| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:48
“ Appunto, per la seconda volta non sono in disaccordo con Zeppo „ Come potresti esserlo?!? Io dico solo cose sensate!  |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:57
Belle le sgarze. Vedo un comportamento 8n linea con quanto ci si potrebbe attendere. @Giampietro. Animal Eye af in full auto. Del resto il tarabusino era sufficientemente vicino e in movimento perpendicolare. L'occhio era grande a sufficienza nel frame da essere trovato. Se chiedo alla macchina di trovare un occhio che è grande qualche pixel e occupa una frazione minuscola del frame forse l'algoritmo va in crisi, aggancia la forma ma continua a cercare l'occhio, causando dei fuori fuoco. Forse con i rapaci a lunghissime distanze ha senso usare il tracking senza riconoscimento dell'occhio. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:57
Belle le sgarze. Vedo un comportamento 8n linea con quanto ci si potrebbe attendere. @Giampietro. Animal Eye af in full auto. Del resto il tarabusino era sufficientemente vicino e in movimento perpendicolare. L'occhio era grande a sufficienza nel frame da essere trovato. Se chiedo alla macchina di trovare un occhio che è grande qualche pixel e occupa una frazione minuscola del frame forse l'algoritmo va in crisi, aggancia la forma ma continua a cercare l'occhio, causando dei fuori fuoco. Forse con i rapaci a lunghissime distanze ha senso usare il tracking senza riconoscimento dell'occhio. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:06
Specifico che venendo dalla serie 1 canon , il giorno che provai per la prima volta la r5 , apparte l'autofocus e tutto , provai un netto miglioramento sulla stabilizzazione , anche ad occhio. Ormai essendoci abituato non ci faccio più caso , ma la prima volta spingermi costantemente su tempi come 1/ 80 ; 1/50 ; 1/30 s ; 1/15 s , con una percentuale di successo nettamente migliore di prima , a mano libera , con un 600 mm mi ha fatto parecchia impressione Questo per dire che L'IBIS qualcosa fa |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:16
Immagini eloquenti Federico. A livello di velocità come ti sei trovato con la combo R5 + 600 II + 2x? |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:22
Tutti questi discorsi (e le foto annesse, inutilizzabili per qualsivoglia giudizio) non fanno che sostenere un assunto da condannare di principio, che cioè che tutto si risolva nell'attrezzatura. Intendiamoci, il progresso tecnologico dell'ultimo decennio è realtà concreta, però certe foto che riuscii a fare con l'antidiluviana Sony A700 restano quanto si auspica con corpi macchina tuttora allo stato di rumor. In sintesi, le circostanze di scatto in cui ci si trova ad agire restano condizionanti e le foto che un utente Nikon fece a suo tempo con il 300 f.4 ed il tc 1.7 resteranno ancora chimeriche per tanti, con R3, Z9 e A1 indifferentemente. Io da Sony attendo con curiosità un'eventuale A9 III, non un A1 II. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:22
“ Animal Eye af in full auto „ “ Forse con i rapaci a lunghissime distanze ha senso usare il tracking senza riconoscimento dell'occhio. „ Grazie. Qui mi servirebbe un aiutino per comprendere a livello operativo, ma forse disturbo il bel post di Axl. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:26
Scherzi Giampietro?! La tua domanda può portare a spunti molto interessanti vediamo quali setting della R5 potrebbero esser replicati nella R3. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:29
@Axl Sinceramente mi sono trovato molto bene :) , è una combinazione che uso molto spesso perché dove vivo gli animali sono veramente schivi . Un filo più lento della serie 1 , come è normale che sia , ad attivare il motore AF , ma poi la differenza grossa è che quando aggancia rimane sempre sul soggetto e lo segue con una rapidità spaventosa. E questo è un valore aggiunto non da poco . Gli unici difetti che mi sento di segnalare sono l'animal eye AF sugli ungulati . Sui caprioli con buona luce aggancia bene l'occhio , quando cala invece va sempre a fissarsi sul deretano , forse per via della chiazza bianca che hanno . Sui cinghiali invece non ci siamo , anche a pochissimi metri l'occhio non lo trova (nero su nero ) e mi si fissa sul muso . Però credo che questo sia un aspetto che potranno risolvere facilmente in futuro con qualche firmware dedicato |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:42
@Axl forse non è chiaro ma parlo proprio di un 'problema' operativo che ho e che forse non comprendo. Se voglio usare rilevamento occhio + volto animali imposto l'af in questo modo:
 Ma se ho l'af in un altra modalità, magari usando il pulsante di scatto per l'af, ed assegno al pulsante af-on questa funzione personalizzata:
 Fa quello che farebbe la cam se impostassi l'opzione viso+inseguimento indicata sopra? Non so se mi spiego... Io in pratica voglio che il mio pulsante di scatto usi la messa a fuoco con punto spot AF, mentre voglio che AF-On quando premuto faccia partire viso+inseguimento. E' corretto il setting? |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:47
@giampietro. Con r5/r6 e suppongo r3 pupi scegliere -metodo af -soggetto da rilevare -se cercare o meno l'occhio Il tracking funziona quando si sceglie l'apposita funzione su metodo af (per dire quella con la faccina vagamente ammiccante). A quel punto puoi scegliere se cercare animali o persone. La r3 credo cercherà anche i veicoli. A quel punto puoi scegliere se cercare anche l'occhio di animali e/o persone. Inoltre il tracking può lavorare in full auto (completa liberta all'algoritmo) oppure possono essere definiti i punti iniziali di fuoco dall'utente. In termini di velocità, il full auto è il più lento ad agganciare. Poi ci sono le varie aree espanse che riconoscono i soggetti ma non li seguono, li deve seguire l'utente. Ora la mia ipotesi è che forzare la ricerca dell'occhio in contesti dove l'occhio è difficilemente "trovabile" crei un continuo ricercare il fuoco e una finto feedback di aggancio. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 15:53
Grazie Luve. Quindi se voglio usare faccina+tracking devo impostarlo... non basta assegnare ad AF-On l'opzione che ho indicato. L'opzione che ho indicato serve ad attivare solo l'eye af? Corretto? O cosa fa?
 E poi opzione per dire che voglio scegliere io il punto af dal quale partire ossia:
 |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:34
Allora io ho settato: Af-on > ingaggio della modalità af selezionata Asterisco --> occhio af La seconda attenzione che parte sempre e solo in full auto. Se sono certo di avere io soggetto ad una grandezza soddisfacente nel frame uso il tracking da af on scegliendolo tra le modalità af. Altrimenti uso le modalità af "tradizionali" e solo dopo ingaggio il tracking con asterisco. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:58
Grazie Luve un po' ho capito. Tu usi af-on per la messa a fuoco. E nel caso scegli la modalità af da usare in modo 'tradizionale'. E poi su * ci hai messo "AF rilevamento occhi". Perfetto. Quello che non comprendo è: se hai una scena in natura, con volatile a terra che magari (non si sa) può spiccare volo ad una distanza ragionevole da mantenerlo nel frame: imposti il metodo AF su 'faccina+inseguimento' impostando tu il punto af o usi l'asterisco? Sono un po' confuso su questa cosa... Oppure usi '1 punto AF' e fai partire il rilevamento occhi con *? Cioè, qual'è la tua operatività in quel momento e quale è la tua scelta? Grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |