| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 16:39
Io, con prolunghe; solitamente era (ed è) venduto assieme ad esse. Devono averlo prodotto in quantità gigantesche, perché non è raro per nulla. Ancora qualche anno fa, si trovava attorno ai 20/25 Euro. Ora, mediamente, a qualcosa di più pur restando a prezzi tutto sommato accettabili per un treppiedi robustissimo, maneggevole ed inconsueto. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 16:59
Guardavo su eBay, mediamente siamo tra i 75 ed i 100 euro ad oggi |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 17:24
Io l'ho trovato nudo e crudo con prolunghe, ma senza la sacca. L'ho pagato 35€ |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 18:23
Si trova sicuramente a meno di 100 euro. Cerca su google "Pentacon Stativ" o "Pentacon Universalstativ" |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 23:53
Flexaret VII e VIIa L'ultimo modello ... La Flexaret VII è simile nell'aspetto al tipo VI. Ha portato però miglioramenti abbastanza significativi. Il modello VII ha presentato un nuovo otturatore Pentacon Prestor con tempi fino a 1/500. L'avanzamento della pellicola e la carica dell'otturatore, avviene come nei modelli V e VI, è però stata integrata l'opzione delle esposizioni multiple per ogni fotogramma, tramite un'apposita levetta a scorrimento, posta sul fianco destro. Nella fotografia d'azione (!), è possibile bloccare il bilanciere di messa a fuoco per distanze ravvicinate, medie e lunghe, tramite un'altra leva posta sul fianco sinistro. Ma i miglioramenti non finiscono qui. Esclusivamente per la Flexaret VII, sul lato destro del dispositivo è presente una levetta che, abbinata alle mascherine all'interno della fotocamera e nel pozzetto, permetteva il comodo utilizzo del formato rettangolare 6x4,5. Allo stesso tempo, è rimasta la possibilità di utilizzare la pellicola perforata 135 tramite apposito kit. Questo kit è leggermente diverso dal kit per Flexaret V e VI. Utilizzando questo kit è possibile addirittura avere simpatici frame nel formato quadrato 24x24, anche se probabilmente questa possibilità perde forse di significato; l'unico vantaggio è quello di avere più di 36 scatti con la pellicola 135. L'ultimo miglioramento (su alcune Flexaret VII) è stato un inserto in plastica con una lente di Fresnel per rendere più luminosa l'immagine sullo schermo di messa a fuoco. E' stato un grande miglioramento ma ai gg ns, dopo 50 anni dalla fine della produzione, questo inserto in plastica, che diede un contributo significativo alla luminosità del pozzetto, è anche il suo tallone d'Achille. Tantissime Flexaret VII dopo anni di inutilizzo, conservate in ambienti umidi, sollecitate da sbalzi di temperatura, presentano questa lente di Fresnel più o meno offuscata con colori che vanno dal giallo al marrone scuro, passando per tutte le tonalità di arancione peggiorando addirittura la visione rispetto alle vecchie versioni senza questo aggiuntivo. C'è da dire che gli appassionati possessori delle Flexaret VII, o eliminano questo schermo di plastica, o fanno applicare la medesima e performante lente affidandosi alle sapienti mani di Rick Oleson ... straordinariamente affidabile, anche se un po' costoso. rickoleson-brightscreen.com/ Non tutte le novità sulla VII si sono rivelate positive nel lungo periodo. Il numero di lamelle del diaframma è stato ridotto da 10 a 5, il che ovviamente non contribuisce alla qualità del bokeh, anche la complessità degli elementi meccanici aggiunti a sua volta ha portato ad una maggiore probabilità di malfunzionamenti, rendendola percentualmente più soggetta a guasti e di conseguenza è considerata più ffragile e delicata rispetto ai modelli V e VI. Tuttavia, la VII era l'apice dell'intera gamma Flexaret ed è ancora un modello molto ricercato; forse il più ricercato di tutti. Come scritto precedentemente, la VII ha concluso la gloriosa storia delle Flexaret Meopta, per un motivo del tutto banale. La Flexaret VII era dotata del nuovo otturatore Pentacon Prestor , importato dalla all'allora RDT. Purtroppo il fornitore della Germania dell'Est non ha adempiuto ai propri obblighi e dopo qualche anno smise la fornitura. Meopta risolse questa situazione importando otturatori Prontor della Germania occidentale. Le Flexaret VII dotate di questo otturatore Prontor, sono spesso indicati dai collezionisti come Flexaret VIIa. Questo modello di otturatore non permetteva l'espediente aggiuntivo delle multi esposizioni. Noostante i collezionisti chiamano questa versione VIIa, Meopta non ha mai usato questa designazione. L'importazione di otturatori Prontor pagati in valuta estera pregiata (marchi) era inaccettabile ed insostenibile per i "Capitani dell'Economia Pianificata" dell'epoca , e quindi la produzione delle Flexaret fu interrotta, con grande dispiacere di molti fotografi amatoriali. Anno di costruzione: 1966 - 1971 Mirino : Belar 1:3.5/80mm dotato di baionetta interna B36. Obiettivo : Belar 1:3.5/80mm dotato di baionetta interna B36 e baionetta esterna B40 Otturatore : Pentacon Prestor 1s - 1/500s. (modello VII) o Prontor 1s - 1/500s (modello VIIa) Conta pose: meccanico collegato all'avanzamento della pellicola, integrato da una seconda finestrella che indicava le decine di fotogrammi (quando in uso la pellicola 135) Pellicola : 120 o 135. Frame : 6x4,5 e 6x6 (pellicola 120) - 24x24 e 24x36 (pellicola perforata 135)
 |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 21:27
@Nicodemo Camuson ... l'ultima cosa che vorrei è darti una delusione, ma se non mi sbaglio non dovrebbe essere una Flexaret VI ma una V ... non vedo il fianco destro e il retro che chiarirebbe il tutto. Ma sono praticamente convinto che sia una V. Non ha la dicitura "Automat" sotto la scritta Flexaret ... poi l'otturatore Prontor SVS (1/300) non venne mai montato sulla VI (vedi schede nelle pg precedenti). La VI montava il Metax od il Prontor con entrambi tempi rapidi di 1/400... In ogni caso poco male... è molto bella ... e la custodia è della VI |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:21
mi fa male vedere la forma che ha preso la custodia in prossimità del selettore della messa a fuoco. chissà quanto sarà stato premuto poverino.. era difficile rimetterlo a centro |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 0:56
@Schyter, domani farò delle foto al fianco destro ed al retro e sverelemo il mistero. Ad ogni modo, paraluce e lenti macro combaciano, per cui il set è funzionante. Il resto conta poco ma per curiosità mi interessa saperlo. La custodia probabilmente ha ingannato il venditore che, per onestà, mi aveva detto di intendersene poco. Ma alla fine conta poco anche quello. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 7:32
È così... La V è molto bella. Fotografa o scrivi anche il numero seriale. Se tu dovessi essere interessato al kit per il 135, presta attenzione; quello della VI / VII non va bene per la V. Ci vuole il suo dedicato. Tra l'altro ho commesso una grave dimenticanza... Non ho inserito la Flexaret Standard che ebbe un buon successo per le sue caratteristiche minimali. Stasera rimedio. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 7:42
Mi confermi che scattano solo se cariche con il rullo mentre senza pellicola dentro non vanno? Ho provato a caricare l'otturatore e senza pellicola non scatta. Se apro il dorso, invece, scatta regolarmente su tutti i tempi |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:20
esatto . |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:18
La mia invece non scatta se ci metto il rullino |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:34
“ La mia invece non scatta se ci metto il rullino „ A volte lo fa ... prova a mettergli dentro 50€. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |