| inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:23
Non è pretendere troppo ma tra un normale decadimento di qualità dovuta alle condizioni di scatto e l'anormalità di rateo di foto "ok" accettabile c'è un abisso. C'è chi ferma balestrucci sul.pelo dell'acqua e mi sento di dire che come condizioni sono molto più sfidanti. Quindi qualcosa non ha funzionato come avrebbe dovuto oppure siamo di fronte al limite operativo. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:24
Lollus ma il corvide a che distanza era e quanto hai croppato? |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:28
Sarà stato a 10-20 metri, non mi ricordo. Ho croppato un po': 5472 px -> 3108 px sul lato lungo. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:31
Credo che nel tuo caso non abbia agganciato per nulla. A quella distanza non è nella mia esperienza riscontrare un risultato del.genere |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:45
“ C'è chi ferma balestrucci sul.pelo dell'acqua e mi sento di dire che come condizioni sono molto più sfidanti. „ In internet trovi molti esempi di foto fatte con uccelli che si fiondano sull'acqua e sono perfettamente a fuoco in condizioni molto difficili. Quando proverò la A9 mi faro' una idea molto più chiara se ci sia davvero sto abisso come qualcuno vuole fare credere. Otto mi pare avesse A9 + 200-600 e non mi pare la veda proprio in questo modo. Cmq uno, ovviamente, crede alle prove fatte da se', cosi' dovrebbe sempre andare. Sul fatto che le lenti native Canon vadano meglio su Sony, quello non ci credo nemmeno se lo vedo. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:51
Mimmo è stato gentilissimo e mi ha mandato alcuni raw per controllare gli scatti con le due fotocamere. Confermo che in quelli contro il cielo (ho solo quelli della R5) non ce n'è uno buono, o hanno fuoco errato e/o il calore ha devastato il dettaglio. Per me inutilizzabili. Poi ne ho qualcuno contro la parete, qui ho postprodotto in modo basico (no NR, né tantomeno plugin di riduzione rumore/nitidezza) con gli stessi parametri su ACR uno scatto della a9 ed uno della R5 (l'unico che ho simile), la differenza mi sembra, in questo caso, imputabile soprattutto alla luce diversa. Ah, gli scatti con la R5 sono tutti sottoesposti, come aveva già scritto Mimmo. Comunque, crop al 100% per la a9, ridimensionato ai corrispondenti 24mpx per la R5. A9:
 R5:
 |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 18:01
Leone, ho letto soltanto le prime due pagine, stasera le altre (magari già a 15). Dunque dici che l'aggancio, pur talora difficoltoso, è buono e che, viste a monitor, le immagini soddisfano fino ad un certo punto; la domanda è se con soggetti mi par di capire lontani e temperature sui 47° il volume aereo interposto, caldissimo, può spiegare molto o tutto. |
user187800 | inviato il 17 Agosto 2021 ore 18:02
Ma com'e' che canna contro il cielo, non dovrebbe essere piu' semplice? E' assurda sta roba eh... |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 18:15
@Otto:interessante, grazie a tutti e due. |
user210403 | inviato il 17 Agosto 2021 ore 18:27
Leone Giuliano@ hai provato la A9 col tuo 500 adattato? Era interessante capire da te, se ti fossi trovato meglio (nel senso con le foto più a fuoco, quindi migliori) ad usare il 500 adattato su sony invece che sulla R5... |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 18:40
mi dispiace fare il guastafeste ma le foto sono veramente inutili, perlopiù artefatte da tonnellate di sharpen o completamente piallate...con tutto il rispetto per Leone con il quale sono amico da vecchia data queste testimonainze hanno valenza quasi zero... Mario |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 18:48
No Campos, mi interessa capire come far funzionare al meglio la r5. Questi strumenti sono complessi, non sono giocattoli. E anche una a9, la capisci col suo tempo. Se la macchina non ce l'ho per il tempo che voglio, mi viene difficile valutarla. Per cui ho preferito vedere i risultati che otteneva Mimmo con a9 e a7r4, a fianco a me, continuando a usare la r5. In ogni caso, rispetto alla 5dsr che avevo, c'è una gran differenza. Ma rimane il fatto che la stabilità e la costanza, soprattutto della a9, mi hanno veramente meravigliato. Con questo non sto andando a cambiare la r5 con la a9 |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 18:59
Mulinai lo sappiamo che sono inutili a quella distanza e con quelle condizioni nessuno si aspetta risultati buoni ,vogliono essere un termine di paragone tra le due macchine con la medesima ottica,47 gradi fanno male a tutto |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:00
Mario, in quello tu sei maestro. Ma non è questo, anche se importante, di cui si sta discutendo. Il punto è il funzionamento della parte più avanzata di questa macchina, l'af, che normalmente va molto bene, acquatici a distanze medie-brevi, cani in corsa, sport motoristici e quant'altro. Qui invece si parla di un test in condizioni estreme. Alcune cose vanno bene, per altre stiamo vedendo. Ce l'hai anche tu, mi pare. Puoi portare la tua esperienza. Hai ripreso grandi rapaci a distanze elevate con altissime temperature e forte umidità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |