JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque ho fatto delle prove e il risultato è che non c'è un tempo preciso oltre il quale l'anteprima si ferma ma il tempo varia in funzione degli ISO impostati e anche dell'apertura.
Morale: la macchina è tarata in maniera che al di sotto di una certa quantità di luce blocca l'anteprima e non la rende paritaria alla foto che poi verrà scattata.
Cosa che sulla G80 non esiste quasi. Anzi è quasi migliore l'anteprima che la foto.
Per quanto riguarda Nikon con il Liveview "fisso" in basse luci non si vede un piffero. Anche la G80 con l'anteprima "fissa" non fa miracoli.
Mi è venuto in mente una cosa Ho una "vecchia" telecamera sony HRD del 2016 Per risolvere il problema della messa fuoco di oggetti a bassa luce ha la modalità night view che usa l'infrarosso in pratica attivandola si vede con in uno di quegli strumenti di night vision Con questo sistema vedi anche quando c'è tanto buio da sbattere contro i muri. E non è un semplice innalzamento degli iso a palla Credo che proprio alzi il filtro IR.
Sicuramente sto sistema non risolve con le foto delle stelle ma le foto di animali si.
Potrebbe essere questa la strada da percorrere anche per le ML?
La modalità di riprese all'infrarosso implementato sulle videocamere consumer è una esclusiva Sony. Sono circa 30 anni che ha introdotto tale sistema. Se non ricordo male all'epoca c'era anche JVC.
Non ho ben capito perché Sony non abbia aggiunto tale sistema anche sulle sue ML.
Probabilmente è una questione di marketing per vendere telecamere consumer e prosumer.
Vai a capire i Jap. Nikon in testa.
user126294
inviato il 11 Luglio 2021 ore 10:07
Non so che dire Old, pure la mia Oly al buio si vede bene anche se ci metto un filtro nd da 10 stop. Poi quando scatti in modalità live bulb la foto da nera appare piano piano fino ad arrivare alla foto finale (visualizzata su schermo in live) fermi l'esposizione ed il gioco è fatto (poi lei macina per i stessi tempi dell'esposizione.... Suppongo toglie via il rumore e quant'altro) e alla fine ti restituisce il RAW finito.
Giuliano
user126294
inviato il 11 Luglio 2021 ore 10:08
Su reflex Nikon (ho una D810) è come dici tu invece.....
user126294
inviato il 11 Luglio 2021 ore 10:09
Dovrebbero mettere la possibilità di un live bulb pure su Nikon
Brevetto registrato da olympus e ceduto a panasonic. Non possono metterlo. Così come altre cosette. Nikon (ma in parte anche Canon) pagano la sonnolenza degli anni passati.
user126294
inviato il 11 Luglio 2021 ore 10:12
Io che volevo prendere la Z 7ll......
user126294
inviato il 11 Luglio 2021 ore 10:15
Les, che si inventino un metodo loro.... Avranno pure la loro tecnologia. Ricordo che nikon sta fornendo da anni tutti i suoi gioielli fotografici alla Nasa per fotografare dallo spazio dalla iss
Probabilmente non è così immediata la cosa, soprattutto quando non hai la pecunia che sborda. Per quanto riguarda la NASA, credo abbiano esigenze che a noi interesserebbero meno che niente.... Schermature per radiazioni, filtri particolari sui sensori... Che te ne fai a un matrimonio o durante una stellata in montagna. Poi bisogna vedere se ormai sto discorso NASA ha ancora qualche rientro commerciale. Ho dei dubbi.
Aggiungo che Nikon ha avrebbe avuto per due volte la possibilità di mettere le mani su Olympus. Se non lo hanno fatto, o non avevano interesse, o non avevano la possibilità.
Non credo sia corretto dire che "il Re è caduto" ma di sicuro è caduta la monarchia e il Re ha perso potere.
Non credo che quanto evidenziato in questo 3D sia un deterrente per l'acquisto di Nikon, come qualcuno qualche messaggio fa dava a intendere (in questo forum basta scrivere il nome di questo marchio per montare un caso internazionale su ogni minuzia ) Ok l'informazione, la tematica tecnica, ma ricordiamoci il fine di tutto questo, la fotografia.
user126294
inviato il 11 Luglio 2021 ore 10:56
Winnie, però far contenti gli utilizzatori Nikon non mi pare una cosa irrealizzabile
Poi che prendo Nikon Z7 oppure Sony A7r per usare le mie vecchie glorie Nikkor devo comunque montarci un adattatore
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.