| inviato il 23 Giugno 2021 ore 10:55
capisco perfettamente il tuo punto di vista e per certe situazioni la penso come te, ma concorderai che sia molto piu' pratico avere 100-500 + 1.4x invece che 100-400 + 1.4x + 2x + adattatore?! 2 pezzi contro 4, e se vuoi con il 100-500 arrivi anche fino a 1000mm aggiungendo il 2x. Anche come costi la differenza non e' abissale, *guardando i listini* ! ... e non scordiamoci che il 100-500 e' qualitativamente superiore e pesa meno ps. non sto osannando gli RF a tutti i costi, sto solo cercando di dire che secondo me canon sta proponendo una line-up molto piu' bilanciata di quello che sembra |
user210403 | inviato il 23 Giugno 2021 ore 10:56
Sinceramente ormai hanno mi un po' rotto le scatole con tutti questi f7,1.... vanno bene per paesaggistica su treppiede... Se me lo fanno pagare molto meno di 1000 euro al lancio mi sta anche bene ( ma non lo prendo lo stesso).. Non capisco.. Non era molto più bello fare un nuovo rf 70-400 f4-5,6 ?? Magari non L,( ma lo preferirei L) almeno più luminoso... Tutte queste novità cheap ( cheap in teoria) non mi piacciono per niente |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 11:00
“ concorderai che sia molto piu' pratico avere 100-500 + 1.4x invece che 100-400 + 1.4x + 2x + adattatore?! 2 pezzi contro 4 „ Sì, sono d'accordo, più praticità e più qualità. |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 11:00
“ Non era molto più bello fare un nuovo rf 70-400 f4-5,6 ?? Magari non L, ma almeno più luminoso... „ sarebbe anche bello un 600 f4 non L (ma ugualmente nitido), a 2000 euro, anzi... facciamo 1000! dai ragazzi ma siamo seri! i 100-400 di ogni brand sono 4.5-5.6 e costano oltre 2-3000 euro, gli universali "simili" sono molto piu' cheap come costruzione, e un filo piu' bui e scarsi otticamente... e secondo voi adesso canon esce con un 70-400 f4-5.6 alla meta' del prezzo?! |
user210403 | inviato il 23 Giugno 2021 ore 11:02
“ scarsi otticamente „ 25 anni fa.. Un bel 70-400 f7, 1 eventualmente avrebbero dovuto e potuto farlo anni fa per il sistema M!! |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 11:03
Se più buio = più portatile a me sta anche bene. Certo non per tutte le ottiche così chiaramente e questa soluzione la vedo meglio su lenti relativamente economiche, es. Sul 100-500 avrei sperato meglio anch'io, ma per una lente come questa e il più compatto 24-105 sul mercato ci sta anche dai |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 11:04
FErronsincola Io credo che ooggi il grande potenziale del sitema RF Canon, per chi non ha vagonate di soldi, sia sfruttare il mercato usato EF... In tanti m fano oobiezione dicendo che non si può controntare usato con nuovo.... Ma da sostenitore del vecchio concetto del rapporto q/p, trovo che il 100-500 sia ancora un pelo sconveniente....e trovo che rivolgendosi all'usato, con 1500 euro ti fa 100-400 e 1.4x iii...Non male....il 100-500 lo vedo a 3000, so di alcuni che lo hanno pagato 2500.... PRemetto che trovo il 100-500 una buona llente e non la metto sullo stesso piano degli f11 che letteralmente aborro (semicit. Mughini)....E' compatta, ottimo af, ottima qi....Moltiplicabile, anche se poi perdi in basso perchè llimiti la zoommata....Semplicemente ora come ora costa troppo, perde ancora un pò di luminosità rispetto al 400 a 400 (se non sbaglio 1/3 stop) e perde 100 mm e 1/3 stop rispetto ai tipici super zoom...Questo insieme di cose me la mette decisamente fuori dai radar, per ora... |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 11:10
“ Sì, sono d'accordo, più praticità e più qualità. „ Però più buio, 100mm in meno, 750 euro in meno nel portafogli (usato vs nuovo, si intende)... Il 2x è però un'estremizzazione...REstiamo su 100-500 liscio vs 100-400+1.4x... Però lo so che vado controcorrente, i 7.1, gli f11 diventeranno il nuovo standard canon, a tutti andrà bene e me ne farò una ragione...Tanto me ne resto con i lunghi EF, se i rpezzi degli RF restano su questi livelli.... |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 11:57
il 100-500 a 380mm e' 5.6, a 400mm f6 (dicono che negli exif ci siano anche i diaframmi precisi), secondo me il 100-500 non perde assolutamente nulla rispetto al 100-400 in termini di usabilita', qualita', luce!!! (a meno che i 20mm su 400mm ti creino problemi, o 1/6 di stop se vuoi ESATTAMENTE i 400mm, ma stiamo parlando di virgole, che magari guardando la trasmittanza vengono annullate o rese a leggero vantaggio dell'rf). Sono anche io un GRANDE sostenitore dell'usato, tutte le lenti che ho le ho prese usate (i corpi preferisco nuovi, visto che spesso la differenza tra nuovo e usato e' ridicola). Ma canon non fa uscire ottiche usate, ed e' NORMALE che un'ottica appena uscita e nuova costi tanto di piu' di una lente di 10 anni fa e usata... il rapporto q/p del 100-500 e' ignobile se rapportato al 100-400, ma se si attende qualche anno calera' il prezzo di listino e sull'usato sara' molto piu' abbordabile! Certamente costera' sempre piu' del 100-400, ma gli sara' sempre e comunque superiore in tutto, quindi ne potra' valere la pena anche come rapporto q/p. Quando e' uscito il nuovo 100-400 costava 2500 euro, il vecchio usato a 700... il nuovo non aveva ragione d'esistere, il rapporto q/p era migliore nel vecchio. Quindi cosa producono ottiche a fare? tanto il rapporto q/p sara' sempre a vantaggio delle ottiche vecchie, quindi non innoviamo piu' tanto non serve Se tutti i fotografi ragionassero come noi due, le case fotografiche (e non solo) chiuderebbero! “ “ scarsi otticamente ? 25 anni fa.. MrGreen „ ma certo, quota solo cio' che vuoi... “ un filo piu' bui e scarsi otticamente „ un filo piu' scarsi otticamente, rispetto ai corrispettivi originali di fascia alta (L, GM, nikon 80-400). Mi fate impazzire ragazzi |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:03
“ il rapporto q/p del 100-500 e' ignobile se rapportato al 100-400, ma se si attende qualche anno calera' il prezzo di listino e sull'usato sara' molto piu' abbordabile! „ Esatto, al momento credo che non valga la pena, in futuro sicuramente si “ uando e' uscito il nuovo 100-400 costava 2500 euro, il vecchio usato a 700... il nuovo non aveva ragione d'esistere „ su questo non concordo! Il pompone era una lente enormemente inferiore al 100-400 ii, che fu un salto epocale sia rispetto al mk1, sia in generale rispetto a ciò che proponeva il mercato....U n salto che tra 100-400 e 100-500 è enormemente inferiore! |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:13
“ Se più buio = più portatile a me sta anche bene. Certo non per tutte le ottiche così chiaramente e questa soluzione la vedo meglio su lenti relativamente economiche, es. Sul 100-500 avrei sperato meglio anch'io, ma per una lente come questa e il più compatto 24-105 sul mercato ci sta anche dai „ tra un po' le faranno tanto compatte, ma tanto buie da dover alzare gli ISO tanto da arrivare QI del m4/3 “ Il pompone era una lente enormemente inferiore al 100-400 ii, che fu un salto epocale sia rispetto al mk1, sia in generale rispetto a ciò che proponeva il mercato....U n salto che tra 100-400 e 100-500 è enormemente inferiore! „ In effetti ricordo delle comparative in cui i 100-400 di Tamron e Sigma superavano sensibilmente il vecchio pompone (ma, ovviamente, non il 100-400 II). Nei confronti 100-400 II vs 100-500 non ho letto di salti quantici a livello di prestazioni (anche perché il 100-400 II è talmente buono che un "salto" è complicato) |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:15
“ tanto da arrivare QI del m4/3 MrGreen „ COn gli f11 siam già in quella situazione li.... |
user210403 | inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:16
Fertonsnicola ti vorrei mettere davanti due foto, una col sigma 100 400 C e una col canon 100-500 RF entrambi sulla stessa macchina... Ti sfido a riconoscerli |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:27
“ su questo non concordo! Il pompone era una lente enormemente inferiore al 100-400 ii, che fu un salto epocale sia rispetto al mk1 „ vero, ma e' tanto anche il quasi 5x sul prezzo! mettiti nei panni di chi all'epoca aveva il pompone e, prima della presentazione, sperava di fare l'upgrade sborsando poco o comunque di uno che voleva un tele simile, e aspettava a prendere il pompone perche' sarebbe uscito il successore a breve, poi si vede stampato davanti 2500euro, quando magari sperava di spendere poco piu' del pompone nuovo, o comunque max 1500 (circa il doppio del pompone usato). “ tra un po' le faranno tanto compatte, ma tanto buie da dover alzare gli ISO tanto da arrivare QI del m4/3 MrGreen „ avere in un unico sistema la possibilita' di avere max QI e max portabilita'... non e' un sogno di molti? il tanto criticato 24-105 f4-7.1 ha un diaframma migliore di un 16-70 f4-5.6 per apsc e di un 12-50 f2.8-4 per m43. e si ha il vantaggio, nei casi in cui il diaframma aperto non serve, di sfruttare la QI superiore del sensore FF (ad esempio paesaggi, street, architettura e tanto altro...) “ Fertonsnicola ti vorrei mettere davanti due foto, una col sigma 100 400 C e una col canon 100-500 RF entrambi sulla stessa macchina... Ti sfido a riconoscerli MrGreen „ Infatti ho scritto che la differenza e' UN FILO INFERIORE , come te lo devo scrivere? le differenze di prezzo con gli originali (2x abbondante) non sono di certo giustificate dalla differenza di QI, ma, SE SERVE, da costruzione migliore, AF migliore, tropicalizzazione... |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 12:32
“ avere in un unico sistema la possibilita' di avere max QI e max portabilita'... non e' un sogno di molti? „ Si, ma canon è ancora ben distante da raggiungere l'obbiettivo...E' ottima sui tele, molto carente come leggerezza e compattezza sui grandagoli e sugli zoom normali... Mi spiace fare sempre il paragone con sony, ma i miei 2 brand son quelli... Quando devo fare tanta strada e non voglio rinunciare ai mm, esco con il corredo sony...A7r4+200-600 a tracolla e nello zaino 18 SAmyang e 28-60 SOny (300 gr in due)...Questa cosa a canon manca ancora... Se devo viaggiare leggerissimo allora esco ancora con canon e il 100-400 (contc 1.4x nello zaino che pesa da solo come 18 e 28-60 ma risparmio 1 Kg rispetto al 200-600)...Ma lato normale/wide uso....Lo smartphone! Se arrivassero 2 lenti così anche in canon le prenderei subito...e nn fotograferei con lo smartphone... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |