| inviato il 05 Agosto 2021 ore 8:54
Io la lascerei com'è, gli accessori rovinerebbero l'estetica. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 9:14
Anche io. Non è una macchina che nasce per attaccarci ottiche pesante, alla fine. In ogni caso, anche con la FE2/FM2 si riescono a gestire, tranquillamente, ottiche che, a prima vista, potrebbero apparire sbilanciate. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 9:28
Iza...la seconda cosa che presi quando a suo tempo acquistai la FE2 era l'MD-12... Da un 85 in su...magari un po' luminoso...l'MD-12 alleggeriva moooolto le cose... |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 9:48
Concordo |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 10:45
“ Iza...la seconda cosa che presi quando a suo tempo acquistai la FE2 era l'MD-12... Da un 85 in su...magari un po' luminoso...l'MD-12 alleggeriva moooolto le cose... „ Roo non saprei, io ho usato, di recente, anche il 180 ais 2.8 e da un punto di vista della maneggevolezza non mi son trovato assolutamente male. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 10:46
Arci ed è quello che sostengo pure io da tempo. Però vuoi mettere il 14-24 sulla Z FC color rosa corallo? |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 11:42
Giusto Zan, più è grossa la lente meno si vede il rosa corallo-pisello |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 12:19
Esteticamente bella |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 12:47
Il bello di queste camere è che da spenta, puoi regolare tutto, e ritrovarti le giuste impostazioni appena accesa… Spero facciano obiettivi dedicati con diaframma sul barilotto, e sopratutto ff |
user207929 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 13:15
Esteticamente bella, ma anche con prestazione AF superiore rispetto alla Z50. Aggiungo un paio di plus identificati da Max Aquila su Nikonland: innanzitutto che l'alloggiamento della scheda SD, pur sempre in parallelo a quello della batteria, sia molto più agevole che nella Z50, grazie alle differenti dimensioni del fondello della nuova ZFc poi, ancora, la presenza del rigo di comando per il focus stacking, assente ingiustificato nella Z50, adesso implementato come nelle altre Z il pulsante i separato e ben evidenziato rispetto gli altri, a determinare un suo più facile riconoscimento al tatto, senza staccare gli occhi dal mirino il pulsante menu adesso in basso a dx, anche lui raggiungibile con facilità..."a memoria" i pulsanti del modo display e di ingrandimento e rimpicciolimento dettaglio inquadrato, posti fuori dal monitor dove, nella Z50, spesso venivano accidentalmente sfiorati maneggiando la fotocamera L'unico vero neo, se così vogliamo chiamarlo, è relativo all'impugnabilità, rispetto alla Z50. Ma ritengo che chi acquista la Z Fc potrà farsene facilmente una ragione. Altrimenti c'è Mastercard… per acquistare il salatissimo accrocchietto che aumenta il grip |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 13:49
Anche il modulo AF sembra che sia simile a quello delle ZII o forse ho letto da qualche parte male? Come impugnabilità la Z50 è fantastica |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 13:55
Hai letto bene e dai video che ho visto sembra proprio così |
user207929 | inviato il 05 Agosto 2021 ore 14:07
@Arci - effettivamente l'ho letto anch'io in giro. Aggiungo l'unica cosa che trovo al momento (sono fuori per lavoro e il sole non mi fa leggere bene lo schermo del pad), cioè un estratto della recensione iniziale di DPREVIEW: - AF permanente sull'occhio in modalità video A differenza della Z50, la Z fc è in grado di offrire la modalità "Eye-Autofocus" di Nikon a tempo pieno durante le riprese video. Quando si scattano foto, include anche modalità di messa a fuoco che combinano AF viso e occhi con un'ampia zona di messa a fuoco, consentendo di avere un maggiore controllo su dove la fotocamera cerca un soggetto (sulla Z50 l'AF viso/occhi è disponibile solo nell'intera area Modalità AF 'Auto', il che significa che la fotocamera sceglie un soggetto umano per te se c'è più di una persona nell'inquadratura). È molto probabile che Z50 e Z fc condividano lo stesso processore "Expeed 6", quindi queste funzioni potrebbero probabilmente essere aggiunte al modello precedente tramite firmware, ma Nikon potrebbe scegliere di mantenere una distinzione tra i due. - Cioè sembrerebbe più una miglioria rispetto a Z50 piuttosto che una similitudine con AF di Z6II. Ma scommetterei di aver letto anche qualcosa nel merito della reattività. Cercherò con calma… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |