| inviato il 28 Marzo 2013 ore 23:58
Il D-Lighting non e' altro che una curva che viene applicata in macchina, nel caso in cui tu scatti JPG o TIFF, o da ViewNX o CaptureNX, nel caso in cui scatti il NEF, nulla di piu'. Scattare NEF e stampare cosi' com'e' mi pare abbastanza limitativo, visto che ViewNX di per se non elabora l'immagine. Se scatti NEF devi post-produrre, altrimenti non ha senso scattare NEF. Ciao G. |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 0:05
Marco e te la potevi fare uscire prima st'immagine! Ora, Considerando che ho scattato degli uccelli a 3200 ISO in condizioni simili, ti posto piu' tardi la stessa cosa fatta con la D7100, ridimensionata a 3000px. Nella tua immagine, considerando che e' una FX, vedo un noise piu' sottile, tutto qui, la D7100 non se la cava poi cosi' male come dicevate :) Se ti va di postare un JPG a piena risoluzione faro' lo stesso anche io. Non vedo dettagli particolari nella tua immagine, mi pare anzi che la D7100 ne offra di piu' (non nella foto del coniglio probabilmente). Ma piu' tardi posto qualcosa di analogo cosi compariamo per bene, cosi' mi piace il discorso! Ciao! G. |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 0:32
Ecco qui a piena risoluzione.
 Convertita pura e semplice, zero sharpening e zero noise reduction. Il poco dettaglio però è dovuto allo zoom duplicato (come peraltro nella tua del coniglio) e forse ad una maf non perfetta. Domani se ho tempo cerco di trovare altre immagini a tale sensibilità in condizione di luce simili, solo non penso siano agli uccelli... non li fotografo quasi mai. |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 0:41
Grazie Marco, Ti garantisco che il dettaglio del mio zoom duplicato e' ben maggiore di questo della foto...ma potrebbe essere la D7100 Ciao! G. |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 0:50
A proposito Giuseppe... hai per caso scaricato i NEF di Edo21...? Cosa ne pensi? |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 0:57
Non ancora, li scarico piu' tardi e vi faccio sapere! Ciao G. |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 1:34
Forse non ho specificato bene quello che intendevo per D-Lighting anche se mi sembrava abbastanza chiaro si riferisse al D-Lighting attivo cio? quello che si imposta prima dello scatto e che entra a far parte pienamente dell'immagine prodotta nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/22888/~/d-lighting dove tra l'altro alla fine c'? scritto il fatto che questa funzione ad alti iso influisce sul rumore. Non comprendo il fatto che scegliendo di scattare in NEF devi poi post produrre altrimenti non ha senso. Il NEF contiene tutti i dati dello scatto quindi se hai realizzato una buona foto conserva il meglio di quello che hai fatto che in fase esecutiva si comprime con una jpeg o si sprigiona con una tiff. Scelta personale quella di non post produrre che non solo ha senso ma che con il tempo, fotograficamente parlando, da le maggiori soddisfazioni. |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 1:50
Caro Edo, Ho scritto per ben due volte la stessa cosa. Ora lo scrivo la terza volta sperando che tu possa capire meglio. Il D-Lighting attivo e' solo una curva applicata dalla fotocamera all'immagine. La differenza e' che quello attivo viene applicato prima di salvare l'immagine, quello non attivo viene applicato dopo. Dunque nel primo caso questo influisce sull'esposizione dell'immagine finale sfruttando tutti i dati del sensore, nel secondo caso sfrutta solo i dati dell'immagine. In effetti il d-lighting e' un'operazione di post-produzione a tutti gli effetti. Otterresti lo stesso identico risultato con una curva applicata in Photoshop on in Lightroom sul file RAW (anzi probabilmente un risultato migliore). Come gia' detto, nel caso del RAW il d-lighting NON viene scritto nel file, ma viene interpretato dal software Nikon che, riconoscendo l'opzione tramite tags, applica la stessa curva. Se apri quel file RAW in Photoshop o Lightroom del d-lighting non ci sara' traccia. Il file RAW e' un file GREZZO, matematico, che deve essere lavorato poiche' non rappresenta niente altro che le informazioni cosi' come arrivano al sensore che, registrando dati in modo lineare, ha bisogno di essere "corretto" per ottenere un'immagine interessante, cosi' come ciascuna pellicola aveva le sue caratteristiche che le distinguevano una dall'altra. Io non ho parlato di scelta di non post produrre in generale, ho parlato di non post-produrre i file RAW, che e' ben altro discorso. Se scattassi TIFF o JPG perche' non vuoi post produrre sarebbe corretto, usare un RAW cosi' com'e', ahime', non lo e'. Ma ovviamente liberissimo di farlo :) Ciao G. |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 4:09
Ho messo online anche questa, 3000px come la tua, ricavata con ridimensionamento in photoshop e niente altro, questa volta e' un crop da 24 a 15mp, cioe' la modalita' 1.3x, sempre Sigma 120-300 2.8 + 2x e 3200ISO, f8
 Ora, e' ovvio che la 5dMarkIII ha una grana piu' fine, e' una FF e molto meno densa, ma, se aprite le due immagini e le comparate, la differenza nel noise sul bg non e' poi troppa. Questa l'immagine a risoluzione piena, 15mp: [IMG]http://www.wildbreath.com/temp/_DSC1184.JPG[/IMG] Onestamente per essere un sensore DX con 24MP io dico che va benone :) Ciao! G. |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 5:42
Ho visto le foto di Edo. Intanto e' impensabile scattare un paesaggio a 1600 ISO perche' la riduzione di contrasto, seppure con una FX tipo la D800, ne compromette automaticamente la qualita'. Nella fattispecie questo e' un paesaggio fatto di dettagli fini, dunque andrebbe scattato a 100 ISO, forse 200 non di piu'. Venendo all'immagine, ho verificato che l'Active D-Lighting, che altro non e' una curva applicata secondo parametri Nikon, era attivo. Dunque l'immagine che avete visto non e' l'immagine che il sensore ha catturato, ma un'immagine con una bella S-curve applicata. L'immagine originale e' completamente slavata, probabilmente a causa della foschia e della pioggia, dunque un punto di partenza estremo che rende la foto inutile per giudicare la macchina stessa. Devo dire, anzi, che la macchina ha esposto sufficientemente bene e preservato una buona parte delle informazioni. Per ottenere un'esposizione migliore si sarebbe dovuto esporre cielo e citta' separatamente e poi miscelare o cercare di recuperare in post. I bianchi sono, infatti, bruciati. Tuttavia la macchina rivela un buon range dinamico. Questa e' una di quelle situazioni in cui la D800 mostra tutti i denti, avrebbe facilmente bilanciato il tutto. Potete usare ViewNX e disattivare Picture Control mettendolo su Neutral, invece di Landscape per osservare le foto come da sensore. Ovviamente il risultato che ho ottenuto con Photoshop con il solo strumento curve e' decisamente migliore del mitico d-cacca-lighting. Le altre foto hanno la stessa caratteristica, una bella curva sull'immagine, ma mi sembra che il dettaglio ci sia tutto, considerando che sono degli scatti a 1600 ISO fatti su una DX molto densa, il noise non sembra un problema. Ho confrontato un po' di test online e siamo tutti d'accordo nel dire che a 1600ISO la D7100 e' decisamente migliore della D7000, c'e' circa uno stop di vantaggio e il dettaglio e' ben piu' alto. Ovviamente questo e' ancora piu' vero confrontandola con la D300, che e' circa 2 stop sotto. Ho trovato altri pareri riguardo la diffrazione che sembra effettivamente un non problema fino ad f13. Ciao, G. |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 9:03
Guardo con attenzione da un pò la nuova d7100, sopratutto come si comporta con le ottiche, e sopratutto con i grandangolari. Due cose, sono sorpreso che dici che ha uno stop di vantaggio (magariii) rispetto alla 7000 a 1600 iso, mi sembra tanta e troppa roba. Io sulla d7000 ho notato, già a 400 iso, un sempre presente rumore di crominanza (peraltro facilmente eliminabile con Lr / ACR), lo si ha anche nei file puliti della 7100? Riguardo al d-lighting, utile solo se scatti in jpeg, se lo usi nel raw in realtà non lo levi più del tutto neanche disabilitandolo successivamente con capture nx2 o aprendo con camera raw. Quindi meglio, se scatti in nef, tenerlo off. Sulla diffrazione nella d7000 è già iniziata a f11, quindi con una 24mpx inizia prima. Poi se accettabile a f13 dipende dall'ottica che hai montato, quanto ingrandisci, e dalle tue aspettative Ciao Max |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 10:09
Caro Edo, Ho scritto per ben due volte la stessa cosa. Ora lo scrivo la terza volta sperando che tu possa capire meglio. E ti stai sbagliando per la terza volta consecutiva. Quello che scrivi è totalmente fuorviante rispetto ad una situazione di scatto ad alti iso perchè come spiegato chiaramente da Max Lucotti e da nikon nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/22888/~/d-lighting Si tratta di una cosa molto diversa per la quale è molto utile sapere che da 400 iso in poi bisogna disattivarlo anche se scatti in jpeg altrimenti ti amplifica il rumore che non toglierai con nessuna curva in post produzione. I due tipi di d-lighting sono indipendenti con il d-lighting in post produzione è indipendente a sua volta da tutti i parametri di scatto. @ Max Lucotti. Per quanto riguarda il confronto con la d7000 la nuova d7100 non ha alcun vantaggio in termini di rumore come caratteristiche intrinseche, esattamente come dici si rileva lo stesso rumore crescente da 400 iso in poi. Quello che hanno fatto è praticamente rimanere nello stesso range con un sensore molto più denso |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 10:26
Adesso mi avete confuso le idee...Posso farvi questa domanda : per una persona a cui piace semplicemente fotografare è forse rischioso prendere la d7100? È troppo? Si rischia di fare foto peggiori perché incapaci di gestirla? |
| inviato il 29 Marzo 2013 ore 10:43
Ottima domanda Giannina. In generale la D7100 è una buona macchina, con molte buone novità nella operabilità generale e qualche grave sciocchezza come il buffer con il quale tuttavia puoi convivere. Dal punto di vista delle capacità intrinseche della macchina in termini di qualità d'immagine c'è di mezzo un sensore super denso che richiede più attenzione rispetto a quello a cui si è abituati con una macchina della generazione precedente ad es. la D90 o la D300/S. Significa che per ottenere il meglio rispetto a ciò che spendi, la D7100 richiede una diversa e più elevata capacità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |