JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"se dobbiamo guardare nell'insieme una nuova macchina bisogna considerare tutti gli aspetti e innovazioni e Sony su questo fa assolutamente pena,inutile girarci intorno" ..
Io non capisco perche' Sony abbia differenziato l'animal eye con il bird. Se sei in un Safari e' comunque una cosa un po' piu' lenta di avere un riconoscimento dell'occhio "animal" che vada bene sia per uccelli che animali. Ho fatto come ha detto Mac, di mettere il cambio sul tasto centrale del rotellone, eliminando l'human per avere un cambio piu' veloce. Pero' su questo la R5/R6 funziona leggermente meglio. Spero in un aggiornamento firmware. Devo provare se ad esempio, lasciandolo su animal, becca ugualmente bene anche gli uccelli oppure no. E viceversa, ma credo di no. Voi avete fatto qualche prova? Inoltre a mia esperienza conviene usare lo spot tracking, specie per i soggetti un po' lontani, dove mi pare l'AF della A1 ha piu' difficolta' ad agganciare il soggetto specie in ambienti complicati rispetto a quello della R5/R6. Se si usa lo Spot tracking gli si da una specie di incipit iniziale e poi l'AF A1 fa da solo benissimo. Tocca solo capire come funziona. Vostre esperienze per fotografia uccelli?
Fpl sulla variazione umano/animale/uccello non ho la minima difficoltà a passare da un impostazione all'altra, il ¹/¹? di sacondo che impiego a scegliere una delle tre opzioni non mi crea nessun problema, comunque di seguito il link della mis personalizzione dei tasti sulla parte posteriore della A1
Grazie. Interessante, io ho una impostazione leggermente diversa perche' non uso il pulsante di scatto per AF (uso quello dietro). Per il WB non ho mai usato perche' imposto fisso 6000 K e poi cambio in post scattando solo in raw. Il cambio del tipo dell'eye focus l'ho sul pulsante centrale della rotella. Ti copiero' invece il C3 che mi pare in una posizione piu' comoda. Per l"APSC io ce l'ho al C2 mi pare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.