| inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:00
“ [/QUOMa perché, con Nikon la situazione è diversa?TE] Non lo so, ma sicuramente se davvero Canon "chiude" agli altri, allora per me è perdente. Allora se devo restare chiuso torno a Fuji che ha il top in tutto „ |
user14103 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 23:10
Samyang toglie dal catalogo tutte le ottiche Canon RF Chi fa da se fa per tre ... ma poi saranno saranno scelte giuste??.. l'importante che Canon completi al piu presto il parco ottiche ml ..perche gli altri vanno come treni ..e chi perde il treno rimane a piedi |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 7:26
Mah, fino a quando qualcuno degli attori non dichiara qualcosa, impossibile determinare cosa (o ad essere più precisi, perché )sia effettivamente successo. Certo che entrambe le case possono comportarsi, nei limiti del legale, come meglio credono. Poi ognuno può fare le proprie personali considerazioni; certo è che, per me, scelgo il sistema con il rapporto prezzo/prestazioni più conveniente, e le ottiche in base alle necessità/costi/rendimento. Se poi queste siano originali, di terze parti, più o meno costose di altre, cambia poco, al di là di diatribe “etiche” |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 7:56
È come per le stampanti, i soldi li fanno sugli inchiostri. Con le fotocamere è uguale, i soldi li fanno con le ottiche. Sempre SE riescono a vendere a qualcuno una fotocamera chiusa a lenti di terze parti. Esattamente come per le stampanti: modelli in cui era reso impossibile o molto arduo l'utilizzo di cartucce rigenerate o di terze parti, hanno venduto MOLTO meno rispetto a modelli più "aperti". Alla fine il cliente ha sempre ragione. Amen. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 9:43
“ Chi fa da se fa per tre ... ma poi saranno saranno scelte giuste??.. l'importante che Canon completi al piu presto il parco ottiche ml ..perche gli altri vanno come treni ..e chi perde il treno rimane a piedi „ Purché la velocità vada a braccetto con l'innovazione.....se devono fare delle nuove ottiche rf prendendo le vecchie ef e saldandoci sopra l'adattatore come hanno fatto per il 400 e per il 600 allora è bene che se la prendano comoda ! Per il resto niente da dire, le ottiche rf da quanto mi pare di capire sono tutte ottime, semmai (salvo alcuni casi) il problema per ora è il prezzo e un produttore terzo poteva aiutare a vendere corpi proponendo ottiche più popolari. Sul discorso che la strategia di canon sia rivolta unicamente a intercettare una clientela che può spendere cifre importanti non sono convinto. Ovviamente nessuno regala niente, però hanno sfornato una macchina come la eos-rp che sembra proprio indirizzata a chi non può spendere moltissimo. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 9:59
Infatti anche io ho preso l'RP (la R dei Poveri) Ma chi come me è "povero" ora può permettersi, invece di buttare soldi su pessime ottiche di terze parti, dove quelle "decenti" costano comunque molto, buttarsi sulle ottime EF, magari usate. Le uniche ottiche dove si sente davvero la mancanza delle terze parti sono i grandangoli più estremi ed i teleobiettivi spinti. Per fortuna per il 14 mm ho fatto in tempo a prendere il samyang RF manuale prima che lo togliessero, ma in caso avrei preso sempre il sammy manuale EF (quindi alla fine poco disagio), mentre non uso tele. Posso però capire lato tele chi vorrebbe un obiettivo oltre il 300 mm senza vendersi un rene deve per forza di cose affidarsi alle terze parti, e su questo frangente ora come ora non comprerei un sistema "R" di canon se volessi basarmi su supertele di terze parti. Ma per come la vedo io questa è l'unico vero buco. Onestamente, dicamo che dai 24 mm ai 300 mm considerando RF ed EF canon adattati si riesce a stare nel sistema R anche senza stare a spendere chissà quanto e senza ottiche chissà quanto costose e senza davvero rimpiangere ottiche di terze parti. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 10:48
“ Per il resto niente da dire, le ottiche rf da quanto mi pare di capire sono tutte ottime, semmai (salvo alcuni casi) il problema per ora è il prezzo e un produttore terzo poteva aiutare a vendere corpi proponendo ottiche più popolari. Sul discorso che la strategia di canon sia rivolta unicamente a intercettare una clientela che può spendere cifre importanti non sono convinto. Ovviamente nessuno regala niente, però hanno sfornato una macchina come la eos-rp che sembra proprio indirizzata a chi non può spendere moltissimo. „ Più o meno succede la stessa cosa con Nikon. Ottiche Z, a dire di chi le ha provate, di qualità eccellente, ma più costose delle versioni per reflex. Il corpo economico ci può anche stare, ma se poi ci si deve svenare per gli obiettivi cambia relativamente poco. E' qui che entrano in gioco le terze parti, che, a livello qualitativo, non sempre sono un ripiego, anzi, a volte non fanno rimpiangere gli originali. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 11:10
A parte che vedo in giro lenti Samyang per Cabnon, sul sito ufficiale Fowa, su Amazon ecc ... Siccome Samyang è un costruttore mondiale, non un pataccaro napoletano che assembla falsi Rolex in un sottoscala, suppongo che in tutti i casi in cui esistevano brevetti (e non parlo solo di Canon), avrà ottenuto le necessarie autorizzazioni, pagando alle case quanto dovuto, altrimenti avremmo visto delle belle cause in tribunale. Se ora dovesse decidere di interrompere la produzione delle ottiche RF, può dipendere da un contratto che non è stato rinnovato, oppure dalla non convenienza a produrre quegli obiettivi. Riguardo le ottiche MF, non so se un innesto possa essere brevettato, ma credo di no. Penso invece che possano essere coperti da brevetto i meccanismi di trasmissione degli automatismi e, a maggior ragione, tutto il software di gestione. Comunque, dove ci sono brevetti registrati ed attivi, il detentore dei diritti, può decidere di dare o rifiutare permessi ad altri soggetti. Personalmente ritengo che se l'uscita di Samyang dal sistema RF sia stata causata da un blocco di Canon, quest'ultima abbia fatto male, anzi malissimo, perché l'allargamento del mercato, avrebbe fatto aumentare la vendita dei corpi macchina, tanto più che Samyang produce obiettivi più economici, che non entrano in concorrenza con i costosi originali. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:53
Quando leggo che i nuovi Samyang sono pessimi non so se ridere o piangere Vogliamo confrontare l'85 f/1.4 con il vecchio 85 f/1.8 per reflex? O dire che il 18 f/2.8 che ha anche Juza fa pena? Liberi di dirlo, certo non ci fate una bella figura |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:22
Ne ho avuti quattro, due buoni e due un pò meno. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:06
“ Quando leggo che i nuovi Samyang sono pessimi non so se ridere o piangere Vogliamo confrontare l'85 f/1.4 con il vecchio 85 f/1.8 per reflex? O dire che il 18 f/2.8 che ha anche Juza fa pena? Liberi di dirlo, certo non ci fate una bella figura „ Già solo la compattezza di alcune lenti me li farebbe rimpiangere. Penso al 18mm, al 75mm etc |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 21:53
E' perchè sono incoscienti look! |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 21:54
E ci hanno pure messo la riga rossa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |