| inviato il 01 Agosto 2021 ore 17:57
“ Il problema non è tanto il rumore quanto la qualità dello stesso, meno gradevole „ Passando da Panasonic a Fuji ho notato la stessa cosa, e credo sia proprio una caratteristica del marchio (il rumore anche su nikon aps-c è comunque più fastidioso che su Fuji). |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 8:42
Nella fotografia digitale per il risultato finale è fondamentale lo sviluppo del raw; il m43 ha chiaramente dei limiti rispetto a formati maggiori, ma i risultati agli alti iso migliorano decisamente con software come DxO Photolab. Puoi scaricare la versione di prova e se ti convince aspetta qualche offerta, ne fanno sicuramente per il black friday e in ogni caso non è una spesa esagerata ampiamente ripagata dai risultati raggiungibili; io con le olympus tengo sempre attiva la riduzione rumore deep prime con valori che partono da 10 ai bassi iso (mi elimina quella granella che si nota nei cieli ingrandendo) per arrivare a 40 a 1600/3200 iso, oltre non vado. |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 8:53
Ho avuto olympus con tutti gli zoom pro e ora ho Fuji. Come hai giustamente scritto la differenze c'è, e secondo me non solo ad alti iso. anche nella gestione del colore, JPEG, AF. Il 4/3 è un ottimo sistema con una stabilizzazione fenomenale, ma fuji è meglio. Non so se hai già acquistato, ma per i tuoi usi suggerirei una nikon Z5/6 con un 24-200 e all'occorrenza un fisso luminoso. |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 10:25
Se vuoi un fisso luminoso che non costi una follia e che ti permetta di avere un po' di sfocato avvicinandoti l'Olympus 25mm f1.8 se vuoi un simil 35mm lascerei perdere l'Olympus 17mm e punterei al Pana - Leica 15mm f1.7 ma ovviamente anche se luminoso con quell'angolo è molto più difficile ottenere sfocato Un altra ottima lente che spesso trovi a pochissimo perché è stato messo in bundle con tantissimi prodotti è l'Olympus 45mm f1.8 |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 15:25
@Skywalker1983: confermo che lato AF fuji è più affidabile (mai avuti particolari problemi di autofocus con la serie 3). Sui JPEG non mi esprimo in quanto scatto in RAW. Sugli alti iso scattando paesaggi la resa finale è accettabile ma se con fuji mi piacevano anche le foto a 6400iso, con Olympus direi che a 3200 si inizia ad avere un rumore troppo fastidioso per i miei gusti. Naturalmente in fase di post si può lavorare il file e migliorare la situazione ma resta comunque un fattore da considerare. Attualmente possiedo EM1 II + 7-14 2.8+12-40 2.8. Come ottiche direi che qualitativamente il 16-55 fuji mi pare superiore, mentre il 7-14 aggiunge delle distorsioni alle focali wide mentre ottiche come il 10-24 F4 e il 14 2.8 di fuji qualitativamente reggono il confronto (il 14 fuji ne esce decisamente vincitore comunque). Attendo il 40-150 PRO e qualche test valido prima di esprimere una bocciatura o meno sul sistema. Penso che con l'accettazione di qualche compromesso possa essere ciò che che fa per me. Ovviamente se uno guarda alla QI non sarà mai soddisfatto e cercherà sempre di meglio. Io cerco di ottenere il massimo con ciò che ho (cioè esperienza+attrezzatura). @Al404: Credo che il Leica 15 1.7 faccia al caso mio. |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 16:00
@Andre90s caspita ho visto adesso, ma hai preso il Panasonic 7-14? occhio che su Olympus c'è il problema del blog viola Hai provato a scattare all'aperto in pieno sole? |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 16:38
@Andre90s Concordo con le tue impressioni, abbiamo avuto le stesse macchine e le stesse lenti. la stabilizzazione aiuta molto ed è un plus non da poco. Se non dovessi essere soddisfatto valuta una nikon Z con 24-200. Potrebbe essere, per i tuoi utilizzi, una killer combo. |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 17:33
No 7-14 Olympus. Fatti due scatti al volo a Como ho notato distorsioni a 7mm.l, probabilmente correggibili in post. Leggo che soffre molto il flare ed è questo che può preoccuparmi. Mi tenta l'8-16, più leggero e anche l'8-25 (però F4..insomma) che mi consentirebbe di togliere il 12-40 e viaggiare con due ottiche soltanto (8-25 e 40-150). Per adesso resto così, poi aggiusterò in base a come.mi trovo. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 7:45
per come la vedo io, fuji per un uso "sportivo" è un pò indietro. non conosco l'efficacia dell'elettronica degli ultimi modelli. ho avuto i primi e l'af faceva spesso cilecca anche il af-s. affiancai fuji alle mie olympus perchè le vedevo più inclini al reportage (il mio genere che pratico di più) poi abbandonato per l'assenza della stabilizzazione che per me è un gran pregio. valuto cmq il prodotto ottimo ed è sicuramente al secondo posto dopo il m43 tra le mie preferenze. però io valuto molte cose, non solo le schede tecniche e devo dire che per lo sport fuji dovrebbe creare un modello con un corpo specifico, sia come ergonomia che come comandi. e sul lato ottiche offre troppo poco ancora (come quantità sia chiaro). sul lato compattezza, il m43 a parità di focale equivalente può essere battuto solo dalle pentax q o dalle nikon 1. è questione di fisica. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 7:59
Con la xt3 Fuji ha fatto un passo in avanti mostruoso lato velocità af e reattività generale. E ora c'è anche la xh1 e xt4 che sono stabilizzate. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 9:38
Vero, la T3 secondo me è molto adatta allo sport, in af-s non mi ha mai dato problemi neanche con il 55-200 che non è un fulmine in AF. Comunque sbirciando un po', ho visto che sistemi ML come la serie a6x00 di sony hanno pesi e ingombri ancor più ridotti del M4/3 e sono APSC. Un 10-18 o un 16-70 ad esempio, essendo F4, garantiscono un peso minimo così come il corpo. Potrebbe essere una buona alternativa |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:04
“ Comunque sbirciando un po', ho visto che sistemi ML come la serie a6x00 di sony hanno pesi e ingombri ancor più ridotti del M4/3 e sono APSC. Un 10-18 o un 16-70 ad esempio, essendo F4, garantiscono un peso minimo così come il corpo. „ assolutamente no. scusami, ma come puoi lavorare in giro a mano libera facendo sport con un corpo piccolissimo sony aspc con le ottiche buie e lente che ha a corredo, oppure montandoci le ottiche veloci e luminose FF che sono enormi? finiresti stremato dopo 20 minuti per cercare di impedire che la fotocamera punti in basso tutto il tempo. per quanto riguarda la xt, gli manca il grip al corpo e qualche tasto funzione in più per lo sport. non ho mai avuto in mano la xh1 sulla quale non mi pronuncio. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:11
Sony, sull'aps-c sta facendo passi avanti anche per merito delle terze parti, una A6400 con il 16-55 F2.8 o con il Tamron 70-180 F2.8, è tutto meno che buia o lenta, va solo provata. Come velocità dell'AF, per batterla, occorrono le top FF. E anche il costo è molto ragionevole. Sono molto curioso anche delle altre interessantissime uscite di Tamron, l'11-20 F2.8 ed il 17-70, veramente delle escursioni molto interessanti. Vedremo anche il nuovo Sigma 150-600 ed il Tamron 150-500, insomma, c'è una varietà incredibile. Il fatto di avere un forte supporto delle terze parti, rende Sony una scelta molto appetibile. |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:13
Sony a6600 è l'unica stabilizzata, ma non aspettarti nulla di più di una leggera correzione. La stabilizzazione Sony è molto blanda. Dipende dal budge ma piuttosto che una a6600 prenderei una A7C a meno che tu voglia fare avifauna e quindi ti servono tele ma mi pare di capire che tu usi focali più simile alle mie tra l'ultra wide e l'85mm max Peer me più che sul corpo devi ragionare sulle ottiche e se ti serve o meno la tropicalizzazione Non concordo con @Ubrigantu sulle dimensioni ( a parte i tele ) le ottiche Sony FF sono molto piccole senza contare i Samyang basta guardare il 55mm f1.8, 50mm f1.8, 35mm f1.8, Zeiss 35mm f2.8 e poi ci sono anche le manuali che nell'ultra wide tanto PDC non ne hai chiudi a f11 + fuoco ad infinito e scatti in iperfocale EDIT: la a6400 e a6600 ha un AF quasi al pari della A9 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |