| inviato il 24 Agosto 2021 ore 11:44
Gobbo, non l'hai capita, o... non sapevi fare ad usarla! |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 11:45
@Uly… non sapevo fare… ovviamente! |
user92328 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:30
Comunque dai, il foveon è un sensore interessante e se lo si sceglie con un minimo di consapevolezza sicuramente darà belle soddisfazioni.... Invece, in tutta sincerità, sarei molto più curioso di provare una sigma della serie DP* Q, o una SD Q H e non una Canon R5 o una Nikon Z7II, su questo non ci piove... Per una DP3 Q è da un po che mi solletica l'idea, perchè a prescindere da tutto rimane sempre una macchina con delle peculiarità particolari rispetto al Bayer che, vuoi o non vuoi il bayer grossomodo è sempre quello su tutti i vari marchi... Ma poi, queste macchiette(DP*Q) hanno la famosa funzione avanzata SFD che gli da una spinta in più... Ovviamente se mai la prendessi sarebbe solo per pura curiosità, perchè anche questo aspetto è uno dei motivi per cui amo la fotografia, il poter sperimentare sempre cose nuove, su ogni punto di vista.... |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:37
Ho imparato i limiti della sd4 quando Gobbo (Filippo) mi aveva chiesto di dargli una mano con SPP per rendere fruibili controluci al mare che lui non riusciva a gestire e lo imputava al fatto che non aveva dimestichezza con SPP. Ci ho sbattuto le corna anch'io per qualche giorno e alla fine mi sono dovuto arrendere. Una sd4 per uno come lui che fa foto al mare e non sempre ha il sole alle spalle deve essere una specie di incubo, perché lui le foto deve fatturarle ai clienti, non appenderle in stanzetta. In still life una megapixellata FF con pixel shift a quattro colpi è meglio di qualsiasi Foveon se il SW di sviluppo del P-S è adeguato. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:52
Una domanda rivolta a tutti coloro che fanno BW con le foveon (sia compatte che ad ottiche intercambiabili, Merrill o successive): il JPEG in camera è già valido o bisogna poi smanettare parecchio in editing? |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:56
È già bello e pronto. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 17:37
Io imposto il b&n dalla macchina, ma scatto sempre in raw, poi con il programma della Sigma me lo trovo già convertito in b&n, pochissime modifiche (solitamente) ed esporto in jpg. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 18:13
“ Una domanda rivolta a tutti coloro che fanno BW con le foveon (sia compatte che ad ottiche intercambiabili, Merrill o successive): il JPEG in camera è già valido o bisogna poi smanettare parecchio in editing? „ Attenzione che con le sigma più vecchie di jpg non se ne parla proprio... raw da processare col software sigma, punto e basta: per fotografi duri e puri ... |
user92328 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:49
“ Una domanda rivolta a tutti coloro che fanno BW con le foveon (sia compatte che ad ottiche intercambiabili, Merrill o successive): il JPEG in camera è già valido o bisogna poi smanettare parecchio in editing? „ io parlo per la dp2m, il jpg è parecchio pronto, però come tutti i jpg bisognano delle giuste impostazioni in camera e di conoscere bene la macchina, dopo di che, a volte, può servire qualche piccolo aggiustamento in pp ed altre no, anche perchè dobbiamo essere consapevoli che la formula definitiva per il jpg perfetto dalla macchina non esiste.... |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:56
Io ho una dp2 pre-merril (non so come chiamarla) e una sd10. Per entrambe non esiste modo di settare il tipo di file prodotto dal menu, quindi niente jpg, solo raw. Oppure sono io che non sono capace di trovare le impostazioni relative. Se qualcuno sa come si fa senza aggiornare il firmware mi faccia sapere. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 19:59
Se scatti coi filtri colorati davanti all'obiettivo e aggiungi magari un nd graduato, può essere accettabile, ma se vuoi davvero far bene, devi usare Sigma Photo Pro. È uno dei contro del Foveon: se vuoi usarlo davvero, devi imparare a sviluppare il RAW con Sigma Photo Pro. Devi. |
user92328 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 22:24
Sigma Photo Pro è abbastanza piccolo e semplice da imparare..... si riesce a fare quasi tutto abbastanza bene, un po di limiti li ha sulla gestione del colore e delle alte luci in modo selettivo... |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 0:51
Quindi volete scattare in jpg e poi andare in stampa dicendo che Foveon si apprezza solo con le stampe? Troviamo L errore |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 4:52
+1 Gobbo |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:08
“ Sigma Photo Pro è abbastanza piccolo e semplice da imparare..... si riesce a fare quasi tutto abbastanza bene, un po di limiti li ha sulla gestione del colore e delle alte luci in modo selettivo... „ Concordo, quando cerchi di comprimere le alte luci nei cieli succedono cose strane. Basta rendersene conto e non chiedere troppo. Più che altro SPP è da usare per correggere l'esposizione, regolare contrasto e saturazione e fare il bilanciamento del bianco. Poi per tutto il resto passo su RawThearapee. Quanto all'idea di fare jpg in camera col foveon mi sembra un controsenso: chi usa questo sensore lo fa soprattutto per la pulizia dell'immagine che ne deriva, che si compone pixel per pixel senza le interpolazioni dei sensori a mosaico. Poi prendere questo output e buttarlo in un formato compresso come il jpg, che produce artefatti, mi sembra un'assurdità. L'unico uso che farei dei jpg prodotti da una sigma, se li avessi, sarebbe di usarli come anteprima per identificare le immagini senza dover lanciare SPP. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |