RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 17:23

A proposito di intelligenza artificiale: finite le ferie sono tornato a guardare gli scatti postati su Juza.

Ho notato un aumento di cieli di chiara importazione, con qualche modifica, da photoshop.
Qualcuno ne ha postato più di uno, utilizzando differenti cieli su diversi basi, ma certo se per una foto si possono avere dubbi, quando le foto nel medesimo stile sono diverse i dubbi diventano certezze.

Niente di strano, se si dichiarasse il lavoro svolto o almeno, con un minimo senso del pudore, si evitassero commenti roboanti sull'incredibile e/o mitico tramonto appena vissuto .

Questo è il lato negativo dell'IA: un uso "fraudolento". .....
Quello positivo ?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 17:45

Come ho spesso detto, oggi non c'è più fotografia, ma solo (o quasi) post fotografia, dove tutto è concesso, tutto ammesso.

Siamo creatori d'immagini, non più fotografi …

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 17:53

Un buon fotografo non cerca di sembrare migliore di quello che è, tarroccando uno scatto e per di più negandolo, anzi magnificandolo con furba fantasia (dai luoghi di scatto ai tramonti accesi post aggiunti).

Un buo cerato di immagine è un artista che non rinnega i metodi usati.....

user14408
avatar
inviato il 21 Agosto 2021 ore 18:03

dal minuto 2 SorrisoSorriso



user1856
avatar
inviato il 21 Agosto 2021 ore 18:08

Un buon fotografo non cerca di sembrare migliore di quello che è, tarroccando uno scatto


Un buon fotografo è quello che produce foto buone.
Le foto buone possono essere solo buone o anche belle.

Se devono essere reportagistiche è eticamente sbagliato fare compositing.
Se invece vuoi solo produrre buoni lavori e la componente reportagistica diventa nulla, il compositing fa solo parte degli strumenti usabili.

Detto ciò, la tua immagine profilo usando il tuo lessico è "taroccata" a meno di vivere in una Venezia di un'altra dimensione in cui gli oggetti hanno la "santità" inside... Questo la rende deprecabile? no di certo.
Sono semplicemente strumenti che possono essere utili e/o consoni a raggiungere certi risultati.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2021 ore 18:18

Siamo creatori d'immagini, non più fotografi …


Puro realismo, se parliamo di tendenza. La fotografia tende alla grafica e al disegno.
Però questo non significa dire che non c'è più fotografia. Oggi sono stato su un orrido bellissimo aspettando rapaci.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 18:20

@cos

Se attacchi un cielo nuvoloso al tramonto su uno scatto con il cielo azzurro, per me si tratta di una foto taroccata e và dichiarato (specie se sei un professionista), poi ovviamente ognuno ha la sua eticità ; a maggior ragione se lo fai usando automatismi di photoshop. Lo stesso se metti insieme più scatti e cerchi di farli passare per uno scatto unico.....

Questa affermazione invece non la capisco .....

la tua immagine profilo usando il tuo lessico è "taroccata"


nulla è stato aggiunto e/o modificato .... In che senso è taroccata ?

user14408
avatar
inviato il 21 Agosto 2021 ore 18:35

compositing , postproduzione, ottimizzazione, elaborazione, fotoritocco, correzione, fotomontaggio, strumento

lavoro, arte, mestiere, passione, espressività, professione, mercato, comunicazione, tecnologia


vero, falso, verosimile, simulacro, finto, realismo, realtà, descrizione, rappresentazione,


tutti sinonimi? tutti intercambiabili? accoppiabili? indipendenti...

Confuso Sorriso

user1856
avatar
inviato il 21 Agosto 2021 ore 19:20

Lo stesso se metti insieme più scatti e cerchi di farli passare per uno scatto unico.....


Più che altro in certi generi, tutti i lavori sono fatti così.
Quelli buoni intendo.

---

Inoltre, cambia sapere se la finzione è post scatto o pre scatto. Sempre finzione è.
O cambia qualcosa?

Io ad esempio fotografo cibo.
Che non è praticamente quasi mai commestibile.
Ed è la prassi nel settore.
Ti cambia qualcosa sapere che il gelato che ti fa venire gola e che stai per acquistare è un composto chimico imprecisato oppure è un compositing di più gelati veri o finti che siano?
Ti cambia qualcosa sapere che il ghiaccio presente in quell'immagine di Whisky che ti ha fatto venir gola era un pezzo di resina oppure che il liquido era acqua con del kitchen bouquet dentro e non il torbato che tanto ti piace?
O che quella bistecca sulla griglia in realtà è cruda, spennellata e i carboni sono finti?
E' diversamente "tarocco" un biscotto finto in resina rispetto ad uno vero che è somma di più contributi?

Sappi che è tutta finzione...


nulla è stato aggiunto e/o modificato .... In che senso è taroccata ?


Quindi l'aureola di santità era proprio lì in quel momento?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 19:30

Quindi l'aureola di santità era proprio lì in quel momento?


Se ti riferisci alla luce bianca .... certo , è un lampione che si accende ogni notte dall'imbrunire all'alba (quando la foto è stata scattata), come le altre luci di Venezia: Non ha avuto alcun trattamento particolare nella PP.

user14408
avatar
inviato il 21 Agosto 2021 ore 19:58

Io ad esempio fotografo cibo.
Che non è praticamente quasi mai commestibile.
Ed è la prassi nel settore.
Ti cambia qualcosa sapere che il gelato che ti fa venire gola e che stai per acquistare è un composto chimico imprecisato oppure è un compositing di più gelati veri o finti che siano?
Ti cambia qualcosa sapere che il ghiaccio presente in quell'immagine di Whisky che ti ha fatto venir gola era un pezzo di resina oppure che il liquido era acqua con del kitchen bouquet dentro e non il torbato che tanto ti piace?
O che quella bistecca sulla griglia in realtà è cruda, spennellata e i carboni sono finti?
E' diversamente "tarocco" un biscotto finto in resina rispetto ad uno vero che è somma di più contributi?



mhmm nessuna ha voluto cogliere la mia provocazione di poco sopra?
in questa risposta di Cos78 direi che si potrebbero mettere insieme alcune di quelle parole. chissà magari a sistemarle ne verrebbe fuori una tassonomia...



un attore qualunque di teatro che si mette a fare giulio cesare , per esempio, è falso o solo finto ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 20:50

In sintesi, le posizioni che sono emerse possono, a mio parere, essere così rappresentate:
1) nel fotogiornalismo, non è ammessa alcuna postproduzione
2) al di fuori dell'ipotesi sub 1), si può ammettere un po' di tutto con la seguente dicotomia: a) nessun "dovere" di ammettere gli interventi di post con e senza l'aiuto della AI b) "dovere" di dichiarazione ogni volta che si "interpreta" la realtà mediante uno scatto e con la conseguente post produzione al computer.
Comunque, mi vien da credere che le fotografie alterate con software manuali o automatici potranno avere un successo, anche clamoroso, nell'immediato, ma che poi andrà scemando un po' come tutte le mode. Meglio crearsi uno stile personale e, anche con quello, produrre immagini di qualità.

user1856
avatar
inviato il 21 Agosto 2021 ore 20:55

Se ti riferisci alla luce bianca .... certo , è un lampione


Non mi riferisco al lampione ma all'aurea bianca intorno a tutto.
Irreale.


--------------

@Maceric: si volevo rispondere ma con più calma e tempo! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 21:16

l'aurea bianca intorno a tutto


E' una foto a cui sono affezionato e per questa l'uso come avatar; non è una scelta estetica.....

quello è un tipico alone difetto di PP (abbastanza evidente per chi conosce la PP); in particolare della PP possibile in quel periodo (credo che sia uno scatto di oltre dieci anni fa); l'alternativa era un minor contrasto e toni meno saturi;.... Cosa c'entra con l'IA e con il tarocco di cui stiamo parlando ora ?

Però non capisco il senso delle sue osservazioni ...... fotografa cibo finto... certo se lo fa per professione per fini pubblicitari, ne capisco la ragioni; se lo fa per una passione personale, meglio usare quello vero... altrimenti sarebbe privo di ragionevolezza.

Non credo che sarebbe altrettanto accettabile fotografare fiori di plastica o insetti deceduti. Certo c'è gente che lo fa, sostenendo, come parte vero che al mattino presto gli insetti sono pochi mobili. Questo è quello che io chiamo tarocco, così come l'unione di più scatti diversi o la sostituzione di cieli.

Comunque per apprezzare le sue osservazioni, occorrerebbe vedere anche le sue foto.

user1856
avatar
inviato il 21 Agosto 2021 ore 23:37

Cosa c'entra con l'IA e con il tarocco di cui stiamo parlando ora ?


Concettualmente è sempre un tarocco modificare colori e luminosità creando qualcosa che non c'era o che non era così.
Quindi se va bene creare un aurea di santità, allo stesso modo va bene fare qualsiasi altra cosa.
Dieci anni fa in ogni caso si risolveva tranquillamente facendo una post fatta come andrebbe fatta.

se lo fa per una passione personale, meglio usare quello vero... altrimenti sarebbe privo di ragionevolezza.


E perchè mai?
Se il fine ultimo è fare foto belle, anche per passione si cercherà il modo di farle belle...
"Meglio usare" è solo una prigione mentale che non ha come scopo finale nessun riscontro nel risultato.
O il punto è che visto che si fa per passione bisogna realizzare opere mediocri?

Non credo che sarebbe altrettanto accettabile fotografare fiori di plastica


Eeeek!!!
E perchè no? Eeeek!!!

Comunque per apprezzare le sue osservazioni, occorrerebbe vedere anche le sue foto.


C'è un link nel profilo...
Ma al di là delle mie foto, il discorso vale in ogni caso.
Ad esempio basta osservare, toh, com'è fatto un ringo o un'oreo o qualsiasi altra cosa e confrontarlo con una qualsiasi foto presente, ad esempio, sul pack...



--------------------



PS visto che sono stato bloccato e non posso più intervenire ulteriormente, continuo il reply della pagina successiva qui:


Quindi ogni volta che si usano gli occhiali da sole, si "tarocca" il paesaggio che si guarda


Se hai degli occhiali che fanno il cielo verde con gli unicorni o le stelle anche di giorno (mia figlia ne ha un paio) puoi non chiamarlo tarocco e chiamarlo Pippo.
Ma non è diverso concettualmente da fotografare cibo finto.
Che magari hai davanti a te in quel momento.
O fiori di plastica o di carta...
O mettere una lastra di vetro tra te e la scena con delle figure ritagliate.
O ancora fare come fece Jodice nel 1978 con Vera Fotografia, Taglio e Bruciatura con la sua pesante postproduzione necessaria.

o mettere insieme tre diversi scatti


Mettere insieme tre scatti, toh pure un bracketing, non è meno tarocco delle santità inesistenti che ti facevo notare.
Che differenza c'è tra la tua aureola o metterne una intorno alla testa di uno vestito da santo?
Sempre aggiunte inesistenti sono... ;-)

Innanzitutto, si tratta di un sito aziendale, e non personale


E' il mio sito! Eeeek!!!
Ne ho pure uno più personale va, così trovi anche alcuni ritratti: www.cosimobarletta.com

sostanzialmente grafica pubblicitaria, che utilizza anche la fotografia.


Grafica pubblicitaria? Eeeek!!!
Ossignur...

Per due gif animate?
O perchè uso sfondi di carta colorata?


La fotografia è qualcosa molto differente


Certamente come scrivevo all'inizio, ho precisato il non discutere di generi reportagistici.
Dei due grandi filoni fotografici, il take a photo e il make a photo mi interesso del secondo.

Detto ciò, dice che è qualcosa di molto differente ma dal 1840 in poi, l'aggiunta di oggetti ha sempre fatto parte di una certa fotografia.

Cosa sarebbe allora molto differente?

Il taglio di Jodice? ;-)






Quindi lei ha poco a che fare con l'IA, che non mi sembra che serva nel suo campo di attività, di cui qui si discute.


Se lo dice lei... dunning-Kruger ne abbiamo? ;-)

In ogni caso visto il ban concludo qui con un taglio come quello di cui sopra... ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me