetto stampa su carta è moltiplicato x 10. Provare per credere ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:30

Occhio che qui la grandissima maggioranza della gente che partecipa al Forum di Juza e relative discussioni, una stampa grande fatta veramente bene non l'ha mai vista in vita sua.

Anche visitando molte mostre fotografiche, le stampe grandi fatte veramente bene si vedono raramente.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:41

È vero che anche nelle mostre a volte le stampe fanno pena.
Rifare una stampa venuta così così costa, quindi gli stampatori si accontentano della prima, per non perderci dei soldi immagino.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:47

Grazie mille davvero @AL404. Precisissimo.
Se ho capito bene quindi: 10 cartucce a 19,5 euro l'una. Autonomia di 125 A4.
la carta: 25 fogli 58 euro. (carissimi).
Viene quasi 4 Euro a stampa A4.
Più il costo della stampante, ovviamente
Più il lavoro di configurarla per bene e fare la manutenzione periodica.
E' all'incirca il costo che si prendono per fartele fuori in laboratorio.
Siamo davvero al limite. Mi sa che continuo a farmele stampare.

;-)


user92328
avatar
inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:48

Dai però, dare del bimbo minkia solo perchè c'è chi ha altre preferenze, mi sembra un po troppo esagerato...Eeeek!!!


Comunque, tornando in tema: probabilmente la foto stampata non morirà mai perchè a prescindere dall'amatore, in ambito matrimonialista credo sarà durissima da sostituire, poi è chiaro che ad un certo punto tutto si evolve e magari, che ne so, tra 100 anni la tecnologia sarà talmente avanzata che i monitor saranno spessi un paio di millimetri o magari, (cosi fantasticando) intere pareti saranno rivestiti con un unico schermo dove ci metti tutte le immagini che vuoi simulando la classica parete addobbata di quadri con le proprie foto...

Per ora ancora la foto stampata ha una certa percentuale di estimatori perchè molti hanno vissuto l'era analogica quindi affezionati alla visione su carta, ma dobbiamo considerare che le generazioni future nascendo nel digitale "puro", sicuramente sempre meno saranno quelli che vorranno stampare le proprie foto, e dal mio punto di vista lo trovo un processo logico e naturale, però se poi le cose andranno diversamente per me va bene lo stesso, tanto io le mie scelte le faccio indipendentemente da quello che fanno gli altri, quindi ognuno faccia come meglio preferisce......

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:48

Anche io i documenti bozza li stampo sempre, perchè sul monitor mi sfugge l' 80% degli errori! Sarà la vecchiaia! Mha dicono che è meglio il monitor, ma da come viene usata la lingua italiana sul monitor non mi pare che questo sia molto fonte di ispirazione.
Se uno non vuole stampare, sono affari suoi, semplicemente non sa e mai saprà cosa si sta perdendo, io continuo a preferire una fiorentina, ben frullata e cotta come si deve (aho un trancio di pesce spada va bene lo stesso!), rispetto al fast food!
Se poi insieme alla stampa fotografica dovesse scomparire anche la fiorentina, allora si, saranno c…i amari!!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:58

magari, che ne so, tra 100 anni la tecnologia sarà talmente avanzata che i monitor saranno spessi un paio di millimetri

Se è per quello, già adesso certi schermi tv hanno uno spessore di 4 o 5 millimetri, forse meno (quello che ancora occupa spazio è l'elettronica di controllo e per questo di solito la infilano nella base).

user92328
avatar
inviato il 30 Agosto 2021 ore 17:00

Esattamente Rcris, gia la tecnologia ultra sottile esiste... io con 100 anni ho fatto una proiezione un po più lunga per far meglio immaginare un salto evolutivo di una certa importanza, più "radicale" ........

user92328
avatar
inviato il 30 Agosto 2021 ore 17:34

Io credo che una stampa sia quel che è, uguale per tutti quelli che la vedranno. Se l'hai pensata e stampata (o fatta stampare) in un certo modo sai che il risultato corrisponde a qualcosa di accettabile, in rapporto a quel che avevi in mente scattando la foto.
Un'immagine visualizzata su un monitor invece dipende troppo dalle condizioni del monitor: tu hai cercato un certo equilibrio di chiaroscuro o di colori e l'immagine verrà invece vista più chiara, più scura, troppo o troppo poco contrastata, con chissà quali colori (grafici e fotografi a parte, chi mai calibra regolarmente il monitor?) a seconda del display dove comparirà.
Senza voler far polemica, dal mio punto di vista stai sbagliando a fare l'esempio, perchè una foto vista a monitor può essere paragonata ad una foto stampata vista dal vivo, cioè es.: hai appena stampato una foto ma per farla vedere devi invitare gli amici a casa altrimenti te la guardi solo tu.... invece per una foto da vedere a monitor, 1- puoi fare la stessa cosa per la stampa di invitare amici per fargliela vedere, oppure 2- la carichi in rete su un buon sito tipo qui su Juza che permette di caricare in HR, e tutti quelli che hanno un buon monitor come il tuo vedranno grossomodo quello che vedi tu, e tutti quelli che hanno un monitor meno preciso, magari le vedranno un po più caldi sul giallo o più freddi sul blu ecc ecc, ma in ogni caso difficilmente vedranno colori sballati, tranne che proprio non abbiano un monitor pessimo...

Quindi con un foto digitale il vantaggio è doppio(direi anche tripli, lo spiego sotto)...

Ti racconto un piccolo episodio, proprio l'altra sera ero con amiche a cena e mi venne di fare un confronto, presi i cellulari di tutti e aprì la mia pagina di Juza compreso il mio cell, io conosco bene il mio cellulare e so che me li mostra leggermente più freddi da quello che vedo a monitor, piccole cose che noto mettendoli a fianco, quindi confrontando il mio cell con gli altri abbiamo notato che, per l'appunto uno riscaldava un po più sul giallo, in altri altre piccole differenze cromatiche, ma tutti abbiamo concordato che, alla fine grossomodo in tutti i cell le foto erano molto godibili....




E' anche vero che la gamma dinamica di un buon monitor supera quella della stampa su carta, per cui certe immagini rendono meglio su un display che stampate, ma un conto è se visualizzo le immagini su un monitor come dico io, grandi come dico io, con le giuste regolazione di luminosità, contrasto e temperatura cromatica un altro è se le mie foto verranno visualizzate chissà come su chissà quale display.
Anche qui vale quello detto sopra, però tu stesso hai evidenziato il triplo vantaggio (che io accennavo sopra) che è quello sulla GD che non è cosa da poco...
Poi, a monitor una volta finita la PP, non devi fare più nulla e quello vedrai ogni volta che la apri esattamente come per una foto su carta, però con il file digitale se si vuole nel tempo si più rivedere qualcosina e lo si va velocemente, invece con la stampa si deve rivedere la pp e poi ristamparla quindi altri soldi...
insomma, le foto su carta non è che a me non piacciono, ma purtroppo richiedono un grosso dispendio sia di tempo che di denaro, ed io in particolare sul tempo non ho intenzione di spenderlo per una cosa che già ne godo pienamente a monitor, e per il denaro preferisco prendere 2-3 monitor e metterli per cosa dove ci faccio girare migliaia di foto...:-P

Condivisibile o no questo è quello che penso...!!

user206375
avatar
inviato il 30 Agosto 2021 ore 18:08

Proprio ieri ero con amici e parenti e ho mostrato loro alcune foto (stampate) di anni fa.
Erano tutti entusiasti, se le passavano con interesse, è stato piacevole.
Ed eravamo tutti d'accordo sul fatto che le foto stampate sono molto più piacevoli da guardare.
Guardarsi una foto sul pc o al cell è un'esperienza vuota.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 18:26

@mirko
ci sono buone carte a4 a circa 0,80 a foglio

user92328
avatar
inviato il 30 Agosto 2021 ore 18:37

Proprio ieri ero con amici e parenti e ho mostrato loro alcune foto (stampate) di anni fa.
Erano tutti entusiasti, se le passavano con interesse, è stato piacevole.
Tempo fa mia sorella in occasione del suo anniversario di matrimonio portò gli album fotografici del matrimonio, inutile dire che è stato piacevole rivivere quei momenti tramite le foto....

I mie amici quando vengono a casa mia vogliono sempre vedere le mie foto perchè sanno che ne ho tantissime e ne faccio di continuo... un semplice 27 pollice li apprezzano tantissimo e solitamente mi chiedono delle foto o per godersele a monitor o anche per stamparsele...
Anche semplicemente persone che mi conoscono mi chiedono di venire a vedere le mie foto, sempre rigorosamente a monitor e tutti hanno piacere a vederle senza fare riferimento alle stampe perchè semplicemente non gli interessa dove le vedono ma badano a quello che vedono..........

Una bella foto/immagine rimane sempre una bella foto/immagine da vedere ovunque la si guardi....

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 18:49

io ho acquistato una stampante ad inizio anno,ne sono molto contento,mi si e' aperto un nuovo mondo che gia' immaginavo ,ma non pensavo che mi appagasse cosi' tanto.ho sempre fatto stampare fuori molto poco,solo formato 50x70 e 30x40 ,mi vedevo le foto a monitor,ma la foto in mano e' altra cosa,mi da' piu' soddisfazione, me le stampo quando ne ho voglia ,le ristampo dopo magari facendo qualche modifica ,cambio carta e quant'altro,altro che laboratorio,anche in sede di scatto penso gia' alla stampa,approccio completamente diverso, mi piace.stampa, schermo cose diverse per usi diversi,e soddisfazione diversa,questo almeno per me

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me