RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:29


È compatibile con i moltiplicatorì 1,4x e 2x Sony?
Purtroppo No!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 1:21

Gran cxxxxa. Triste

user210403
avatar
inviato il 07 Agosto 2021 ore 8:23

Ecco il confronto Sorriso


In ambito L-mount , il 150-600 Sport lo prenderei al volo senza esitazioni....
In ambito sony, no... Anche se mi fanno gola i 150mm in basso,mi tengo il 200-600

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 15:27

Questo è il primo video dove si vede qualcosa di utile, spesso il tamron veniva classificato come peggiore, quando secondo me era superiore al sigma (boh…).
Comunque tutti e tre molto vicini, non si sa a che % di zoom si guardasse, e i confronti erano solo su mire ottiche, quindi sul campo qualcosa ancora potrebbe cambiare (mi sarei aspettato un confronto su foto alla luna o comunque a soggetti statici di distanza media e lontana).
Comunque tre belle ottiche e sempre più scelta!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 16:42

In effetti ha più appeal per Panasonic (costa poco più del 70-300mm).

user92328
avatar
inviato il 07 Agosto 2021 ore 17:56

Questo è il primo video dove si vede qualcosa di utile, spesso il tamron veniva classificato come peggiore, quando secondo me era superiore al sigma (boh…).
Comunque tutti e tre molto vicini, non si sa a che % di zoom si guardasse, e i confronti erano solo su mire ottiche, quindi sul campo qualcosa ancora potrebbe cambiare (mi sarei aspettato un confronto su foto alla luna o comunque a soggetti statici di distanza media e lontana).
Comunque tre belle ottiche e sempre più scelta!
Condivido, tre ottiche che ingolosiscono parecchio tutte e tre...

Io sono più propenso per il sigma, anche se la compattezza e peso del Tamron non mi dispiacerebbe.....

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 19:35

dustinabbott.net/2021/08/sigma-150-600mm-f5-6-3-dn-os-sport-review/

Non so se era già stata messa, recensione di Dustin Abbott



Pros:
Smaller than the Sony 200-600 G while also having a larger zoom ratio
Good quality of construction including robust weather sealing
Feature rich – competes directly with Sony
Autofocus is smooth, quiet, and fast enough for most situations
Inclusion of VC means more stable results
Fairly low distortion and vignette
CA well controlled
Good sharpness across the zoom range
Great magnification and close up performance
Nice bokeh rendering
Well priced
Zoom action can be push/pull or twist controlled


Cons:
Cannot be used with teleconverters
Tracking performance not as good as Sony or Tamron competitors
Lower burst rate on Sony's top sports cameras compared to a Sony lens

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 19:49

Adesso ci vuole un 24-105mm f4.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 19:49

Cons:
Cannot be used with teleconverters


Grossa pecca. Cmq peccato non sia ance per RF. In Sony c'e' davvero l'imbarazzo della scelta.

user210403
avatar
inviato il 07 Agosto 2021 ore 20:02

e i confronti erano solo su mire ottiche, quindi sul campo qualcosa ancora potrebbe cambiare

I confronti è giusto farli su mire ottiche. Perché altrimenti non vedi le differenze, anche perché già sono minime su mire ottiche, figurati sul campo... Sarebbero indistinguibili...
Come dico dall'inizio la nitidezza è proprio l'ultimo dei fattori da tenere in considerazione nella scelta fra questi 3 teleobiettivi.
La differenza la fanno i mm ( 50mm in meno in basso possono fare una differenza enorme) e l'af in situazioni "stressanti", dove il sony essendo nativo, non può che andare meglio degli altri..
Il problema del tc, in casa sony, secondo me non sussiste.... su ottiche del genere è praticamente inutile nel 99% delle situazioni

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 22:04

Il problema delle mire ottiche è che la distanza è sempre la stessa, o comunque solitamente abbastanza breve.
Per test sul campo, intendo prove al variare della distanza del soggetto.
Poi comunque la resa delle piume e pelo non è sempre di pari passo alla resa su mire, anche l'illuminazione può cambiare leggermente le carte in tavola.

Da quel test del video, non mi torna la resa di alcuni sample, poi ovviamente i motivi potrebbero essere molteplici, come già detto nei post precedenti!

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2021 ore 0:40

Il vero contro è il non avere il TC, il 200-600 sarà 50mm più lungo dal lato corto, ma a questo punto è 240mm più lungo dal lato estremo che è quello che, parere personale, a me interessa di più.
Non la vedo come campos_85, io il TC lo tengo montato fisso. Facendo spesso foto itineranti, i mm non bastano mai. Poi ognuno ha le sue abitudini e i suoi posti, per tanti anche un 300mm è sufficiente.
Su Fuji mi sono ripreso il 60-600 proprio perchè posso moltiplicarlo! Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 1:30

I TC ci sono, ma solo quelli Sigma.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2021 ore 6:19

Non ci sono per Sony, solo per L-Mount.

user210403
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 7:25

Avavo preso il tc 1,4x per il 200-600, spinto anche dai risultati ottenuti da Pierino, ed in effetti riesce a reggerlo bene, molto meglio di quanto credessi, anche sui 24mpx della apsc. Ma l'ho venduto subito, perché non lo usavo mai... 600mm su 24mpx apsc sono già sovrabbondanti per il 99% delle situazioni, a meno di voler fotografare un animale distante 200 metri, con un risultato che sarebbe valido più che altro a scopo documentarivo...
Tenendo sempre ben presente che si arriva a f9!!!! Meglio f11, per avere una resa migliore.. Il che vuol dire, salire praticamente sempre fra i 2500-6400 iso anche con luce abbastanza buona.. Soprattutto in caccia itinerante...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me