RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:37

Ma non si sovrappongono R5 e A7r3?


Quale è il problema? È ovvio che sono in una fase di transizione nella quale sto cercando di capire cosa fare.

Al momento con Sony l'unica alternativa è la a7riv che però non mi piace. Manca di troppe cose.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:45

Cari miei,
a me risulta che nessuno oltre i soliti fanboys abbia mai messo in discussione le capacità tecniche di Canon & Nikon.

E' però un fatto acclarato che Canon & Nikon da almeno un decennio, approfittando della loro posizione dominante sul mercato, avevano ridotto al minimo gli investimenti nel nostro caro segmento della fotografia per massimizzare gli utili che venivano reinvestiti in settori con migliori prospettive di crescita.

Tutto questo non è accaduto per caso, ma perchè le proiezioni sul futuro del mercato della fotografia non erano buone e diversificare era la scelta giusta, i problemi sono iniziati quando in assenza di concorrenza hanno voluto di fatto bloccare l'innovazione mantenendo alti i prezzi e Sony ne ha subito approfittato...

Ora Canon & Nikon hanno ricominciato ad investire e, anche se Nikon è in ritardo, si cominciano a vedere i risultati così a breve il defunto duopolio sarà probabilmente sostituito da un oligopolio in concorrenza sulle tecnologie, ma sostanzialmente in accordo sui prezzi da applicare!Cool

Personalmente credo che soltanto quando anche i cinesi entreranno nel nostro caro segmento fotografia si ritornerà ad una sana concorrenza anche sui prezzi.

Viva la Cina, viva la concorrenza!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:45

Da qualunque parte la si voglia intendere, per Sony l'apertura alle ottiche di terze parti é una perdita.



sbagliato, dalla parte degli utenti è invece utilissima...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:55

Il fatto di avere un doppio corredo non fa di un partigiano una persona superpartes e obiettiva.
In casa tra videocamere e fotocamere ho 5 marchi diversi e, appena disponibile, aggiungerò una sesta marca. Che cosa dovrei dire che in base al numero di corredi sono più obiettivo di chi ne ha due?
Ma non prendiamoci in giro...;-)
Il fatto é che mentre da un lato si é concordi nel sostenere che Canon percorre una strada sua i cui risultati sono tangibili e sotto gli occhi di tutti, visto che la EOS R3 non si confronta con modelli analoghi di Sony, ma semmai é il contrario dove si cerca sempre di trovare un modello Sony a cui si sarebbe ispirata Canon , dall'altro si continua a dare a Sony la patente dell'innovatrice assoluta, colei che ha costretto gli altri a uscire dalla propria sonnolenza. Resta il fatto che a differenza di Sony, Canon produce e vende 1.700.000 reflex che soddisfano altrettanti utenti. Che Canon produce e fornisce la 1dx3 che per certi generi sta ancora avanti alle ml, almeno a sentire quelli che la usano e non quelli che la denigrano senza manco sapere come si accende. Ora nessuno nega che Sony faccia buone cose e pure io ne ho una, ciò che infastidisce a chi usa anche altro è questa spocchiosa e reiterata supremazia del brand fatta, soprattutto da ex o da pseudo utenti che ad ogni topic vengono a ricordare al mondo la loro insoddisfazione.
Siamo fuori tema?;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:55

Sabbia, sony fa conto sulle terze parti, presidiando il mercato premium.
Canon con le ef che ci fa? Che nemmeno le produce più.
Agevola il mercato dell'usato?MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:55

@Dynola
Credo intendesse qualunque parte per Sony

@Gianpietro
Non ho evidenziato altro che interesse, ho chiesto come mai avendo una risoluzione simile. Avresti potuto dire perché mi serve il raw 8k in camera, che ne so, non sono nella tua testa o conosco le tue esigenze ma la domanda rifletteva la mia curiosità pura e semplice, non un giudizio o altro con connotati negativi comunque negativi.
Anche perché a volte, raramente, mi serve una bmpx e leggere che hai le due che sto valutando, mi interessa. Anche se probabilmente alla fine mi orienterò su canon per avere un unico corredo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:00

Bigstefano.
Sentivamo la mancanza delle tue perle di saggezza MrGreen
La posizione dominante Canon e Nikon se la sono guadagnata sul campo.
E se Canon sta ancora lì in cima al mercato ci sta perché fa bene il suo lavoro.
E se Sony é diventata quello che é é perché ha fatto bene il suo lavoro.
E se uno vince e l'altro arriva secondo ci sarà una ragione legata alla capacità di interpretare in modo vincente le richieste del mercato, anche con la 6d2 che alcuni snobbano ma che moltissimi apprezzano.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:05

Maserc solo tu sai che le ef non sono più in produzione.
Apri un topic in tal senso e dai le informazioni sulla tua fonte.
Sony fa vendere gli altri e per questo non ci guadagna.
Può presidiare quello che vuole ma se arriva sul mercato uno scaldino prodotto da una tonta come Canon, il suo segmento premium si squaglia come si sta vedendo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:08

Certo. Intanto col suo parco clienti sterminato, riesce ad essere, nel mercato ml, una ottima seconda dietro sony. Che fino a ieri, deteneva la bellezza del 5% del mercato...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:09

@Maserc
Ma davvero non produce più ef? Eeeek!!!
Caspita bisogna che avverta chi li sta ancora comprando! MrGreenMrGreenMrGreen
Siamo a lunedì, non è più domenica, via!

A me risulta che il grosso degli obiettivi EF sia ancora in produzione, mi puoi indicare la fonte di ciò che riporti?
Cool
E che non sia fonte inquinata. :-P

Se poi la tua è una boutade o un'iperbole ok, direi che se ha in produzione rf analoghi gli ef li dismette ma non è una regola. I super tele sono ancora là con gli omologhi rf, per ora.

Prima o poi se le richieste non saranno adeguate vi sarà la transizione, ovviamente, chi è tanto folle da mantenere tutte queste linee di produzione?
Sony con gli obiettivi per reflex lo fa?
Almeno in canon hai un semplice anello, pensa che aggeggio hanno dovuto prendere chi ha dovuto fare il passaggio da reflex a ml in sony, magari avendo un bel corredo minolta/sony.

Comunquemi fa piacere che tu sia sempre puntuale e preciso a commentare anche se spesso sono battute, si sente che la faccenda ti tocca da vicino, prima o poi cadrai in tentazione e prenderai anche tu una R, MrGreen MrGreen.

Anche se pensavo che tu avessi trovato la pace dei sensi con la ff+ fuji. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:09

all'altro si continua a dare a Sony la patente dell'innovatrice assoluta, colei che ha costretto gli altri a uscire dalla propria sonnolenz

che è la realtà delle cose...Quantomeno negli intenti....
Se canon aveva nel cassetto la tecnologia e la teneva li, deve essere cosa, come ho scritto, che fa incazzare...Non che inorgoglisce il canonista....
Tu mi etichetti come uno che postra la propria insoddisfazione..:Ed è vero..Ma non nell'accezione che tu continui ad insinuare....E' più facile che intervenga a sottolineare una mancanza in qualcosa che possiedo, piuttosto che un pregio...Ma lo faccio anche in sony...Probabilmente tu sei più suscettibile a quello che scrivo su Canon...

Per esempio, il fatto che alcuni apprezzino la 6d2, non cambia la sostanza del discorso...Ha un ppessimo sensore, non ha nulla di innovativo, e tecnologicamente girava all'uscita una o due generazioni indietro rispetto allo stato dell'arte a seconda del comparto che si analizza...
Poi che per molti tipi di fotografia questo non venga accentuato ed uno si trovi a casa propria con i comandi, i menu, l'ergonomia, la linea rossa o vattelapesca, ci sta pure...Ma il succo del discorso credo non cambi proprio....

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:12

@Rjb
anche Windows è in cima al mercato perchè fa bene il suo lavoro...
ma io preferisco Linux che è gratis e non ha bisogno di continue vaccinazioni antivirus!;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:13

Secondo me il discorso e' un po' diverso.

Non e' Che Canon o Nikon centellinavano i miglioramenti o non proponevano innovazioni.

Rimaniamo sulla Serie 5:
La 5d e' stata una macchina epocale. La prima FF “a buon mercato”.
La 5d2 pure, la prima vera video HD - fotocamera.
La 5d3 ha avuto - giustamente - un successo enorme.
La 5d4 e' stato un netto miglioramento della 5d3 (soprattutto lato sensore) ed e' stata un altro mulo da lavoro non da poco.
Vogliamo parlare di 5ds e 5dsr e di quanto siano state apprezzate soprattutto lato sensore?

Per chi utilizza le ammiraglie sul campo la 1dxIII e' stata nettamente superiore alla 1dxII e tangibili sono i miglioramenti di quest'ultima rispetto alla 1dx.

Ho avuto la 6d e anche questa e' stata una macchina davvero innovatrice, una FF a basso costo e con una “vista al buio” allora sconosciuta.
La 6dII non l'ho avuta.

Il problema e' un altro, le reflex erano arrivate al capolinea lato sviluppo. Non e' che Canon non volesse darti di più, e' che le reflex non potevano darti ancora di più, tutto era stato spremuto al massimo.

Parlando di centellinare le innovazioni io ho registrato analogo problema in Sony.
La A7rIII e' così differente dalla A7rII?
La A9II e' stata poi criticata da molti utenti Sony per esser stata una A9 con un po' di trucco in più. Quali sono le differenze epocali tra la A9II e la A9?
O tra la A7rIII e la A7rIIIa?

Una domanda poi speculare che parte da un presupposto.

Quando uscì, la R5 era una macchina assolutamente rivoluzionaria: 8k (che molti utenti asserivano che non servissero a nulla), AF da primato e alta risoluzione.
Non esisteva nulla di simile.

Sony a distanza di un anno ha introdotto la A1.
E allora bisogna ringraziare Canon perché Sony ha tirato fuori la A1 perché senza la R5 avremmo avuto una A9III con 26 megapixel e il mirino più grande?

Oggi le Case stanno (chi più e chi meno) allineando la propria offerta in un unico comparto: quello ML che, volenti o nolenti, sarà la base dei prossimi 10-15 (almeno) anni di fotografia / video.

Cerchiamo di vedere le cose da tutti i punti di vista.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:15

A me risulta che il grosso degli obiettivi EF sia ancora in produzione, mi puoi indicare la fonte di ciò che riporti?Cool


Per sua stessa ammissione, canon non svilupperà più lenti ef, a meno di fantomatiche richieste.
Ovvio che debba smaltire le giacenze di magazzino.
Probabilmente continuerà a produrre le lenti kit, per le sue kis, che attualmente primeggiano nella classifica di vendita del settore...MrGreen

Ma tu davvero compreresti una lente ef nuova, ed a prezzo pieno, quando il mercato sai, virare verso il sistema rf?
Ma dai, facciamo i seri...

Provala una gfx 100 e poi ne parliamo.
Che tra parentesi, come qi è la naturale evoluzione di una a7r4, non di una canon dalla gd claudicante...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:19

Axl per me non è proprio così....Se guardi solo l'orticello canon il tuo ragionamento sta in piedi..Se allarghi la panoramica non più...
Perchè mentre Canon faceva la 5d4, Nikon faceva la d850 (che oltre ad essere un mulo da lavoro, era più risoluta, più prestante lato sensore, con af migliore, schermo snodato, ecc ecc), e potrei fare altri esempi....

E pensa, il tutto in un contesto di "cartello" tra i due big brand...PErchè di cartello si trattava, e le ML non erano certo nei piani a breve termine delle due aziende....

Alla domanda: bisogna ringraziare canon per la A1,la risposta può essere una sola a mio avviso: SI
Davvero ritenete che r5 ed r6 sarebbero arrivate così e in queste tempistiche senza Sony così intraprendente?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me