RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chi è passato da reflex FF a mirrorless FF è contento o pentito?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » chi è passato da reflex FF a mirrorless FF è contento o pentito?





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:55

@vitvit
Dimentichi che c'è gente che ci campa di foto, eh.
Dettagli?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:00

Si ma si sta deviando dal 3D iniziale.

Il progresso tecnologico non si ferma, non si è mai fermato...

Anche le prime reflex Canon AF EF erano progresso rispetto alle manuali, FD, con le quali si era fatto foto per decenni....
Per le ML... è la stessa cosa.... I vantaggi operativi ci sono... gli svantaggi verranno eliminati....
È via così fino al prossimo cambiamento....

Saper far foto non ha niente a che fare con tutto questo

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:00

Il sale dell'Himalaya è una bufala:
bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2017/07/03/le-m
Il sale migliore è quello di mare prodotto nelle saline.
www.braciamiancora.com/cinque-motivi-per-preferire-il-consumo-il-sale-

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:03

@Sabbia quindi sei diventato milionario dall'avvento della nuova era?

Per tua informazione,non sei l'unico che fotografa per lavoro

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:17

@vitvit
Quindi c'è gente che spende perché le usa per lavoro, è semplice, anche per le schiappe. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:20

@Stefano
Era una iperbole, ovviamente. Il senso è che se affermi, non tu, di essere una schiappa, che stai a dire se questo o quello sono sbagliati?
Ti mancano le basi per giudicare chi schiappa non è, non ti torna?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 22:29

Ma non parliamo del salto fatto dalle reflex anni 90 con le più attuali dslr,parliamo del salterello fatto dalle ml a cui tanti allocchi hanno abboccato felicemente.


Però non possiamo generalizzare, poi ognuno fa delle scelte in base alle personali esigenze, manco io pellicolaio dagli anni 80, poi pausa per iniziare nuovamente con le reflex digitali quando ancora non esisteva nessun sensore FF, poi con altre digitali più evolute ho fatto suonare le campane all'uscita delle ML, nei primi tempi le ho ignorate ma poi leggendo ho visto che per il personale uso mi sarebbe stata d'aiuto per la maf con ottiche manuali, presa e relegata a quell'uso, sinceramente non mi sono sentito più tecnologico o più bravo ma semplicemente capace di sfocare molto/molto meno con i medio tele manuali in special modo quando li si usa con una apertura non pronunciata, non per stare solo a bassi iso o avere tempi veloci ma principalmente per cosa esce da un tele aperto e distanze relativamente brevi, in pratica è quello che succede da sempre, pellicola, reflex digitale o ML le leggi restano tali per fortuna.Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 0:31

Rispondevo all'affermaziine di presunta arretratezza data agli utilizzatori di reflex: probabilmente qualche impallinato è rimasto alla dslr da Mercatone e si illude di stare su un gradino tanto alto,ma solo finché il giocattolino è di moda,poi lo cambia felice e contento,nuovamente.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 5:57

@Gianniebasta.
Io sono passato da 1DX e 1D4 ad R5 ed R6. Sono contento.
Solo note positive, in primis l'autofocus per me importante facendo 99% naturalistica.
Mio fratello ha fatto il tuo stesso passaggio, da 5D3 a R6, ed è anche lui contento.
L'unica cosa che ha luci ed ombre è il mirino delle mirrorless: ha indubbi vantaggi ma anche qualche pecca rispetto a quello ottico. Comunque, non tornerei mai indietro.

user209843
avatar
inviato il 14 Luglio 2021 ore 6:19

un pò quando compri una macchina con il cambio automatico e dici wow... poi dopo qualche mese prendi la macchina di tua moglie con cambio manuale e ti rendi conto che ti trovi meglio a fare il bilanciamento in salita alla vecchia maniera e ti diverti anche di più.


No, questa è il massimo! Infatti quando mi voglio divertire lascio la Porsche in garage e prendo la Polo di mia moglie! Sorriso

user209843
avatar
inviato il 14 Luglio 2021 ore 6:24

A casa mia,un prodotto che esce immaturo e poi con i successivi de migliorato significa che è.. immaturo appunto


No, se non l'hai capito è un grande vantaggio, visto che oggi dai computer, ai telefoni, alle auto solo per citarne alcuni, i prodotti si aggiornano! Poi puoi vederla come rimediare a una mancanza o come implementare nuove funzionalità inizialmente non previste!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 6:32


@Darp
le lenti di terze parti sono un problema di chi le acquista, non è scritto da nessuna parte che nikon ad esempio debba rendere compatibile il suo protocollo con altri.

Lo zeiss l'ho usato su A7r2 per dei ritratti per un lavoro, l'af è andato bene, ma non ha nulla a che vedere con quello delle generazioni successive.


E' noto che da a7III in poi il sistema va meglio, io avuto modo di provare qualcosa fino a7II personalmente e visto qualcosa su a7III, le vecchie lenti comunque non sono un fulmine lo stesso per stare dietro a soggetti in un certo modo... ripeto certi vantaggi realmente si hanno scegliendo il sistema in modo accurato... facevo l'esempio tra una vecchia ammiraglia reflex e la a7II che possono paragonare in termini di spesa, ci sono differenze evidenti ma si arriva a risultati simili, se prendi già a7III + lenti giuste il prezzo è ben diverso o che sia ora canon o nikon ML anche più costoso...

In considerazione dei benefici uno dovrebbe valutare anche un eventuale cambio corredo... operativamente fino ad a7II provata più volte trovo una lentezza patologica nello scattare e pochi vantaggi se non dovuti in realtà a dimensioni e peso ed eventualmente se serve gestione della messa a fuoco in manuale...


Non riconoscere il progresso tecnologico (enorme) è da tonti, non ci sono altre parole, poi sono il primo che si diverte a far foto con vecchi catafalchi (anche a motore...) ma non riconoscere i vantaggi reali ed oggettivi significa che vivete in un mondo incredibilmente bello, in cui decidete voi ogni cosa, vi invio, purtroppo a me tocca stare in quello reale!


il progresso non significa essenziale e necessario... dipende insomma

user209843
avatar
inviato il 14 Luglio 2021 ore 6:46

Per rispondere all'autore del 3D, il giorno che sono passato da reflex a ML non mi sono minimamente posto il problema e continuo a non pormelo! Poi per i generi che faccio io non riesco ad apprezzare tutti i vantaggi delle ML!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 6:54

Comunque le cose automatiche, non solo le auto con il cambio automatico, ma in generale (AWB, AutoISO, l'autofocus stesso, tanto per fare altri esempi in campo fotografico) sono di una comodità assoluta e questo è innegabile, se poi a uno piace tribolare è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 7:32

Io sono passato da Canon 5DsR a R5. E' stato un percorso molto meditato, visto il costo non banale e l'ottima qualità della 5DsR, e con varie prove e tentennamenti alle spalle.
Devo prendere ancora confidenza con la nuova macchina ma direi che il mirino ottico è l'unico elemento che si fa rimpiangere.
I continui aggiustamenti di luminosità, cosa che si può per altro disabilitare, mi danno un certo fastidio come la lentezza del refresh al calo della luninostià.
Per il resto solo pro. Ho il 100% delle foto a fuoco anche nelle condizioni peggiori (ho fatto alcuni test praticamente al buio).
Potrò però esprimere un parere più esaustivo solo dopo qualche mese di utilizzo.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me