JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma in effetti è un discorso di priorità, ognuno poi da valore agli aspetti che ritiene prioritari.
Io non ne faccio una questione di prezzo, i Viltrox hanno ampiamente dimostrato di avere spesso un ottimo rapporto qualità prezzo.
In questo caso valuterei bene se scegliere una ottica un pò estrema se non mi desse quel vantaggio proprio sui diaframmi più aperti. Se per usarlo al suo meglio devo chiuderlo a f2.8 allora io prendo un grandangolo meno luminoso.
Dodo, penso che ad f2 sia utilizzabile. Il samyang (almeno il mio) ad f2 era una schifezza. Io al prezzo giusto lo prendo, a 485 euro (prezzo che mi è stato proposto in italia, no)
Io lo acquisterò solo se sarà utilizzabile a 1.4 altrimenti tengo il sammy che almeno il mio eseplare va dignitosamente bene anche a TA. Poi so già che un'ottica da meno di 400 euro non può essere perfetta o alla pari dei blasoni ma le altre focali viltrox sono ottime anche a diaframmi aperti, il che fa ben sperare.
“ Anche il 16 1.4 a 1.4 ha coma ma da f2 è utilizzabile;non mi aspetto di meglio dal viltrox. F2 secondo me è un'ottima apertura per astrofoto. „
Avoja... f/2 va benissimo, specialmente con i cieli molto inquinati che abbiamo qui in Italia. Fossimo ad Atacama non ci sarebbero limiti ma io vedo già ora con i cieli mediamente bui delle Alpi Occidentali l'inquinamento luminoso è ormai onnipresente anche nelle zone più remote.
Arrivare a 3200 iso con aperture sotto i 2.8 se non si usano filtri per l'IL il cielo diventa slavato, giallastro e illuminato ed è praticamente inutile andare oltre..a quel punto se si ha più apertura si può scendere con gli iso a patto di trovare una MAF perfetta, perché eh si.. in astrofotografia si fa in fretta a dire scendo di apertura ma la MAF è precisa?
Appena puoi fai una prova di notte? Sono curioso di vedere come va ad f2
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.