JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ C'è una mezza dozzina di grandi direttori d'orchestra ungheresi che hanno cambiato il nome in Occidente, quasi tutti ebrei. „
Tra questi c'era Sir* Georg Solti, nato György Stern a Budapest nel 1912. Con la Chicago Symphony Orchestra è stato tra i più grandi (a mio modesto parere) interpreti del Der Ring Des Nibelungen; opera di un esimio compositore antisemita (e oltretutto la preferita da un pittore di acquarelli, nato a Braunau am Inn, che in seguito si diede alla politica)...
* In Gran Bretagna, dopo aver cambiato nome, fu pure fatto baronetto da Sua Maestà Elisabetta II.
premetto che non ho nessun software specifico per il denoise, ma sti confronti per me hanno un errore
il file proposto da Mactw ha un ottimo dettaglio, ma il rumore a me appare bello evidente, mentre chi tenta di emularlo con topaz e altri software ci vanno pesanti con la riduzione rumore, chiaro che appare un dettaglio spappolato, i confronti si fanno a parità di rumore, poi da lì di valuta il dettaglio
@Rigong Sai che non sono riuscito a capirlo dal sito?
@Val Ad ogni buon conto sugli Arw e Cr2, come abbiamo visto finora, funziona molto bene Valgrassi, per cui alla On1 qualcuno che conosce almeno una parte della demosaicizzatore ce l'hanno nell'entourage. Sarebbe interessante trovare qualche raw xtrans per convalidare ciò che hai trovato sul tubo, semmai.
Ps: hai provato nelle impostazioni di DxO a spostare il rendering totalmente sulla GPU? Le GPU, anche quelle sòla, quando compatibili sono drammaticamente più efficienti nel gestire questi carichi rispetto ai classici processori principali. A, riprova di quello che dico i tempi di elaborazione mi si sono dimezzati da quando ho fatto come ti ho suggerito (però ho hardware recente io a onor del vero).
PPS: a tutti. Se poi scaricate la trial di DxO e On1 e la usate sui vostri raw rumorosi pubblicando i risultati, ci fate un piacere anche più grosso di quanto non lo sia stato - in questo contesto, sia chiaro - la pur interessante storia dei genii ungheresi.
lomo il file elaborato ha ben poco rumore, mantiene un quantitativo di grana che forse sarà visibile a 1000iso, ma mantiene la naturalezza del legno, dettagli di cornici e dipinti, in poche parole rende quella immagine ineccepibile per una stampa grande. Quando dico che ho provato in tutti i modi con gli altri sw intendo che ho provato a riprodurre un risultato che potrei considerare pari o migliore, indipendentemente dal minimo di grana. Tra l'appiattimento dei vari topaz e simili, e la grana di denoise con PS regolato a modo, preferirei di gran lunga quest'ultimo, in ogni caso con gli altri programmi non riesco ad ottenere simili dettagli, sfumature, recupero di informazioni come le venature del legno più chiaro e nel contempo ridurre la grana.
Poi come ho detto ci sono immagini su cui non ottiene quanto sperato perché, come topaz e molti altri, in zone con tonalità costanti e rumore cromatico e luma molto evidente (sopra i 12k iso) tende a raggruppare piccole zone di colore creando dei grumi. Devo far delle prove ma su quello penso che dxo possa far meglio.
@Lomo Non si confrontano i sensori, ma i risultati degli algoritmi di denoise. E per valutare un qualunque algoritmo, sempre ma specie se basato su IA, serve che tu gli dia in input la più grossa base di dati di prova possibile, perciò tutti i tipi di raw, contenenti tante varie gradazioni di rumorosità e tanti tipi di dettaglio o pattern possibili.
“ Devo far delle prove ma su quello penso che dxo possa far meglio. „
Ho visto che tanti grumi li possono portare gli slider sotto. Quelli sono gli "invento dettaglio" come dicevo perché sono semplicemente gli slider che applicano una maschera di contrasto classica (provare per credere), per cui non mi sorprendeva che uscissero grumi anche a me (anche DPP se si calca la mano con la maschera di contrasto li fa nelle zone di gradiente o di colore che dovrebbe essere uniforme). A seconda dell'immagine quelli li ho sempre tenuti fra il basso, il bassissimo e lo zero. DxO questa cosa evidentemente non la lascia all'utente, non avendo alcun tipo di controllo in merito. L'idea a questo punto che mi verrebbe è quella di affinare prima il dettaglio dal raw con gli slider di sopra su On1, che fanno in ogni caso il grosso del lavoro, e poi applicare un denoise classico che preservi il dettaglio e passi leggermente sull'ulteriore grana rimasta nelle zone uniformi (sperabilmente a quel punto senza grumi). Ma vabbè magari anche troppo eh...
PS Osservazione da tenere in considerazione....DXO lavora bene solo su Raw, il deeprime non funziona su tiff o jpeg o altro, mentre on1 e topaz sì.... DXO su tif fa a dir poco schifo....
@Black mi ero fatto assemblare un desktop nel 2014 e avendo scelto allora una CPU i7 al top da 360€ mi ero fidato del negozio, nel senso che me lo montasse su una motherboard "aperta". Invece no. RAM limitata a 8 GB e Nvidia 910. Per cui con piccure+ anni fa avevo già templi biblici di elaborazione. Anche PS. Anche il semplice PRIME che però nell'ultima versione è "umano" anche sul mio vecchio PC. Deep PRIME sono minuti sul mio PC, non si scappa. Mentre leggo in rete che ci mette 45"" e secondo loro è lento! Evidentemente hanno GPU da 4 GB e più in tandem.
Mi sembra uno come minimo pacato e l'idea di riferirsi allo stesso cartellone elimina molte turbative nei confronti. Ai tempi avevo scaricato un trial ON1, ma non l'avevo stimato utile per il mio modesto livello in PP. Non penso che gli specialisti di ON1 non sappiano decriptare un X-Trans, ma bisogna pensare che è una nicchia piccola di mercato.
Ieri ho provato anche On1 e anche lui come diceva Simgen su TIFF non è tanto bravo, per cui anche lui è da RAW (anche se promettono che miglioreranno sui "non RAW").
Per DXO Deep Prime serve una GPU recente, sul mio notebook con GTX 1660Ti impiega 10 secondi per un nef da 20Mpx Per me Deep Prime è stato una rivelazione, prima scattavo raramente oltre iso 1600 adesso vado tranquillamente a 6400 e oltre
DXO Deep Prime è applicabile solo su file raw per cui è ovvio che su file tiff non sia al livello degli altri. DXO ha senso solo se si fa fare a lui la demosaicizzazione del raw (e se non si ha x-trans)
user28666
inviato il 20 Luglio 2021 ore 11:15
Domanda per me non banale: ON1 photo RAW include già il modulo “NO Noise” ? Perché se lo integrasse in un unico SW fai sviluppo ed usi il buon sistema per ridurre il rumore.
Detto questo, ho provato anche Topaz Denois AI e secondo me la versione 2.4 va meglio della 3.x che trovo più aggressivo con qualsiasi parametro.
Quello che più mi piace che Imagenomic Noiseware un piccolo plugin che gira su Photoshop. È buono perché ha diversi tab con tanti cursore da muove e si può dosare la riduzione di rumore su specifici colori. Provatelo.
si full ma non arriva a livelli di altri che usano algoritmi avanzati basati su autoapprendimento per generazione di modelli.
user28666
inviato il 20 Luglio 2021 ore 11:29
Eh... ma non crea neanche artefatti e lascia un aspetto meno digitale.
Ma cosa mi dici sulle altre domande che chiedevo?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.