RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3: annuncio a settembre, sensore Stacked da 30,1 MPX


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3: annuncio a settembre, sensore Stacked da 30,1 MPX





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 23:54

Sagge parole Mac

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 0:07

Axl per correttezza si tratta di 1/3 di stop con 100mm in meno, non è propriamente banale come differenza.

Esatto!
Parliamo di escursione focale!
Parliamo di escursione interna!
Parliamo di portabilità!
Parliamo di sistemi diversi!

Ma…. non di 1/3 di stop in più o in meno, altrimenti facciamo il gioco di chi guarda le immagini al 400% a monitor, per carità, divertente, ma lascia il tempo che trova….


Detto ciò contino a non capire il confronto tra due sistemi diversi, se si ha una marca si dovrà guardare a quel che ci sta…fine.

Assolutamente si.
Io ho scelto 2 sistemi apposta.
Ma chi dovesse optare per l'uno farà (se ne sarà capace) ottime foto tanto quello che dovesse optare per l'altro.

Spero che un giorno ci concentreremo tutti sulle foto più che sulle immagini a monitor.

Spero che ci sarà sempre qualcuno a darmi una dritta su come scattare meglio.
Sull'orario migliore per l'avifauna piuttosto che sugli schemi migliori di luce e via discorrendo.

Il resto lascerei al forum della Serie A dove ognuno tiferà (in maniera irrazionale e di pancia) per la sua squadra del cuore urlando “xxxx in serie B!”.

O, almeno, così spero io.

user209843
avatar
inviato il 10 Luglio 2021 ore 6:42

“ Detto ciò contino a non capire il confronto tra due sistemi diversi, se si ha una marca si dovrà guardare a quel che ci sta…fine. ?


… Ma chi dovesse optare per l'uno farà (se ne sarà capace) ottime foto tanto quello che dovesse optare per l'altro.

Spero che un giorno ci concentreremo tutti sulle foto più che sulle immagini a monitor.

Spero che ci sarà sempre qualcuno a darmi una dritta su come scattare meglio.
Sull'orario migliore per l'avifauna piuttosto che sugli schemi migliori di luce e via discorrendo.

Il resto lascerei al forum della Serie A dove ognuno tiferà (in maniera irrazionale e di pancia) per la sua squadra del cuore urlando “xxxx in serie B!”.

O, almeno, così spero io.


Esatto!
Sarà che per me la fotografia è pura evasione, sarà che ho la consapevolezza di essere scarso e non ho velleità di essere apprezzato e osannato, sarà che cerco di sfruttare bene quello che ho, non ho mai capito questa guerra tra marchi!
Concordo sul fatto che sul forum ci si debbano scambiare esperienze, fornire consigli, suggerire soluzioni piuttosto che scadere in risse da stadio.

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 7:00

Ancora con questo discorso che il 100-500 è buio, mentre il 200-600 no…

Io li ho avuti ed apprezzati entrambi, il vero vantaggio del Sony è la zoommata corta, interna e più morbida .
Il Canon parte da 100mm, che per usi diversi dall'avifauna gli danno una versatilità maggiore (i 500mm si possono croppare, i 200 non si possono allargare MrGreen), il Sony ha quei 100mm in più lato tele che gli conferiscono un leggero vantaggio su soggetti lontani; ma il Canon (più costoso) è otticamente migliore, nel senso che già a tutta apertura da praticamente il massimo, anche a 500mm ai bordi, mentre il Sony, soprattutto allontandosi dal centro, per fornire una prestazione comparabile va chiuso a f/8-f/9 (almeno la copia che avevo io, e quella di Campos, e quelle con cui sono stati scattati tantissimi raw che si trovano in rete…quindi prevengo l'obiezione, se avete l'esemplare “alfa” MrGreen, tenetevelo stretto).

L'af di entrambi è ottimo, quello del Canon è semplicemente il non plus ultra tra i tele.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 7:49

Mi fido ciecamente di quello che dice otto, però è altresì vero che se la foto è scattata mediamente nelle parte centrale del frame, le ottiche sono entrambe molto nitide e c'è una differenza di 1 stop tra le due soluzioni

600 f6,3 Sony

600 f8,5 Canon

Inoltre c'è da considerare il costo di un accoppiata macchina lente

A7RIV + 200-600 costa un bel po' meno di r5 + 100-500 e se si fa avifauna scattando con i soggetti per lo più centrali come normalmente si fa penso che anche come qualità d'immagine ci sia un vantaggio, pur con un prezzo inferiore..

Certo la r5 è più figa e ha eye-af per animali, ma a livello di qualità d'immagine la combo Sony penso sia preferibile, soprattutto per quello stop di vantaggio


avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 7:55

Mi fido ciecamente di quello che dice otto, però è altresì vero che se la foto è scattata mediamente nelle parte centrale del frame, le ottiche sono entrambe molto nitide e c'è una differenza di 1 stop tra le due soluzioni

600 f6,3 Sony

600 f8,5 Canon



Fico come fa il Canon ad arrivare @600mm e perché @f8.5?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 7:59

Axl dopo decenni sui forum dovresti aver capito come funziona il crop...

500 f7,1 x1,2 = 600 f8,5

Se vuoi avere la stessa lunghezza focale devi croppare il Canon, e se croppi questo è il risultato dal punto di vista matematico..

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:01

Axl dopo decenni sui forum dovresti aver capito come funziona il crop...

500 f7,1 x1,2 = 600 f8,5

Se vuoi avere la stessa lunghezza focale devi croppare il Canon, e se croppi questo è il risultato dal punto di vista matematico..



No.

Dopo decenni sul forum non ho ancora capito quelle cose illustrate or ora da te che, per me, sono solo seghe mentali che nulla hanno a che vedere con la fotografia.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:03

È un peccato, come andare a studiare fisica all'università ma non aver mai capito come fare le divisioni...

È chiaro che se si pensa che siano tutte le seghe mentali non sia possibile fare raffronti..

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:13

Ha ragione Fico, tuttavia sul campo la differenza tra i 600mm/6.3 del Sony e i 500mm/7.1 del Canon è veramente impalpabile (io preferisco il Canon che ha più contrasto, ma sono gusti).
Aggiungo che secondo me, usati a tutta apertura, con un sensore denso come quello della 90d/m6II tirerebbe fuori più dettagli il Canon, qualunque fosse la risoluzione della Sony che si mettesse dietro il 200-600; perché anche al centro, un po' di differenza c'è.
Ma questa è una mia sensazione, sia chiaro.

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:14

È un peccato, come andare a studiare fisica all'università ma non aver mai capito come fare le divisioni...

È chiaro che se si pensa che siano tutte le seghe mentali non sia possibile fare raffronti..



I toni da maestrino lasciali pure a casa, non sono ne' richiesti ne', tantomeno, graditi.
Ma, soprattutto, non sono educati.

Fico tu parli di “attrezzaturismo” che non e' proprio la stessa cosa di “fotografia”.
Ci sta, e' legittimo, ma non a tutti (a me in particolare) appassiona più molto.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:16

Otto, anche se fosse, Canon ha la r5 come macchina big megapixel, la r4 ne ha di più e il trend potrebbe tranquillamente proseguire in futuro..

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:22

Otto io continuo a non concordare con la tua teoria....
100 mm in meno son 100 mm in meno.... Cavolo per ottenere lo stesso ingrandimento devi perdere 1.44 di risoluzione....a questo ci aggiungi pure di perdere 1/3 stop...
Qualche settimana fa ho fatto dei bianconi a grande distanza ma la giornata limpida mi ha permesso di tirar fuori scatti ugualmente qualitativamente buoni....
Ma son dei crop spinti... Con r5 e 100-500 venivano dei mini francobolli....
È inutile girarci intorno... Più mm hai, meglio è...in alternativa meno mm, più luminosità, possibilità di moltiplicare....
Io la vedo così, e nella mia esperienza non ho mai avuto modo di essere smentito!

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:35

Angus se con la R5+100-500 hai dei mini francobolli, con la a7r4+200-600 hai dei francobolli un po' più grandi, nulla più!
Come ho già spiegato, il guadagno del 200-600 non è la somma lineare di focale ed apertura (come potrebbe essere un 500/4 vs 400/5.6, ad esempio) perché la qualità dello zoommone Sony a 600mm, almeno sulle mie copie, è leggermente inferiore.
Io mi sono conservato diversi scatti del combo a7r4+200-600 replicabili con il set Canon (no, non solo banconote MrGreen) e la differenza è contenuta.
Quella vera, capitale, la hai con il 500 duplicato…

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:58

Quello che non comprendo è la volontà di, pur essendo ot, uniformare i due zoom: verissimo che i 100mm di differenza ci sono, ma qui si guardano sempre verso l'alto.
Per me invece sono più preziosi i 100 verso il basso. Non esiste solo l'avifauna.
24-70 e 100-500, per esempio. Se avessi dovuto metterci un 200-600 avrei avuto un buco da riempire necessariamente con altro.
I 100mm mancanti mi avrebbero disturbato assai.

Tra l'altro parlare di costi anche qui ha senso il giusto: ho un sistema canon, per un obiettivo non cambio.
Le foto che faccio sono indipendenti dall'attrezzo, nel mio caso.
Sarò fortunato io.
:-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me