JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Signessuno tutto è utilizzabile ma personalmente soffro molto anche il lag della R5. Per molti addirittura non esiste e invece c'è tutto anche se minore rispetto a tutte le Ml esistenti stacked a parte. È un aspetto che non me la fa desiderare, oltre ad altri rilevati sul campo. Ma qui parliamo di R3 che lentissimamente sembra concretizzarsi. Ritengo che questi “limiti” a mirino siano le priorità da risolvere dei vari brand ovviamente a partire dalle loro ammiraglie. La A9 “di giorno” è praticamente perfetta. R5 e peggio ancora A7rIV sono lontane dalla perfezione parlando di evf.
No, non è determinante il tempo di esposizione (accade anche se scatti ad 1/1000 ad alti iso!), ma è determinante la luce ambiente assoluta e quando deve essere amplificata che genera rumore e sempre maggiore lag/scattosità a mirino, rendendo la fotocamere di fatto inutilizzabile.
Ora se i doppi processori aumentano le capacità di calcolo e lo stacked fa il resto.... boh bisogna provare
@Dab E' quello il problema! Se disattivi la simulazione (grazie all'infima GD di sensori/EVF) di sera/notte vedi NERO, quindi come fai a seguire il soggetto? L'OVF grazie alla GD dell'occhio umano vedi al buio e lo segui! Altro GROSSO guaio è se dovesse lavorare in stop down, in certe condizioni di raffica/AF.... ciaone! Con la reflex anche nelle raffiche più veloci il diaframma apre e chiude ad ogni scatto e vedi/lavora sempre a TA sia l'AF che il mirino/occhio.
mah.. forse sai cos'è? Che per farti vedere una immagine pulita a evf espongono a "lungo" usando iso bassi per le immagini che ti visualizzano a mirino, indipendentemente dal fatto che tu abbia impostato magari 1/1000s a 10.000 ISO
altri motivi per rallentare in base alla luce non ne vedo. strana sta cosa. sarei curioso di approfondire
p.s. ho fatto una prova al volo su D750 in liveview non vedo il lag dipendente dalla luce ambiente. però quando c'è poca luce l'immagine del liveview a schermo è sgranatissima.
Li fucilano se osano fiatare. Se provate a chiedere in privato ai pro che usano la R3 rispondono sempre in un modo: “non posso dire nulla su questa fotocamera”.
beh mi sembra corretto: questi fotografi sono i tester che servono al produttore per mettere a punto il materiale .. se uscissero informazioni su hardware o software di preproduzione, poi queste diventerebbero "la verità assoluta" anche sugli esemplari di produzione, nel bene o nel male, a prescindere dagli interventi di messa a punto
per come funziona internet, un eventuale difetto che dovesse emergere in pre-produzione marchierebbe a vita quel modello
@Antonio Vedo ora la tua risposta.... beh che la prima A9 di giorno fosse perfetta per lavorare, a 360°, parliamone.... con tutte le situazioni in cui (quando la provai) non era in grado di scattare.... e successivamente di operare!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.