JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma io la lx100 la uso in gita quando non porto la FF ..
Il Pocket invece può accompagnare qualsiasi cosa visto che entra in tasca.
Ad esempio per ora con la mia ragazza stiamo girando una mini serie fatta da 10 puntate in stile corto cinematografico e usiamo assieme: - il Pocket 2 per le riprese in movimento; - la R + 50L con riprese da fermo su spallaccio; - il drone DJI per le riprese dall'alto.
Sia il drone che il Pocket li usiamo nel formato flat “D-Cinelike” e in manuale coi filtri per mettere i tempi corretti, mentre la R la uso in C-Log.
Certo il D-Cinelike non arriva alla qualità della R in C-Log ma ti assicuro che mantiene abbastanza informazioni per non bruciale luci e non chiudere ombre .. su premiere riusciamo ad amalgamare tutti e 3 file e fare una color comune.
Io l'ho comprata usata qui su juza a 250 euro e 300 scatti. Praticamente nuova. io ne sono entusiasta, sforna files da 40 mb lavorabilissimi e devo dire ha una qualità pazzesca anche a 3200 Iso. E' carente l'autofocus... ma ha una funzione che sfrutta l'iperfocale a f5.6 da 5 mt. Per la street è una ficata, perchè nn la porti all'occhio e questo è un vantaggio per PDR bassi... il 28mm è molto utile in questo senso.
E' vero se ne trovano poche. Ma la GRIII costa il triplo... ma guadagni solo il sensore stabilizzato. Uscivo spesso con lo smartphone per fotografare, ma la qualità era sempre bassa, ovviamente. Volevo qualche cosa che dava quella praticità, ma con qualità.
Rinuncio a qualche cosa... perchè è una compatta, ma quello che deve fare, lo fa molto bene. Il 28mm è una bella distanza dal mondo... forse migliore del 24mm, al quale ero abituato. Sono dell'idea che flessibilità non sempre vuol dire qualità... allora preferisco fare meno, ma giusto.
Non ho scelto la GRIII per il prezzo e perchè il guadagno del sensore stabilizzato era minimo per quello che devo fotografare. Sono, tutte e due compatte tecniche e specialistiche, non pazzielle. Con la differenza di prezzo ho preso osmo pocket e Action. Metto tutto nella borsa del notebook 14 pollici... e sono sempre con me... a questo punto mi manca solo il tempo... ;-) ;-) ;-)
Considera questa soluzione.
Se la trovi... considera anche la X70 fuji. Ma sono rare... sono macchine che nn si vendono e le comprendi solo se entri nella filosofia, io ci ho messo un mesetto, ma sapevo che era quello che mi serviva.
“ non spendo più soldi (le ultime parole famose) „
noooooooo... questa frase richiama solo scimmie!!!!
“ Ma la GRIII costa il triplo... ma guadagni solo il sensore stabilizzato. „
Francesco, non conosco la Xf10 ma con la Gr3 non è solo questione di stabilizzazione. Ok, entrambe hanno la possibilità di fare lo snap focus o snap shot ma l'af della Ricoh è davvero veloce poi ha delle "chicche" sfiziose come il filtro nd, possibilità di lavorare i file in macchina... certo che una differenza deve pur esserci visto il costo quasi doppio. Tutte e due macchine da guerra per lo street e non solo... su youtube c'era proprio un confronto faccia a faccia...
piuttosto allora valuta anche la Gr2 che elogiano la bellezza dei suoi file!
Non conosco la Osmo, io ho una GoPro 9 ma come "esperienza d'uso" la paragono al cellulare, insomma non mi riesce. Ho letto l'elenco di macchine che ha inserito come idea, la X100V è stupenda, ho avuto una X100s, venduta per prendere una X-e3 poi venduta per il peggior acquisto (intendo monetario) della mia vita la Z6. E non posso che consigliarle, belle da usare, belle da vedere, etc, ma non le vedo come macchine da "bici" insomma, almeno io, con una spesa del genere ed una macchina del genere mi conosco, finirei per lasciarla a casa per paura che si graffia. Da quel punto di vista la GRIII e la LX penso siano le migliori, ma la LX è inutile girarci intorno, non ha alternative sul mercato, come la si mette la si mette. Se la II costasse meno io proverei, e come va va, ma certo spendere 800 euro oggi per una macchina del genere non è proprio cosa. Durante il prime day la versione I costava 300 euro nuova garanzia Panasonic, magari prima o poi passa qualche cash back, qualche offerta, e se dovesse arrivare sotto i 500 il rischio lo prenderei. Se interessa su youtube c'è anche un test Fujfilm X100V - Lumix LXII - Ricoh GRIII e Fujifilm X-e4
@Cortonio... conosco il confronto video. La scelta è stata ponderata. Anche il confronto con la GRII. Esistono differenza in + e in meno.
Io vado all'essenziale... lente e sensore. Le differenza tecniche, non giustificano la differenza di prezzo.
Certo tanto di cappello a Ricoh che ha creato un "format" geniale con la GR... la Fuji ha seguito scopiazzando e devo dire anche con poca convinzione, purtroppo. Progettando una macchina bella ed essenziale che con poco diventava superiore alla GRIII... per esempio permettendo di salvare le film simulation come sulla X100V
Di questi macchine però.... è importante comprenderne la filosofia di base, altrimenti non fotografi se non oggetti sulle mensole di casa.
Consiglio di vedere i video di Lintaro con la sua Playlist The GR Project.
“ entrambe hanno la possibilità di fare lo snap focus o snap shot ma l'af della Ricoh è davvero veloce poi ha delle "chicche" sfiziose come il filtro nd, possibilità di lavorare i file in macchina... certo che una differenza deve pur esserci visto il costo quasi doppio. „
XF10 ha solo 2 tipi di snapshot: a 2 mt e f5,6 e a 5 mt a f 8. La GRIII consente diversi step da 1 mt a °° AF GRIII veloce e preciso con buona luce, mentre XF10 più lento e impreciso. Prezzo molto diverso (in Orientre ho pagto 250 euro per la XF10 e 426 per GRIII)
@Gfirmani... assolutamente si. L'autofocus della XF10 è più lento e impreciso, anche se nn ho mai provato la GRIII. Quando dico che Fuji nn ha creduto al segmento è proprio per questo motivo... Hanno la tecnologia ma non l'usano.
In tutti i casi sono macchine che nascono per la street, e l'utilizzo in iperfocale è perfetto e le rende uguali.
Occhio però... sono usciti 3 aggiornamenti software che hanno quasi eliminato il problema. C'è un abisso 1.00 e il firmware 1.12.
Inoltre ho notato che modificando nel consumo batteria l'opzione eco mode... la macchina diventa decisamente "normale".
@Franceso si, Lintaro lo conosco ed è grazie a lui che ho approfondito il discorso sulla Gr3. Per il mio modo di fare foto, preferisco avere un Af rapido. Ho avuto una Sigma SD4 e tra i motivi della sua vendita è stato proprio la lentezza operativa.
Sicuramente da qualche parte deve aver pur risparmiato Fuji per avere un prezzo così competitivo e credo abbiano sacrificato il modulo af (visto che in rete tanti evidenziano proprio questo). Ricoh ha rinunciato al flash pur di far stare nel suo corpo minuto uno stabilizzatore.
Come concetto sono sovrapponibili: ottime per lo street, ma ripeto forse più paragonabile alla Gr2.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!