| inviato il 04 Settembre 2021 ore 7:22
Allora dopo un giorno di frenetici tentativi per allineare le stelle della via lattea ( 4 foto astroinseguite da 4 minuti)ho provato: Sequator che è l'unico che mi ha permesso di eliminare gli alberi dello sfondo per l'allineamento con un risultato... discreto DeepSkyStacker (64 bit) che ( avrò sbagliato io ) non ha allineato una mazza PixInsight 1.8. che dopo avermi chiesto di tutto ....anche se credo in Dio e dove ero l'ultima volta che ho avuto dei ripensamenti sulla mia vita rapportata ai massimi sistemi, controvoglia ( perchè non mangia i CR3 e ho dovuto convertire tutto in tif) mi ha sputato un risultato pessimo. Sicuramente colpa mia. Un altro problema sono i colori completamente falsati dovuti al filtro cls che non sono riuscito a "naturalizzare". |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 11:18
@Riccardo Provare a fare l'allineamento delle stelle cancellando letteralmente dalle immagini la parte di terreno? |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 13:07
Pixinsight non è adatto alle foto landscape, e pure DSS un po' fatica, sono programmi molto più adatti per deep sky e focali lunghe che non per foto grandangolari. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 8:30
Ecco un po mi vergogno a postare la mia foto vicino alle vostre ma questo è il frutto di un duro lavoro e ne vado quasi fiero
 |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 8:50
Dannazione non riesco a farvela vedere direttamente. Non ci sono mai riuscito su Juza |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 9:16
@Riccardo Alberti
 Usa [IMG2] metti in mezzo il codice numerico che trovi nel link alla tua foto (4030275) e poi usa di nuovo img con il segno diviso davanti [/IMG2] |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 9:18
Devi aggiungere un 2 nel tag img, cosi (senza /* ce mi servono per far comparire il tag): /*[IMG2][/IMG2] mettendo solo il numero dell'immagine, nel tuo caso 4030275. Comunque la via lattea non mi sembra male. Forse manca un po' di nitidezza, ma vorrei farla io così! La parte del terreno insignificante, io la taglierei proprio via. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 0:23
Mettere insieme un buon set per l'astrofotografia non è affatto semplice per non parlare della gestione e della ottimizzazione dei flussi di lavoro... Ma è in arrivo un nuovo SW che permette di configurare i vari componenti sia HW che SW e gestire il flusso di lavoro che è gratuito e promette anche buoni sviluppi futuri: www.primalucelab.com/astronomia/software/play-prima-luce-astrophotogra Chiaramente lo fanno per vendere le loro soluzioni, ma si tratta comunque di letture e visioni interessanti... PS:Li conosco da anni e mi sono sempre stati simpatici perchè non si limitano a vendere, ma da sempre sono anche impegnati nella ricerca e nella divulgazione di soluzioni integrate per cercare di semplificare la vita complicata degli astrofili. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 17:18
E' un'alternativa italica (e ben più costosa) alla Zwo... L'ASI Air Pro che utilizzo è veramente uno spettacolo e funziona benissimo! Consente le seguenti operazioni, eseguite tutte via WiFi con un tablet: - Comandare la montatura equatoriale con ricerca oggetti + GoTo - Allineamento alla polare - Autoguida - Camera di ripresa (light, flat, dark, bias) con Live Stacking - Ruota porta filtri - Focuser Praticamente tutto quello che serve in un unico device |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 20:14
@-zeppo- guarda meglio! In quel SW dichiarano di aver inserito anche la gestione dei derotatori che assieme a un programma dovrebbe rendere possibile e relativamente facile l'uso di una montatura azimutale per la fotografia anche fuori dagli osservatori... |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 22:06
Si, non era per sminuire... Primaluce fa robe fighissime, ma solitamente molto costose! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 6:54
Tornando per un attimo a me, povero principiante, ho notato un difetto nella mia foto: anche se le stelle nella parte centrale del cielo sono fisse ( ben inseguite dalla minitrack ) quelle negli angoli o nei bordi no, sembrano mosse. Ho provato a cercare in rete possibili cause prima di rompere qui ma non ho trovato nulla. E' per via che non ho fatto bene i flat per la correzione del campo ottico ? |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 8:14
Le stelle stiracchiate ai bordi dipendono dalla correzione del campo ottico, ma non le correggi con i flat, non le correggi proprio! I flat servono a levare la vignettatura ed eventuali macchie lasciate da granelli di polvere sul treno ottico: sensore, lente posteriore, frontale o interna alla lente stessa |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 8:26
Grazie Zeppo mio guru indiscusso. A breve dovrei realizzare un progetto via lattea innovativo!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |