| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:58
Ma si infatti, se la situazione lo richiede f11 si usa... è vero che, quale più e quale meno, tutte le lenti a f11 hanno già cominciato ad avere un calo delle prestazioni ottiche (facendo paragoni questa stessa cosa accade nel micro4/3 anche già a f8, nel FF a f16, nel MF a f22), però si può dire che lo si noterebbe facendo dei superingrandimenti e analizzando per comparazione. Quindi se serve l'f11 vuol dire che ci è utile usarlo, soprattutto nella fotografia che al 90% si fa. Se invece si deve fare un tipo di immagine particolarmente accurato formalmente, per scopi professionali, per possibili ingrandimenti o crop... beh allora il fotografo guarda anche al miglior diaframma al quale lavora l'obiettivo che sta usando. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 19:52
Che ne pensate del 18-55? L'ho avuto in passato e usato, non so se ricomprarlo usato o meno.. se potrebbe essere buono per un uso 'vacanziero' o mi conviene rimanere con il 15-45 |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 19:58
16-80 l'ho provato recentemente sulla xt-4 di un amico ed è veramente un accoppiata fenomenale |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:38
Io col 16-50 xc mi trovo bene per viaggio e paesaggio su X-E2. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 21:55
"Una ottica professionale tipo 16-55 f2.8 senza stabilizzatore sensore ? seconde me perde tanto." Diciamo che sulle focali lunghe la necessità di tempi veloci ti costringe ad alzare gli ISO anche a tutta apertura. |
user171441 | inviato il 09 Luglio 2021 ore 22:02
“ . "Una ottica professionale tipo 16-55 f2.8 senza stabilizzatore sensore ? seconde me perde tanto." Diciamo che sulle focali lunghe la necessità di tempi veloci ti costringe ad alzare gli ISO anche a tutta apertura. „ A volte dimentichiamo che le macchine moderne ( anche quelle di 4 anni fa) anche a 1000 ISO non ci sono problemi, ma anche a 2500. Tutti quelli che hanno usato e usano il 16-55 su un corpo senza stabilizzatore non li ho mai sentiti lamentarsi |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 22:41
Certamente non è una tragedia, io infatti lo stabilizzatore non lo uso e non lo voglio. A me del rumore, soprattutto di luminanza, frega assai poco. Per me la parte peggiore di alzare gli ISO non è il rumore, ma la riduzione della latitudine di posa e la resa cromatica che diviene peggiore. Comunque uso serenamente 6400 su Fuji x-e2, soprattutto in bianco e nero. Stampo tranquillo anche in A3 in bianco e nero a quegli ISO. Comunque è innegabile che con stabilizzatore puoi scattare con tempi più lenti soggetti statici e quindi utilizzare ISO più bassi. |
user171441 | inviato il 09 Luglio 2021 ore 22:49
Se devo scattare soggetti statici uso il cavalletto per il resto concordo con te anche perché poi se stampi su carta cotone...non vedi proprio nulla, sparisce anche la grana che magari si mette volutamente |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 10:15
Sempre indecisione tra 16-80 e 18-135... Certo che il primo si trova nuovo ad un prezzo minore del secondo. Oppure attendo di vedere come sarà il Tamron 18-300 |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 10:20
Mio stesso dubbio..il 18-135 con cashback viene 500..il 16-80 lo vedo a cifre più alte |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:08
@Shadow Se non ti basta la focale vai di 18-135, l'ho provato per un po' di tempo e merita, resa molto buona seppur non perfetta su tutto il fotogramma, forse AF un pelo più lento del 18-55 ma in generale un buon range focale con tanto di tropicalizzazione, look immagine Fujifilm classico simile al 18-55..con un pelo di contrasto e carattere in più forse (più "maturo" mi verrebbe da dire il look). Il 16-80 mediamente costa poco di più, ha 16mm che però non sono il top per via della distorsione e comunque anch'esso va diaframmato per una resa uniforme sul fotogramma. Tieni presente il discorso focale se è importante, 80mm non sono pochi. Io forse aspetterò il Tamron 18-300, non credo possa fare però di meglio.. e se non ci saranno profili correzioni applicati in camera vanificherà il punto di forza dei Jpg di Fujifilm, questi super zoom hanno bisogno di molte correzioni software di base per essere "accettabili". (ci si dimentica di questo fattore importante, il fatto di dare accesso a ottiche di terze parti non vuol dire che la macchina applicherà dei profili correzione di cui non è in possesso, non sappiamo se verranno aggiornati corpi via firmware e fino a che modello. Una grande limitazione risolvibile solo in post produzione e in fase di scatto già non avere la distorsione corretta è una noia). |
user28666 | inviato il 07 Novembre 2021 ore 8:08
Per chi è felicissimo del 16-80mm, i vostri seriali iniziano per nove, zero o uno? Grazie. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 9:49
9, ma cosa cambia ? |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:09
@giuseppe83 il 16/80 lo puoi trovare a prezzo più basso da kit. Io lo presi su e global a 450, ma ora il sito ha chiuso |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:15
Io lo presi infatti con scatola bianca proveniente da KIT (con garanzia fuji Itialia). Il problema è che col cashback di Fuji, spesso si sovrappone al 16-55 f2.8, e allora sono notti insonni per la scelta. Ho fatto il 16-80 perché più piccolo (al tempo avevo xt20), stabilizzato e AF più rapido rispetto al red badge. C'è da dire che faccio un uso mooooooolto amatoriale della fotografia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |