| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:35
“ Michael io sono abituato a parlare con FATTI...non con chiacchiere accusando altri utenti di sentirsi superiori. „ Ecco i tuoi fatti sono da dimostrare, infatti ho scaricato il tuo file ARW e aperto in Camera Raw l'ho aperto in PS in file 8bit RGB profilo sRGB. Poi l'ho salvato in JPG con minima compressione e questo è il file con applicato i Valori Tonali con i mezzi toni a 4: ibb.co/F0h1G6g Questo invece il file ARW a 8bit in PS ( che lavora un poco meglio ) ibb.co/7RgvJTp L'ho fatto al tuo JPG che è invece peggiore ( non so se l'hai convertito tu oppure è uscito dalla macchina ) ibb.co/jLCgjvT Il DNG Lossy viene gestito in un ambiente a 16bit come Camera Raw, questo non ti è chiaro, ma il file di partenza è a 8Bit Jpg in un contenitore Raw. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:47
Michael mandami il jpeg migliore....lavoralo come cavolo ti pare....su, vediamo questo confronto... tu il file lo devi salvare in jpeg PRIMA di lavorarlo! poi lo apri e applichi le modifiche! E per modifiche intendo le stesse identiche! USI ACR E APPLICHI LE STESSE MODIFICHE SU TUTTI! STESSI VALORI DI RECUPERO! “ Il DNG Lossy viene gestito in un ambiente a 16bit come Camera Raw, questo non ti è chiaro, ma il file di partenza è a 8Bit Jpg in un contenitore Raw. „ L'importante è crederci, forse più importante è rendersi conto quando si sta sbagliando! |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 14:54
“ JPEG salvato da Adobe, impostato metodo a 16bit prima di applicare gli stessi parametri di recupero „ Ma come lo salvi il JPG? Ti ho fatto vedere gli screenshot sui TUOI file e ti allego il JPG registrato dal TUO raw drive.google.com/file/d/13pagXPZK0DYFt6J6BUAyfxu-C5ilqZN6/view?usp=sha Quello che forse ci crede un poco tanto sei tu. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:09
Ti allego anche il Jpg di DXO ( creato direttamente da PureRaw ), che è un po più malleabile del Jpg di PS e più pulito. drive.google.com/file/d/1cx9rOE9qdgyNtrwf_2T3fpi2Hn4YM-KY/view?usp=sha Come vedi il Jpg a 8Bit se "quantizzato" nella maniera giusta è facilmente lavorabile, meno del Raw ma meglio di quello diretto della macchina. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:14
“ il tuo jpeg esce meglio di quello mio (salvo banalmente in jpeg incorporando il profilo, non so che altro faccia tu). Ma la solfa cambia poco STESSI IDENTICI PARAMETRI DI RECUPERO: JPEG „ Ma stai scherzando? non vedi la differenza tra il mio JPG e il tuo? Probabilmente l'algoritmo di PS è inferiore a quello di DNG Converter ( che effettua la quantizzazione direttamente dal file Raw originale ), anche perchè io l'ho salvato partendo dal Raw a 8 bit. Ho usato il comando Salva una Copia e nient'altro, non ho usato nessuna magia e ovviamente la compressione al minimo a valore 12. come vedi i tuoi castelli stanno cadendo, non lo dico per prenderti in giro, ma per farti capire che non sempre le cose sono come la pensiamo. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:19
Senti mi pare di parlare ad un sordo....ho postato anche il tuo ultimo JPEG quantizato....fa ridere! I file non sono nemmeno vicini a quelli raw e relativi DNG lossy che risultano praticamente IDENTICI ai RAW. Ma santissima pazienza MANCO DAVANTI ALL'EVIDENZA!! UN SANTISSIMO JPEG CHE PERMETTA GLI STESSI RECUPERI DEL RAW!! Quando lo porterai allora sarò io a chiedere scusa....ma al momento l'unica cosa che vedo è mirarcliimbing |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:40
A parte che il JPG di DXO ha solo un problema di bilanciamento del bianco ( con le mia Canon questo non succede ), che riaperto in Camera Raw è pienamente lavorabile. Inoltre io uso DXO PureRaw prima versione, l'ultima persione del DeepPrime farà sicuramente meglio. Poi se non ti accorgi ( ma credo che gli altri se ne siano accorti ) che non sono tutti uguali i Jpg, non so cosa dirti. Rimani nella tua convinzione, spero che almeno nel salvataggio in Jpg tu abbia capito che sbagliavi qualcosa. Che poi quello che esce dal DNG Lossy è superiore perchè fatto in un modo superiore, anche. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:53
Michael vedi io come ti ho detto mi baso solo ed esclusivamente sui fatti, lavoro decine di migliaia di immagini perché è il mio lavoro da una vita. Uso e dispongo praticamente di ogni strumento sw (se vuoi te lo salvo con l'ultima DXO...non cambia nulla, è sempre carente di informazioni, e non esiste bilanciamento diverso...mancano proprio i colori!), e l'unica cosa che posso garantire è che il file DNG Lossy non è come il RAW, per il semplice motivo che ha subito una riduzione di informazioni al suo interno e non è gestibile da altri programmi se non Adobe. Ma al netto di ciò, ho lavorato con qualsiasi formato (per inciso la differenza sul mio JPEG era solo relativa all'opzione di Linea base standard invece di ottimizzata...di cui non mi ero accorto, ma cambia poco perché sempre migliore di un jpeg in camera). Nessun formato compresso, con uno spazio minore di quello del raw, fornisce una lavorabilità ed una risposta pari a quella del DNG lossy....che appare praticamente IDENTICA al raw nativo. NESSUNA! nemmeno il raw compresso in camera...che per altro pesa MOLTO DI PIU'!! Quindi a meno che non sono tutti imbecil:i, e tutti i formati in giro sono fatti da incapaci, l'unica spiegazione è quella fornita da RAWSIE....Adobe gestisce la profondità colore in modo variabile abbassandola per colori non presenti nell'immagine. E visto che da sempre io se parlo lo faccio sulla base di FATTI, ecco un ulteriore test....sono pronto a vedere un 8bit capace dello stesso recupero del raw. File RAW di partenza 100MB e.pcloud.link/publink/show?code=XZrm1gZcLbC3WD4WFQ2sHb2wvNUhBJx2UMV DNG compresso 3MB e.pcloud.link/publink/show?code=XZXb1gZqE1VaRlPOXz0800tS7qd1Vt2Gcck TIFF 16BIT DXO PL7 298MB e.pcloud.link/publink/show?code=XZ5S1gZPkbuXuSAYJJ089xdp4vDqjMYbXCX JPEG (con linea base ottimizzata e massima qualità) 11MB e.pcloud.link/publink/show?code=XZbb1gZdi54xXiRKBF3F0yaw3eIq7f54YS7 JPEG DXO PL7 (massima qualità) 30MB e.pcloud.link/publink/show?code=XZDh1gZR1OWYKBAi0pe8pb0jh32W5pqrg8y RAW 100MB
 DNG Lossy 3MB
 TIFF 16BIT DXO PL7 298MB
 JPEG 11MB
 JPEG DXO PL7 (massima qualità) 30mb...
 ESPOSIZIONE verso dx per visualizzare l'infisso....notare che nonostante il recupero lo sfondo è bruciato
 |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 8:34
Premettendo che di questo ultimo test non Si capisce molto il metodo sperimentale utilizzato, come nell'ultima foto dove è normale che se alzi l'esposizione il cielo dietro esce bruciato, non capisco perché ti ostini a non voler accettare che il DNG Lossy immagazzine i dati immagine in formato 8bit jpeg/jpeg XL. Il documento te l ho mandato, dovevi solo fare una ricerca testuale e avresti trovato che in Lossy le informazioni sono ad 8bit. A mio parere non hai capito nemmeno quello che ti ha spiegato Rawsie. Se un ingegnere di Adobe Camera Raw dice che il dng compresso è, semplificando, 8bit jpg, dovresti credergli. Tornando ai Jpg che ti ho mostrato, quello di DXO ha non solo una pulizia migliore, ma anche una lavorabilità migliore di quello convertito direttamente da PS. Aggiungo, ma non continuerò, perché è come parlare con un muro, che io scatto in Raw senza compressione, per non precludermi l'utilizzo di software futuro come oggi lo è Adobe Denise AI o simili. Il DNG Lossy/Compresso è ottimo per molte situazioni e sono il primo a consigliarlo. *18 |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 10:40
E come si voleva dimostrare nemmeno di fronte all'evidenza si accetta di aver sbagliato, oltre a non saper nemmeno leggere visto che l'ultima foto riporta come descrizione esattamente il motivo per cui è stata fatta ovvero mostrare la trama dell'infisso (perché il tiff a 16bit avrebbe potuto far pensare ad alcuni difetti come fosse la trama del legno).ù Non basta il fatto che se si apre il DNG lossy Adobe lo apre in metodo 16bit....cosa ovviamente inutile se fosse ad 8 bit...e Adobe qualsiasi 8bit lo apre in metodo ad 8bit. Ma la cosa più evidente della incapacità di ammettere la propria ignoranza è il fatto che in nessun modo è stata portata evidenza o prova di uno DICO UN SOLO CASO in cui un jpeg o qualsiasi altro formato ad 8 bit possa mostrare i recuperi del DNG lossy. Per questi atteggiamenti dalle mie parti ci sta un solo termine... |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 11:01
Vorrei far notare che nel momento in cui si pubblica su WEB le immagini sono tutte compresse e codificate tra l'altro probabilmente con parametri abbastanza "Forti". Se si volessero fare i confronti andrebbero fatti direttamente sui file e con configurazioni calibrate e adeguate allo spazio colore utilizzato. Comunque confermo quanto ho detto nei miei post scritti nella prima parte di questo tread che a mio avviso i vantaggi offerti dal CRAW comparati con le infinetisimali differenze rispetto al RAW mi hanno portato a scattare quasi esclusivamente in CRAW. Per il pochissimo rimanente, JPEG quando mi serve avere un risultato pronto mentre il RAW non lo uso da un paio di anni perchè veramente ho difficoltà a vedere le differenze ad eccezione di casi in cui ho sbagliato di tanto l'esposizione |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 11:05
Rileggendo il pdf sul DNG appare evidente anche il fatto che venga usato anche il formato JPEGXL....che guarda caso è un formato con profondità di bit ben superiore a 8. (JPEG XL) was added in DNG Version 1.7.0.0. Magari il link del tuo mentore era precedente alla versione 1.7???....no magari ehh..
 Quindi tornando alle uniche tue convinzioni, assolutamente prive di verifica e analisi basate su dati e test, sarebbe bastato leggere bene per evitare di dire str..ate che erano evidentemente impossibili visto che la realtà, i casi reali dimostravano ben altra cosa. Ma tutte le evidenze portate non servono certo a farti cambiare idea, non sarebbe possibile, come un terrapiattista non cambierebbe mai idea, serve solo per evitare che qualche utente possa leggere qualcosa di sbagliato e prenderlo per buono. Complimenti per la figura di .... @ziojos nella pubblicazione sul web vengono riportate immagini jpeg (8bit), ma nello specifico hanno già subito la lavorazione, mostrano solo il risultato dell'operazione quindi non necessitano di profondità. Comunque per evitare dubbi su possibili magheggi ho sempre messo i link ai file. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 16:09
Premettendo che i tuoi test hanno valenza ZERO, ho fatto una ricerca un poco più accurata e io ammetto ( ma perchè a differenza tua sono andato a cercare informazioni ) che il DNG Lossy da giugno 2023 ha cambiato le specifiche, ma che queste però non sappiamo se sono state implementate direttamente in DNG Converter, LR o PS da subito dopo la data di Giugno 2023. Quello che ho detto era giusto prima della versione 1.7.0.0 ( il mio DNG converter era fermo al 2022 ) dove ora ( dopo 1.7.0.0 ) il DNG compresso ha nel file Exif il meta tag 16bit di profondità colore, mentre se si converte mantenendo la compatibilità con la versione fino alla 1.6.0.0 è 8bit. Dove vado a vederla? tu che sei un esperto e Sapientone avresti potuto farmelo notare semplicemente... nei dati EXIF di Adobe Bridge. Ma i 16bit valgono solo dalla versione 1.7.0.0 del DNG e non prima. Immagino che tu e tanti altri abbiate DNG compressi da molto prima di giugno 2023, quindi siete stati contenti della qualità del file anche se un "Jpeg 8Bit" ( che però ha mantenuto la quantità di informazione del Raw originale tramite quantizzazione nel profilo lineare e che viene processato in un ambiente di sviluppo a 16bit). Ritornando ai 16bit, in realtà non si sa molto, anche perchè i file sono anche più leggeri dei file prodotti prima della versione 1.7.0.0., forse dovuto all'algoritmo JpegXL, ma questo deve essere confermato da Adobe. Non mi fermo mai ad un confronto, però ho capito che con te non si può ragionare perchè non sai le cose e ache quando ci saresti arrivato, hai confermato di non comprenderle: “ Magari il link del tuo mentore era precedente alla versione 1.7???....no magari ehh.. „ Esatto era prima della versione 1.7.0.0 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |